• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
892 risultati
Tutti i risultati [3735]
Biografie [892]
Storia [697]
Chimica [524]
Medicina [302]
Biologia [185]
Geografia [169]
Industria [151]
Fisica [135]
Religioni [127]
Arti visive [120]

AZUNI, Domenico Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

AZUNI, Domenico Alberto Filippo Liotta Nacque a Sassari il 3 ag. 1749, e quivi si addottorò in giurisprudenza il 29 genn. 1772. Esercitò l'avvocatura dapprima a Sassari, e poi, per tre anni, a Torino, [...] sino a quando, nel 1777, fu chiamato a far parte dell'ufficio generale delle Finanze, nel quale salì sino al grado di vice intendente generale con sede a Nizza (23 maggio 1780). L'8 nov. 1782 fu elevato alla carica di giudice del Consolato di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: DIRITTO INTERNAZIONALE – VITTORIO EMANUELE I – VITTORIO AMEDEO III – DIRITTO COMMERCIALE – STATI BARBARESCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AZUNI, Domenico Alberto (2)
Mostra Tutti

Carlo VIII Re di Svezia e di Norvegia

Dizionario di Storia (2010)

Carlo VIII Re di Svezia e di Norvegia Carlo VIII Re di Svezia e di Norvegia (n. 1408-m. 1470). A capo del Partito nazionale che voleva la separazione della Svezia dalla Danimarca, fu reggente del regno. [...] Riaccostatosi al Partito unionista (1440), ottenne da re Cristoforo la Finlandia e ampi possedimenti; alla morte del re (1448) salì sul trono di Svezia e, nel 1449, fu eletto re di Norvegia. Più volte costretto a cedere il regno a Cristiano I, re di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DANIMARCA – FINLANDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Carlo VIII Re di Svezia e di Norvegia (2)
Mostra Tutti

Teodòra imperatrice d'Oriente

Enciclopedia on line

Teodòra imperatrice d'Oriente Moglie (n. 502 circa - m. 548) di Giustiniano I. Di umili origini, fu nella sua prima giovinezza mima e forse cortigiana. Giustiniano la conobbe intorno al 522 e, affascinato dalla sua bellezza e dalla [...] a superare le difficoltà che si frapponevano alle nozze, celebrate nel 525. Due anni dopo, essendo morto Giustino, T. salì sul trono con Giustiniano, esercitando un'influenza considerevole e qualche volta decisiva negli affari dello stato. Ebbe una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIUSTINIANO I – MONOFISISMO – BELISARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Teodòra imperatrice d'Oriente (2)
Mostra Tutti

Petrović-Njegoš

Enciclopedia on line

Dinastia montenegrina, si segnalò per grande valore in due secoli di lotte contro i Turchi. Ebbe come capostipite Danilo che, per primo, ottenne la dignità (ereditaria da zio a nipote) di vladika. Gli [...] 1700-1781), che nel 1750 cedette il potere al cugino Basilio (1709-1766) e lo riprese alla morte di quello. Nel 1782 salì sul trono Pietro I (1747-1830) che divenne santo della Chiesa ortodossa e coltivò la poesia popolare. Poi (1830-51) regnò Pietro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHIESA ORTODOSSA – MONTENEGRO – NICOLA I – SAVA

Rutkiewicz, Wanda

Enciclopedia dello Sport (2004)

Rutkiewicz, Wanda Linda Cottino Lituania/Polonia • Plungiany, 4 febbraio 1943-Kangchenjunga (Nepal), 13 maggio 1992 È stata definita la più grande alpinista del mondo. Il suo sogno di diventare la [...] '. Con l'amica Ewa Pankiewicz tentò invano il Cerro Torre, poi si unì a una spedizione femminile inglese al Gasherbrum II, e lo salì nel luglio 1989. Scalò in stile alpino il Gasherbrum I nel 1990, il Cho Oyu e l'Annapurna nel 1991, ma nel 1992 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: KANGCHENJUNGA – SHISHA PANGMA – NANGA PARBAT – MONTE BIANCO – ANNAPURNA

Ramses I

Dizionario di Storia (2011)

Ramses I Primo faraone della XIX dinastia egiziana (regno 1295-1294 a.C.). Appartenente a una famiglia di militari originaria di Avaris, il suo nome era Paramessu («Ra lo ha generato»). Era stato ufficiale [...] dell’esercito e ministro durante il regno di Horemheb, ultimo re della XVIII dinastia, che lo associò al trono e infine lo nominò suo erede. Salì al trono col nome di Ramses. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: HOREMHEB – FARAONE – AVARIS

Beccari, Iacopo Bartolomeo

Enciclopedia on line

Beccari, Iacopo Bartolomeo Medico, chimico e naturalista (Bologna 1682 - ivi 1766), all'università di Bologna insegnò logica (1709), medicina (1712) e, infine, chimica (la prima cattedra istituita in Italia, 1737); fu più volte [...] delle scienze e delle arti di Bologna e membro della Royal Society di Londra. Compì importanti studî sulle funzioni sessuali, sulla fosforescenza, sull'azione della luce sopra i sali d'argento, la composizione chimica del frumento, del latte, ecc. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FOSFORESCENZA – ROYAL SOCIETY – FRUMENTO – MEDICINA – BOLOGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Beccari, Iacopo Bartolomeo (2)
Mostra Tutti

Millar, IAN

Enciclopedia dello Sport (2005)

Millar, Ian Caterina Vagnozzi Canada • 1949 • Specialità: Salto ostacoli È certamente il miglior rappresentante della storia del salto ostacoli canadese e uno dei più accreditati cavalieri nordamericani [...] 2004 ha migliorato il record di presenze olimpiche (nove) che apparteneva ai fratelli D'Inzeo. Tuttavia, sul podio olimpico salì solo moralmente, quando nel 1980 la squadra canadese si impose nelle 'contro-Olimpiadi' disputate a Rotterdam (gara ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Fraate

Enciclopedia on line

Nome di varî sovrani della dinastia partica degli Arsacidi, tra i quali più importanti sono: F. II (136-127 a. C.) che, vincitore (129) di Antioco VII Sidete, confermò l'egemonia partica nell'Asia anteriore [...] tra i Romani guidati da Pompeo e Tigrane d'Armenia, restando neutrale e riacquistando la Mesopotamia. F. IV (37-2 a. C.), che salì al trono dopo aver assassinato il padre Orode II; il suo generale Monese sconfisse l'esercito di M. Antonio che era ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DISFATTA DI CARRE – MESOPOTAMIA – ANTIOCO VII – ORODE II – ARSACIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fraate (1)
Mostra Tutti

Sachs

Enciclopedia on line

Sachs Botanico (Breslavia 1832 - Würzburg 1897). Si può considerare il fondatore della fisiologia vegetale moderna di cui, coordinando e completando le ricerche di A. de Saussure, di A. Ingenhousz, di J. von [...] introdusse l'analisi microchimica dei tessuti e applicò il metodo di acquacoltura per determinare l'importanza di varî sali minerali. Il suo Handbuch der Experimentalphysiologie der Pflanzen (1865) è il primo manuale sull'argomento. Pubblicò anche il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SALI MINERALI – ACQUACOLTURA – BRESLAVIA – WÜRZBURG – BOTANICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sachs (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 38 ... 90
Vocabolario
sale
sale s. m. [lat. sal salis «sale» (e anche «mare») e, in senso fig., «arguzia»: voce di origine indoeur., affine al gr. ἅλς ἁλός che ebbe gli stessi sign.]. – 1. In chimica, composto derivante da un acido per sostituzione totale o parziale...
salire
salire (ant. saglire) v. intr. e tr. [lat. salire «saltare»] (pres. salgo, sali, sale, saliamo, salite, sàlgono [ant. o pop. salisco, salisci, ecc.; ant. sàglio, sagli, sàglie, sagliamo, saglite, sàgliono]; cong. pres. salga ..., saliamo,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali