Figlia (m. Winchester 1052) di Riccardo duca di Normandia, sposò (1002) Etelredo II re d'Inghilterra da cui ebbe due figli: Edoardo il Confessore e Alfredo. Vedova nel 1016, sposò Canuto il Magnifico cui [...] Aroldo, ma dove, dopo aver soggiornato presso la corte di Baldovino V di Fiandra, tornò con Harthacnut nel 1040. Molto influente a corte, fu poi spogliata delle ricchezze dal figlio Edoardo il Confessore, quando questi, nel 1043, salì al trono. ...
Leggi Tutto
FRESIA, Cesare
Andrea Merlotti
, Appartenente a una famiglia originaria di Prazzo, piccolo centro della Val Maira, nacque a Saluzzo, presso Cuneo, intorno al 1570 da Maurizio (morto dopo il 1623) e [...] saluzzese - e aveva percorso una rapida e brillante carriera in virtù di prestiti al duca Carlo Emanuele I, divenendo gabelliere dei sali negli anni 1604-06. Il 15 dic. 1606, il F. venne nominato "consigliere ricevitore del denaro di S.A. nelle ...
Leggi Tutto
Dinastia serba il cui capostipite fu Vukan (1089-1122). A questo successero: Stefano Uroš (1122-1136), Tichomil (1136-1151), quindi Stefano (1151-1195). Due figli di questo, Stefano e Vukan, diedero vita [...] quella di Milutin continuò con: Costantino (1321-22), Stefano Dečanski (1322-31); il primo non lasciò discendenza, mentre del secondo salì al trono il figlio Dušan (1331-55), cui successe il figlio Uroš III (1355-65). Simeone (o Siniša), fratello di ...
Leggi Tutto
Figlio illegittimo (1481-1561) di Ercole I e della sua amante Isabella Arduino; ingelosì il fratello, cardinale Ippolito, ottenendo i favori di Angela Borgia, parente della duchessa Lucrezia, moglie di [...] diretta a uccidere il cardinale Ippolito e il duca Alfonso I. Ma la macchinazione fu scoperta dal cardinale: Giulio e Ferrante furono condannati al carcere a vita. Dopo 53 anni di carcere, G. fu graziato nel 1559 quando Alfonso II salì al trono. ...
Leggi Tutto
Cranmer, Thomas
Riformatore anglicano (Aslacton 1489-Oxford 1556). Arcivescovo di Canterbury, dichiarò nullo il matrimonio di Enrico VIII con Caterina d’Aragona e valido quello celebrato con Anna Bolena, [...] VI (1553), nel complotto a favore di Jane Grey, fu condannato per tradimento, sconsacrato nel febbr. 1556 e consegnato alle autorità secolari. Salì sul rogo, dopo aver ritirato le ritrattazioni che durante la prigionia si era piegato a firmare. ...
Leggi Tutto
Aravidu
Ultima dinastia dell’impero di Vijayanagara. Fondata nel 1542 da Aliya Rama Raya, coesistette per circa un trentennio con la dinastia Tuluva. Nei cento anni seguiti alla battaglia di Talikota [...] nominalmente l’autorità imperiale in appoggio alle proprie aspirazioni di supremazia politica. Dopo la morte di Aliya Rama Raya (1565) salì al trono suo fratello Tirumala Deva Raya (1565-72), al quale successero prima il figlio Sri Ranga I (1572-86 ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Alvise
Roberto Zago
Primogenito di Giacomo di Alvise del ramo dei Carmini (già S. Fosca), esponente di primo piano della politica veneziana nella seconda metà del XVI sec., e di Elena Giustinian, [...] per gli affari che condusse in società anche con la sorella Foscarina. Dopo l'iniziale esperienza in alcune cariche minori salì via via i gradini di una carriera politica che lo portò a reggere Padova e Brescia, a divenire provveditore nella Guerra ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Alessandro Ferdinando
Rotraud Becker
Nacque a Verona il 3 ott. 1662, terzo figlio del marchese Giovanni Francesco e di Silvia dei conti Pellegrini. Suo fratello fu il celebre letterato e antiquario [...] con il principe Massimiliano Emanuele, suo coetaneo, al quale rimase legato per tutta la vita. Quando il principe, nel 1680, salì al trono, il M. faceva parte della sua corte e due anni dopo partecipò all'ambasciata inviata a Versailles al fine di ...
Leggi Tutto
CHIANO (Chianni)
Evandro Putzulu
Appartenne certamente alla famiglia dei marchesi di Massa, la casata pisana che si era insediata, verso la fine del XII sec., sul trono giudicale di Cagliari. Non si [...] famiglia giudicale arborense, che il C. non prese moglie e morì senza figli. Non si sa quando e dove nacque e in quale anno salì sul trono.
La più antica notizia su di lui è del 1254; in quell'anno era già giudice di Cagliari, giudice solo di nome ...
Leggi Tutto
FAROALDO
Jörg Jarnut
Secondo duca longobardo di Spoleto di-questo nome, era figlio di Trasamondo conte di Capua, insediato da re Grimoaldo nel 663 come dux nel ducato di Spoleto; sua madre, di cui si [...] con le più antiche tradizioni del grande ducato nell'Italia centrale.
Non si conosce con precisione l'anno in cui F. salì al potere, data l'inattendibilità degli Annales Farfenses redatti da Gregorio di Catino verso il 1100, che pongono l'inizio del ...
Leggi Tutto
sale
s. m. [lat. sal salis «sale» (e anche «mare») e, in senso fig., «arguzia»: voce di origine indoeur., affine al gr. ἅλς ἁλός che ebbe gli stessi sign.]. – 1. In chimica, composto derivante da un acido per sostituzione totale o parziale...