FERRAIOLI (Ferrajoli), Giuseppe
Emiliano Bartoloni
Nacque a Piperno (oggi Priverno, in prov. di Latina) nel 1798 da Filippo e da Marianna Talacchi, entrambi di modeste condizioni. Nel 1810 si trasferì [...] più pregiate foglie di tabacco estero. I risultati furono soddisfacenti: nei primi cinque anni di gestione, dal 1843 al 1848, i sali e i tabacchi portarono il maggiore introito fra le aziende statali, per una somma di quasi 1.700.000 scudi annui.
Il ...
Leggi Tutto
DUFOUR
Elisabetta Bianchi Tonizzi
Famiglia di imprenditori. Il capostipite Laurent (Parigi 1763 - Torino 1827), funzionario alla corte di Luigi XVI, venne a stabilirsi a Torino nel corso della Rivoluzione [...] iniziale di 220 kg per un fatturato di L. 110.000 si arrivò, nel 1853, ad uno smercio annuo di 577 kg e il fatturato salì a L. 250.000. Il D. cercò anche, sfruttando la rete di contatti dovuta ai viaggi dei figli, di far conoscere all'estero la sua ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Tommaso
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 1° genn. 1542, da Nicolò (1508-1571, fu avogador di Comun, savio di Terraferma, membro del Senato e del Consiglio dei dieci) di Alvise e da Alessandra [...] prezzo non eccedente lire 16 e mezzo "il staro" e soprattutto attivando lo scambio tra ingenti quantitativi di granaglie e il sali, vini et ogli". Dì questi c'è, infatti, disponibilità a Capodistria poiché la produzione annua ascende a circa 20.000 ...
Leggi Tutto
FAINA, Carlo
Franco Amatori
Nacque a Perugia il 12 ott. 1894 dal conte Napoleone, di famiglia eminente in campo economico e politico, e da Caterina Mocenni. Combattente durante la prima guerra mondiale, [...] della grande azienda chimica e mineraria, G. Donegani, di organizzare la segreteria della presidenza. In un quindicennio il F. salì ai vertici dell'impresa: alla direzione commerciale nel 1930, dopo qualche anno trascorso alla guida dell'Ente zolfi ...
Leggi Tutto
BURLAMACCHI, Fabrizio
Michele Luzzati
Nacque a Lucca nel febbraio 1553 da Vincenzo di Gherardo e da Maddalena di Filippo Calandrini.
Rimasto orfano a sette anni e avviato alla mercatura, si trasferì [...] vi partecipò con una "missa" di 1.500 scudi. Al rinnovo della compagnia, che si chiuse nel 1591, il capitale del B. salì a 2.400 scudi.
Secondo quanto si legge nelle brevi note biografiche che su di lui stese il figlio Vincenzo (Libro de' degnissimi ...
Leggi Tutto
BORSALINO, Teresio
Franco Bonelli
Nacque ad Alessandria il 1º ag. 1867, da Giuseppe e da Angela Prati. Mandato in Svizzera, Belgio, Germania e Inghilterra perché si perfezionasse nelle lingue, aveva [...] a 5.500 nel 1909 e 7.000 verso il 1914. La produzione annua salì a 1.650.000 cappelli nel 1909, di cui 900.000 destinati all'esportazione, rispetto alla cifra di 750.000 del 1900, e salì a 2 milioni nel 1913.
Dopo il grave rallentamento dovuto ...
Leggi Tutto
ERBA, Carlo
Silvana Casmirri
Nacque a Vigevano (odierna prov. di Pavia) il 17 ott. 1811 da Francesco Antonio e da Caterina Brasca, primo di cinque figli maschi. Il padre, speziale, gestiva a Milano [...] per una solida attività imprenditoriale. Tra il 1837 e il 1839 completò gli studi e gli esperimenti per la preparazione dei sali di bismuto e di chinina, degli ioduri e dell'acido valerianico. Intorno al 1840 cominciò a interessarsi ad un prodotto in ...
Leggi Tutto
CASTRO, Giovanni di
Mario Caravale
Nacque a Padova agli inizi del sec. XV, secondogenito del noto giurista Paolo e di Piera de' Cervini di Corneto. A differenza del fratello maggiore, Angelo, non seguì [...] turca di Costantinopoli l'attività commerciale del C. subì un collasso. Egli finì per abbandonare la città e, quando Pio II salì al soglio pontificio, fece ritorno a Roma. Il nuovo pontefice era stato in rapporti di amicizia con il padre e aveva ...
Leggi Tutto
GIGLIOLI, Italo
Antonio Saltini
Nacque a Genova il 1° maggio 1852 da Giuseppe ed Ellen Hillyer.
Il padre, reggiano, patriota fervente e amico di Mazzini, aveva vissuto un lungo esilio a Londra, acquisendo [...] la nascita dell'agronomia moderna, fondata sulla cognizione dell'organicazione fotosintetica del carbonio e dell'assunzione dei sali minerali dal terreno, è sorprendente verificare le resistenze con cui le scienze agrarie italiane accolsero la nuova ...
Leggi Tutto
CANDIANI, Giuseppe
C. Paola Scavizzi
Nacque a Milano l'8 apr. 1830 da Luigi e Marianna Sacchi, appartenenti entrambi a famiglie di professionisti nobili ma finanziariamente decadute. Primo di quattro [...] dei problemi e delle deficienze dell'industria italiana. Al suo ritorno stese un'importante relazione sugli acidi e i sali per uso industriale, in cui caldeggiò soprattutto la produzione tipicamente italiana dell'acido borico e dei borati, e presentò ...
Leggi Tutto
sale
s. m. [lat. sal salis «sale» (e anche «mare») e, in senso fig., «arguzia»: voce di origine indoeur., affine al gr. ἅλς ἁλός che ebbe gli stessi sign.]. – 1. In chimica, composto derivante da un acido per sostituzione totale o parziale...