• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
372 risultati
Tutti i risultati [508]
Biografie [372]
Storia [139]
Religioni [64]
Chimica [29]
Economia [28]
Medicina [27]
Letteratura [27]
Diritto [23]
Diritto civile [15]
Storia delle religioni [14]

FRESIA, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRESIA, Cesare Andrea Merlotti , Appartenente a una famiglia originaria di Prazzo, piccolo centro della Val Maira, nacque a Saluzzo, presso Cuneo, intorno al 1570 da Maurizio (morto dopo il 1623) e [...] saluzzese - e aveva percorso una rapida e brillante carriera in virtù di prestiti al duca Carlo Emanuele I, divenendo gabelliere dei sali negli anni 1604-06. Il 15 dic. 1606, il F. venne nominato "consigliere ricevitore del denaro di S.A. nelle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DUFOUR

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DUFOUR Elisabetta Bianchi Tonizzi Famiglia di imprenditori. Il capostipite Laurent (Parigi 1763 - Torino 1827), funzionario alla corte di Luigi XVI, venne a stabilirsi a Torino nel corso della Rivoluzione [...] iniziale di 220 kg per un fatturato di L. 110.000 si arrivò, nel 1853, ad uno smercio annuo di 577 kg e il fatturato salì a L. 250.000. Il D. cercò anche, sfruttando la rete di contatti dovuta ai viaggi dei figli, di far conoscere all'estero la sua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FERGOLA, Salvatore

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERGOLA, Salvatore Mariantonietta Picone Petrusa Nacque a Napoli tra il 1798 e il 1799 da Luigi (cfr. voce in questo Dizionario) e da Teresa Conti. Si dedicò prima allo studio delle lettere e dell'architettura, [...] , le sue opere ebbero grande successo presso la corte borbonica; tra gli acquirenti si annoverano Francesco di Borbone. che poi salì al trono con il nome di Francesco I, e sua figlia Maria Cristina. Fu allievo nell'Officio topografico di Napoli (cfr ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO VII DI SPAGNA – FERDINANDO II DI BORBONE – REGNO DELLE DUE SICILIE – MARIA TERESA D'AUSTRIA – MUSEO DI CAPODIMONTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERGOLA, Salvatore (2)
Mostra Tutti

CAMPI, Annetta

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMPI, Annetta Sisto Sallusti Nacque a Milano nel 1844 da Giuseppe e da Carolina Grecchi. Venne educata presso il collegio delle orsoline a Coudert. Trasferitosi il padre, che era impiegato di prefettura, [...] quale, a metà dell'anno 1867, andò a sostituire G. Dominici Scalpellini nella compagnia Bellotti Bon; in essa la C. salì rapidamente alla notorietà, alternando il ruolo di ingenua con quello di prima attrice giovane. Contribuì, in una parte di fianco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FINIGUERRA, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FINIGUERRA, Tommaso (Maso) Marco Collareta Nacque a Firenze nel marzo 1426 da Antonio e da una Antonia di cui non si conosce il casato. Il padre, immatricolato come orafo nel 1421., esercitava l'arte [...] nel 1458 e s'emancipò dalla tutela paterna nel 1459. Tra il 1456 ed il 1457 entrò in compagnia con Piero di Bartolomeo di Sali, con il quale eseguì entro il 1462 una coppia di candelieri d'argento dorato e smaltato per l'Opera di S. lacopo a Pistoia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

AMADORI, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AMADORI, Mario Paolo Spinedi Nato a Verona il 27 sett.1886, studiò chimica a Padova ove si laureò nel 1908; ivi conseguì anche il diploma in farmacia due anni più tardi. Nello stesso 1908 fu assunto [...] si orientò verso lo studio di problemi di chimica inorganica, dedicandosi in particolare a ricerche sugli equilibri tra sali in soluzione e allo stato fuso, sulla struttura di alcuni composti del tellurio, ecc. Notevoli soprattutto gli studi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FOSCARINI, Alvise

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOSCARINI, Alvise Roberto Zago Primogenito di Giacomo di Alvise del ramo dei Carmini (già S. Fosca), esponente di primo piano della politica veneziana nella seconda metà del XVI sec., e di Elena Giustinian, [...] per gli affari che condusse in società anche con la sorella Foscarina. Dopo l'iniziale esperienza in alcune cariche minori salì via via i gradini di una carriera politica che lo portò a reggere Padova e Brescia, a divenire provveditore nella Guerra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

AGOSTINO da Latisana

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AGOSTINO da Latisana (al secolo Carlo Morossi) Melchiorre Da Pobladura Nacque a Latisana da nobile famiglia il 5 febbr. 1629 ed entrò nell'Ordine dei frati minori cappuccini a Conegliano il 22 ag. 1646. [...] della Spagna non venne eletto ministro generale dell'Ordine nel 1698, opponendovisi un confratello iberico; alla carica salì soltanto nel 1702, per volere di Clemente XI. Lasciò manoscritte numerose opere, conservate nell'Archivio dei cappuccini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUGLIELMINI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUGLIELMINI, Domenico Anna Rita Capoccia Nacque a Bologna, da Giulio e da Gentile Neri, il 27 sett. 1655. A Bologna studiò matematica con G. Montanari e medicina con M. Malpighi: dal primo fu introdotto [...] elementari di forma poliedrica. La tesi del G. fu rifiutata da W. Homberg, il quale affermò che la figura costante dei sali nella loro cristallizzazione deriva dagli alcali con i quali si uniscono. L'11 luglio 1686 il Senato di Bologna conferì al G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CALCOLO INFINITESIMALE – REPUBBLICA DI VENEZIA – ACADÉMIE DES SCIENCES – PARTICELLE ELEMENTARI – GEOMETRIA ANALITICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUGLIELMINI, Domenico (2)
Mostra Tutti

MAFFEI, Alessandro Ferdinando

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAFFEI, Alessandro Ferdinando Rotraud Becker Nacque a Verona il 3 ott. 1662, terzo figlio del marchese Giovanni Francesco e di Silvia dei conti Pellegrini. Suo fratello fu il celebre letterato e antiquario [...] con il principe Massimiliano Emanuele, suo coetaneo, al quale rimase legato per tutta la vita. Quando il principe, nel 1680, salì al trono, il M. faceva parte della sua corte e due anni dopo partecipò all'ambasciata inviata a Versailles al fine di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – BATTAGLIA DI RAMILLIES – REPUBBLICA DI VENEZIA – STATO DELLA CHIESA – PROVINCIA DI NAMUR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAFFEI, Alessandro Ferdinando (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 38
Vocabolario
sale
sale s. m. [lat. sal salis «sale» (e anche «mare») e, in senso fig., «arguzia»: voce di origine indoeur., affine al gr. ἅλς ἁλός che ebbe gli stessi sign.]. – 1. In chimica, composto derivante da un acido per sostituzione totale o parziale...
salire
salire (ant. saglire) v. intr. e tr. [lat. salire «saltare»] (pres. salgo, sali, sale, saliamo, salite, sàlgono [ant. o pop. salisco, salisci, ecc.; ant. sàglio, sagli, sàglie, sagliamo, saglite, sàgliono]; cong. pres. salga ..., saliamo,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali