Frutta
Red.
In botanica con il termine frutto si indica solamente l'ovario del fiore a fecondazione avvenuta. In senso lato, tuttavia, per frutto s'intende il complesso delle parti del fiore che persistono [...] caratterizzate da un notevole valore energetico, dovuto all'elevato contenuto di lipidi, e hanno un buon livello di proteine e sali minerali. L'olio che se ne ricava entra nella composizione di cosmetici e profumi. Il noce appartiene all'ordine delle ...
Leggi Tutto
Famiglia di piante Dicotiledoni (ordine Cariofillali), affini alle Tamaricacee, con varie specie che abitano steppe salate e altre regioni aride. Circa 60 appartengono al genere Frankenia (due anche in [...] Italia); una specie del Cile trasuda dalle foglie grande quantità di sali diversi, usati talora come sale da cucina. ...
Leggi Tutto
Leguminose
Laura Costanzo
Una grande fonte alimentare di proteine nota sin dall’antichità
L’ordine delle Leguminose comprende piante erbacee o arbustive conosciute dai tempi più antichi per il loro [...] proteine e utili al terreno dove crescono perché vi rilasciano sali d’azoto. La famiglia delle Papilionacee, con il fiore a quest’ultimo si nutre, mentre il batterio rifornisce la pianta di sali d’ azoto – elemento che il batterio assorbe dall’aria ...
Leggi Tutto
Chimica
Elemento chimico del gruppo dei metalli alcalino-terrosi; simbolo Ca, numero atomico 20, peso atomico 40,08, di cui sono noti diversi isotopi stabili: 4020Ca, 4220Ca, 4320Ca, 4420Ca, 4620Ca, 4820Ca. [...] a maneggiarsi e può essere lavorato (pressato, trafilato, tornito ecc.). Si comporta da metallo bivalente, si scioglie negli acidi formando i sali corrispondenti.
Data la sua reattività il c. si trova solo in forma combinata. Il c. è, dopo il ferro e ...
Leggi Tutto
vìschio Pianta legnosa Dicotiledone della famiglia Santalacee, comune in Europa, Asia e nell'Africa boreale. Il v. (Viscum album), alto di norma fino a 1/2 m, è semiparassita sui rami di ca. 200 specie [...] .); possiede particolari radici (austori) che penetrano nel legno dei rami della pianta ospite e ne assorbono l'acqua e i sali nutritizi. È molto ramoso, con foglie piccole, coriacee e opposte, persistenti; ha fiori piccoli gialli, bacche con un seme ...
Leggi Tutto
Anatomia
Liquido chiaro che imbeve i tessuti organici e che circola nelle lacune e nei vasi linfatici dei Vertebrati. La l. dei Vertebrati si divide in l. interstiziale e l. circolante o l. propriamente [...] La l. ascendente (o l. grezza) è la soluzione acquosa di sali che dalla radice sale fino alle foglie e agli apici dei rami percorrendo (fico). Il problema del trasporto dell’acqua e dei sali a grandi altezze, come avviene nelle piante arboree, è ...
Leggi Tutto
Botanico (Breslavia 1832 - Würzburg 1897). Si può considerare il fondatore della fisiologia vegetale moderna di cui, coordinando e completando le ricerche di A. de Saussure, di A. Ingenhousz, di J. von [...] introdusse l'analisi microchimica dei tessuti e applicò il metodo di acquacoltura per determinare l'importanza di varî sali minerali. Il suo Handbuch der Experimentalphysiologie der Pflanzen (1865) è il primo manuale sull'argomento. Pubblicò anche il ...
Leggi Tutto
trachèide In botanica, elemento conduttore costituito da un'unica cellula morta, allungata, con estremità affusolate e pareti spesso lignificate e variamente punteggiate. Le t. sono disposte lungo l'asse [...] . Sono dette anche vasi chiusi e, come le trachee, sono adibite tipicamente al trasporto dell'acqua e dei sali minerali (linfa grezza). Costituiscono gli elementi conduttori delle Pteridofite e di quasi tutte le Gimnosperme e sono presenti in ...
Leggi Tutto
Anatomia
Tessuto della classe dei connettivi, di aspetto translucido, pieghevole e di notevole consistenza. È formata da una sostanza fondamentale, a composizione chimica definita e costituita essenzialmente [...] della sostanza fondamentale permettono di distinguere tre varietà di c.: ialina, elastica e fibrosa. In seguito a deposizione di sali di calcio la c. può acquistare maggiore durezza ( c. calcificata). La c. è caratteristicamente priva di vasi e di ...
Leggi Tutto
Miscela liquida formata da una dispersione di pigmenti o da una soluzione di coloranti in un mezzo acquoso o organico con l’aggiunta di additivi fluidificanti (collanti, tensioattivi, polimeri ecc.), che [...] di China, la cui invenzione risale al 3° millennio a.C. In epoca classica erano in uso i. a base di nerofumo e anche di sali metallici, cui seguirono nel Medioevo i. a base di vetriolo, noce di galla e gomma, usati anche in seguito. Nel 19° sec. gli ...
Leggi Tutto
sale
s. m. [lat. sal salis «sale» (e anche «mare») e, in senso fig., «arguzia»: voce di origine indoeur., affine al gr. ἅλς ἁλός che ebbe gli stessi sign.]. – 1. In chimica, composto derivante da un acido per sostituzione totale o parziale...