La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La Seconda guerra mondiale
Daniel J. Kevles
La Seconda guerra mondiale
La Seconda guerra mondiale vide un impiego senza precedenti della tecnologia. [...] palla di fuoco incenerì la città, trasformandola in un deserto di rovine coperto da un'enorme colonna di fumo, che ben presto salì fino a 9000 m: rimasero uccise all'incirca 80.000 persone e altre decine di migliaia morirono in seguito a causa delle ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Laurie M. Brown
I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Secondo P.A.M. Dirac (1902-1984) l'affermarsi [...] base all’ipotesi che si trattasse di raggi gamma prodotti da radioisotopi presenti nel terreno e assorbiti dall’atmosfera. Il secondo salì fino a 4500 m e i suoi dati mostravano invece che la diminuzione dell’intensità era inferiore rispetto a quanto ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] penicillina. La strutturista britannica Dorothy Crowfoot Hodgkin determina mediante studi cristallografici la struttura di tre sali della benzilpenicillina. Questo risultato sarà di fondamentale importanza per la realizzazione della sintesi della ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Mathematica mixta
Curtis Wilson
Niccolò Guicciardini
Alan E. Shapiro
Mathematica mixta
Astronomia
di Curtis Wilson
Nel XVIII sec. l'accuratezza [...] principale del suo successo furono le ricerche sui processi fotochimici, soprattutto la fotosintesi e l'annerimento dei sali d'argento prodotto dalla luce (fenomeno che nel secolo successivo avrebbe condotto alla fotografia). Nel 1782, attingendo ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La retroguardia qualitativa
Giuliano Pancaldi
John L. Heilbron
Anders Lundgren
La retroguardia qualitativa
Nuovi fenomeni: la pila [...] che però presumeva l'esistenza di un mezzo atomo, cosa ritenuta impossibile da Dalton. Nel 1818, dopo un'accurata analisi dei sali dell'acido solforico, Berzelius finì con l'accettare come un'eccezione alla sua legge i composti di tipo A2B3, che gli ...
Leggi Tutto
sale
s. m. [lat. sal salis «sale» (e anche «mare») e, in senso fig., «arguzia»: voce di origine indoeur., affine al gr. ἅλς ἁλός che ebbe gli stessi sign.]. – 1. In chimica, composto derivante da un acido per sostituzione totale o parziale...