Ilyas Shahi
Dinastia indiana fondata da Ilyas Shah (1342-57), a cui venne riconosciuto il merito di aver riunificato le due metà del Bengala nel 1352. La dinastia regnò nel sultanato del Bengala dal [...] ) e Jalal al-din Fath Shah (1481-86). Nel 1486 un comandante delle guardie abissine a servizio degli I.S., Sultan Shahzada, uccise Jalal al-din Fath Shah e salì al trono con il titolo di Shahzada Barbak II (1486-93), ponendo così fine alla dinastia. ...
Leggi Tutto
Antica famiglia ungherese il cui capostipite è Andrea, uno dei figli del quale, Bereczk (1279-1321), assunse il nome di Báthory, dal possesso di Bátor. Dei figli di lui, Luca (Lökös) e Giovanni diedero [...] batté i Turchi a Kenyérmezo; Cristoforo di Somlyó, fratello maggiore (1530-81) del re Stefano B., che quando questi salì al trono di Polonia divenne principe e voivoda di Transilvania (1576); Sigismondo di Somlyó, principe di Transilvania (1573-1616 ...
Leggi Tutto
Primo duca di Glücksburg fu Augusto Filippo di Schleswig-Holstein-Beck (n. 1612 - m. 1675), figlio minore del duca Alessandro di Schleswig-Holstein-Sonderburg, che ebbe il ducato alla morte del padre (1627) [...] le grandi potenze designarono alla successione sul trono danese, in mancanza di diretti eredi maschili di re Federico VII, Cristiano di S.-H.-S.-G. (n. 1818 - m. 1906), che salì poi sul trono nel 1863. I suoi discendenti regnano tuttora in Danimarca. ...
Leggi Tutto
Figlio (Londra 1633 - Saint-Germain-en-Laye 1701) di Carlo I e di Enrichetta Maria di Francia. Durante la guerra civile fu preso prigioniero a Fairfax (1646), ma riuscì a fuggire in Olanda e da qui in [...] di successione: gli Exclusion Bills non passarono però ai parlamenti del 1679-81, e nel febbraio del 1685 G. salì al trono d'Inghilterra senza contrasti. Ingannato dall'apparente remissività del parlamento, G. intraprese l'opera di restaurazione ...
Leggi Tutto
Anatomia
Raggruppamento di fibre muscolari o nervose che hanno origine, percorso e destinazione comuni. I f. vengono identificati con eponimi o in base alla sede anatomica (fascio di Goll e di Burdach, [...] di molte cellule, con caratteri morfologici simili a quelle delle tracheidi, e come queste trasportano le soluzioni dei sali assorbite dal terreno o, nelle piante acquatiche, dall’acqua; le cellule cribrose, allungate, vive, con pareti di cellulosa ...
Leggi Tutto
(pol. Galicja) Regione storica polacco-russa, che fino al 1918 formò una regione dell’Impero austriaco. Si estende fra i Carpazi a S e la valle della Vistola a N, ed è percorsa dai fiumi Vistola, Raba, [...] Vladimir, nella quale si inserì Béla III d’Ungheria, che per breve tempo mise sul trono il proprio figlio Andrea. Nel 1198 salì al trono Roman, principe di Vladimir-Volynskij, che si ribellò al polacco Leszek il Bianco ma fu battuto. Nella lotta fra ...
Leggi Tutto
Figlio (Madrid 1873 - Villaggio Duca degli Abruzzi, od. Johar, 1933) di Amedeo duca d'Aosta e re di Spagna. Ufficiale di marina, intraprese numerosi viaggi ed escursioni alpinistiche. Dopo aver compiuto [...] nel 1906 raggiunse la catena del Ruvenzori e nel 1909, fallita l'ascensione del K2, pur non arrivando alla vetta, salì ai 7500 m del Bride Peak, nel Karakorum, altezza mai raggiunta prima dall'uomo. Ispettore delle siluranti durante la guerra italo ...
Leggi Tutto
BENEDETTO IV, papa
Ottorino Bertolini
Era romano; suo padre si chiamava Mammolo (o Mammalo); la famiglia, a giudicare dall'espressione "generis decus" usata nella sua epigrafe mortuaria, era di elevata [...] lettere; e dei suoi privilegi, uno solo. Frammentarie, occasionali, scame le notizie che lo riguardano in fonti non romane.
B. IV salì alla cattedra di S. Pietro in un momento particolarmente difficile così per il papato, come per l'Impero e per il ...
Leggi Tutto
Nome di varî sovrani del regno del Ponto, tra il 4º e il 1º sec. a. C. La numerazione che ad essi qui è data, sebbene non unanimemente accolta tra gli studiosi, è accettata per ragioni di comodo e di chiarezza. [...] truppe di Seleuco (281), assunse il titolo di re: morì nel 266 dopo sedici anni di regno. 3. M. III, che salì fanciullo al trono nel 250, combatté dapprima i Galati contro i quali era caduto combattendo suo padre Ariobarzane, poi si inserì nelle ...
Leggi Tutto
Casa degli statolder delle Province unite dei Paesi Bassi, poi re dei Paesi Bassi. In seguito al matrimonio di Claudia di Chalon, erede del principato di Orange, con Enrico III di Nassau-Breda (1504-1538), [...] il figlio Gugliemo II (1626-1650) e il nipote Guglielmo III, nato postumo (1650-1702), il quale nel 1689 salì anche sul trono inglese. Morto Guglielmo III senza figli, gli statolderati non poterono essere assunti da Giovanni Guglielmo Friso della ...
Leggi Tutto
sale
s. m. [lat. sal salis «sale» (e anche «mare») e, in senso fig., «arguzia»: voce di origine indoeur., affine al gr. ἅλς ἁλός che ebbe gli stessi sign.]. – 1. In chimica, composto derivante da un acido per sostituzione totale o parziale...