• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
302 risultati
Tutti i risultati [3735]
Medicina [302]
Biografie [892]
Storia [697]
Chimica [524]
Biologia [185]
Geografia [169]
Industria [151]
Fisica [135]
Religioni [127]
Arti visive [120]

Beccari, Iacopo Bartolomeo

Enciclopedia on line

Beccari, Iacopo Bartolomeo Medico, chimico e naturalista (Bologna 1682 - ivi 1766), all'università di Bologna insegnò logica (1709), medicina (1712) e, infine, chimica (la prima cattedra istituita in Italia, 1737); fu più volte [...] delle scienze e delle arti di Bologna e membro della Royal Society di Londra. Compì importanti studî sulle funzioni sessuali, sulla fosforescenza, sull'azione della luce sopra i sali d'argento, la composizione chimica del frumento, del latte, ecc. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FOSFORESCENZA – ROYAL SOCIETY – FRUMENTO – MEDICINA – BOLOGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Beccari, Iacopo Bartolomeo (2)
Mostra Tutti

linfa

Enciclopedia on line

Anatomia Liquido chiaro che imbeve i tessuti organici e che circola nelle lacune e nei vasi linfatici dei Vertebrati. La l. dei Vertebrati si divide in l. interstiziale e l. circolante o l. propriamente [...] La l. ascendente (o l. grezza) è la soluzione acquosa di sali che dalla radice sale fino alle foglie e agli apici dei rami percorrendo (fico). Il problema del trasporto dell’acqua e dei sali a grandi altezze, come avviene nelle piante arboree, è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: FORZA DI GRAVITÀ – VASI LINFATICI – PARENCHIMA – VERTEBRATI – LEUCOCITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su linfa (3)
Mostra Tutti

pasto

Enciclopedia on line

Nella diagnostica medica, il p. di prova è un p. rivolto a provocare e valutare una particolare risposta funzionale (secrezione, contrazione e svuotamento di un organo cavo, variazione di determinati valori [...] due tuorli d’uovo nel corso della colecistografia, per provocare la contrazione della cistifellea). P. radiologico Sospensione di sali di bario (opachi ai raggi X) che viene fatta ingerire per rendere visibili radiologicamente i diversi segmenti del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIAGNOSTICA E SEMEIOTICA – STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI
TAGS: BARIO

osteomalacia

Enciclopedia on line

Affezione scheletrica caratterizzata da rammollimento delle ossa sì che esse non sono più capaci, senza deformarsi, di sostenere il peso del corpo o di resistere alle trazioni cui i muscoli le sottopongono. [...] , surrene e ovaio, con conseguente alterazione del metabolismo del calcio. La patogenesi dipende da un difetto nella deposizione di sali di calcio e fosforo nel contesto della matrice ossea. L’o. si manifesta con dolori, impotenza funzionale, astenia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: CARENZA ALIMENTARE – COLONNA VERTEBRALE – CANALE MIDOLLARE – METABOLISMO – RACHITISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su osteomalacia (2)
Mostra Tutti

paraganglio

Enciclopedia on line

Nome di diverse formazioni anatomiche, per lo più di piccole dimensioni, dotate di funzione endocrina specifica. I p. che hanno la funzione di recettori nervosi specifici (chemocettori), come il glomo [...] mettere in evidenza con particolari tecniche istologiche, e da cellule dette cromaffini perché, se trattate con i sali di cromo, assumono una caratteristica colorazione giallo-bruna. Oltre al glomo carotideo, rivestono importanza i p. surrenali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – PATOLOGIA
TAGS: GHIANDOLA SURRENALE – GLOMO CAROTIDEO – LARINGE – TUMORE – AORTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su paraganglio (1)
Mostra Tutti

tetraciclina

Enciclopedia on line

tetraciclina Antibiotico, di formula C22H24N2O8, scoperto nel 1952, che si può preparare per idrogenazione catalitica della aureomicina o anche per fermentazione operata da alcune specie di Streptomyces. [...] −N(CH3)2, −OH ecc.). La forma triidrata risulta abbastanza solubile in acqua; dà con gli acidi e con le basi sali stabili, tra i quali il cloridrato, di formula C22H24N2O8•HCl. Per estensione, e con significato generico, il termine, usato al plurale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
TAGS: SINTESI PROTEICA – IDROGENAZIONE – FERMENTAZIONE – ANTIBIOTICO – MICOBATTERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tetraciclina (2)
Mostra Tutti

CISTINURIA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

. È una rara alterazione del ricambio caratterizzata dall'abnorme eliminazione della cistina con le urine. Questo amminoacido solforato è presente in condizioni normali nel sangue (libero o legato alla [...] a formare il glutatione; nei processi disintegrativi del metabolismo si trasforma quasi tutto in compostí solforici che vengono eliminati come sali di sodio e potassio, o come solfati, e solo in piccola quantità viene eliminato come cistina con le ... Leggi Tutto
TAGS: CALCOLOSI DELLE VIE URINARIE – ACIDO CLORIDRICO – ACIDO ACETICO – AMMINOACIDO – METABOLISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CISTINURIA (1)
Mostra Tutti

cartilagine

Enciclopedia on line

Anatomia Tessuto della classe dei connettivi, di aspetto translucido, pieghevole e di notevole consistenza. È formata da una sostanza fondamentale, a composizione chimica definita e costituita essenzialmente [...] della sostanza fondamentale permettono di distinguere tre varietà di c.: ialina, elastica e fibrosa. In seguito a deposizione di sali di calcio la c. può acquistare maggiore durezza ( c. calcificata). La c. è caratteristicamente priva di vasi e di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: OSSO MANDIBOLARE – OSSIFICAZIONE – PERICONDRIO – EPIFISI – LARINGE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cartilagine (4)
Mostra Tutti

solvente

Enciclopedia on line

solvente Uno dei componenti di una soluzione, generalmente quello presente in maggiore quantità o quello che, allo stato puro, si presenta nello stesso stato di aggregazione della soluzione. Anche, qualsiasi [...] i s. sono dei liquidi, nelle condizioni normali di temperatura e pressione; in diversi casi però fungono da s. anche metalli o sali fusi o anche gas liquefatti; l’acqua rappresenta il s. più comune (è detta talvolta s. universale, perché capace di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: TEMPERATURA DI EBOLLIZIONE – COMPOSTI DI COORDINAZIONE – RADIAZIONI ULTRAVIOLETTE – INDUSTRIA FARMACEUTICA – STATO DI AGGREGAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su solvente (4)
Mostra Tutti

Marchi, Vittorio

Enciclopedia on line

Marchi, Vittorio Istologo italiano (Novellara 1851 - Iesi 1908). Direttore del laboratorio di istologia dell'ospedale psichiatrico di Reggio nell'Emilia e primario medico all'ospedale di Iesi. Ideò un metodo di colorazione [...] dei muscoli dell'occhio, vie di conduzione, degenerazione delle fibre, ecc.). Il metodo si basa sulla proprietà dei sali di osmio che, mentre colorano in nero i prodotti di disgregazione delle guaine mieliniche, lasciano scolorate le fibre sane ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REGGIO NELL'EMILIA – NOVELLARA – ISTOLOGO – MIELINA – OSMIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Marchi, Vittorio (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31
Vocabolario
sale
sale s. m. [lat. sal salis «sale» (e anche «mare») e, in senso fig., «arguzia»: voce di origine indoeur., affine al gr. ἅλς ἁλός che ebbe gli stessi sign.]. – 1. In chimica, composto derivante da un acido per sostituzione totale o parziale...
salire
salire (ant. saglire) v. intr. e tr. [lat. salire «saltare»] (pres. salgo, sali, sale, saliamo, salite, sàlgono [ant. o pop. salisco, salisci, ecc.; ant. sàglio, sagli, sàglie, sagliamo, saglite, sàgliono]; cong. pres. salga ..., saliamo,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali