• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
892 risultati
Tutti i risultati [3735]
Biografie [892]
Storia [697]
Chimica [524]
Medicina [302]
Biologia [185]
Geografia [169]
Industria [151]
Fisica [135]
Religioni [127]
Arti visive [120]

Leuckart, Rudolf

Enciclopedia on line

Chimico (Giessen 1854 - Gottinga 1889), figlio dell'omonimo zoologo. Allievo di A. W. H. Kolbe, è noto soprattutto per un metodo di preparazione delle ammine superiori (per reazione di aldeidi e chetoni [...] con ammoniaca o ammine inferiori) e per un metodo di preparazione dei tiofenoli (a partire dai sali di diazonio). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GOTTINGA – GIESSEN – AMMINE

Èrba, Carlo

Enciclopedia on line

Èrba, Carlo Farmacista (Vigevano 1811 - Milano 1888), esercitò a Pavia e a Milano. Visse negli anni nei quali l'erboristeria, sulla quale l'arte farmaceutica si era fino allora fondata, veniva rapidamente soppiantata [...] faceva in Germania e Francia, si diede alla preparazione di diversi prodotti fra i quali il calomelano, alcuni sali di ferro, sali di bismuto, di chinino, acido valerianico, la magnesia calcinata, la santonina, l'estratto di tamarindo, ecc. Nel 1835 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACIDO VALERIANICO – ERBORISTERIA – CALOMELANO – ABISSINIA – PELLAGRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Èrba, Carlo (3)
Mostra Tutti

Herbst, Curt Alfred

Enciclopedia on line

Zoologo (Meuselwitz, Turingia, 1866 - Heidelberg 1946). Prof. di zoologia all'univ. di Heidelberg, fu alla Stazione zoologica di Napoli dal 1891 al 1901. Eseguì importanti ricerche riguardanti la meccanica [...] dello sviluppo, i processi della fecondazione, le prelocalizzazioni germinali, la rigenerazione nei Crostacei. Le sue esperienze sull'influenza dei sali di litio sullo sviluppo aprirono uno dei più importanti capitoli della chimica embriologica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: HEIDELBERG – CROSTACEI – TURINGIA – ZOOLOGIA

Candiani, Giuseppe

Enciclopedia on line

Industriale italiano (Milano 1830 - ivi 1910). Patriota, partecipò alle Cinque Giornate di Milano e fu ferito due volte nella battaglia della Bicocca. Nel 1862 realizzò il primo impianto a camera di piombo [...] per la produzione di acido solforico; la fabbrica da lui fondata produceva anche altri acidi inorganici e sali di grande importanza industriale. Fondò lo stabilimento della Bovisa (1882) e altri minori. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CINQUE GIORNATE DI MILANO – ACIDO SOLFORICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Candiani, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

Brown, Joe

Enciclopedia dello Sport (2004)

Brown, Joe Alessandro Gogna Gran Bretagna • Manchester, 26 settembre 1930 Brown a partire dal 1949 dapprima rivoluzionò l'arrampicata britannica (vie 'Right' e 'Left unconquerable' a Stanage Edge), [...] (via 'Spider's web', del 1968). Ma fu nelle Alpi che si impose all'attenzione generale, quando nel 1954 con Don Whillans salì la parete Ovest del Petit Dru in 25 ore e subito dopo aprì una via nuova sulla parete Ovest dell'Aiguille de Blaitière ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

fissazione

Enciclopedia on line

Biologia Nella tecnica microscopica, la prima operazione, necessaria a conservare l’oggetto che si vuole osservare (un intero organismo, o un frammento di organo, di tessuto ecc.). Si ottiene mediante [...] trattamenti fisici (congelamento, calore umido e secco), o chimici (miscele a base di alcol, formalina, soluzioni di sali di metalli pesanti, acidi, basi ecc.) in grado di denaturare rapidamente le proteine e farle precipitare in stato di gel, e di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TECNICHE E STRUMENTI – FISIOLOGIA UMANA – BIOGRAFIE – PSICANALISI – PSICOLOGIA COGNITIVA – PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA – PSICOLOGIA GENERALE – PSICOLOGIA SOCIALE – PSICOLOGIA SPERIMENTALE – PSICOMETRIA – PSICOTERAPIA – STORIA DELLA PSICOLOGIA E DELLA PSICANALISI – TEMI GENERALI
TAGS: NEVROSI OSSESSIVA – PSICANALISI – TEMPERATURA – PSICOLOGIA – PARAFFINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fissazione (1)
Mostra Tutti

Nàṣridi

Enciclopedia on line

Dinastia araba della Spagna che regnò a Granada e nel suo territorio fra il 1231 e il 1492, costituendo l'ultimo baluardo musulmano contro il re di Castiglia. Il nome si fa derivare da quello di Yūsuf [...] ibn Naṣr, il cui figlio Muḥammad I al-Aḥmar ("il Rosso") salì al trono in seguito alla fine della dinastia degli Almohadi. Il regno dei N. si estese, con variazioni territoriali a seconda dei tempi, fra Granada e la costa marittima a S e a E di essa: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MUSULMANO – ALMOHADI – ALMERÍA – GRANADA – MALAGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nàṣridi (1)
Mostra Tutti

Giuliana di Orange-Nassau regina dei Paesi Bassi

Enciclopedia on line

Giuliana di Orange-Nassau regina dei Paesi Bassi Figlia (L'Aia 1909 - Baarn 2004) della regina Guglielmina e del principe consorte Enrico, duca di Meclemburgo-Schwerin, sposò (1937) il principe Bernardo di Lippe-Biesterfeld. Ebbe quattro figlie: Beatrice, [...] , Margriet e Marijke. Durante la seconda guerra mondiale non volle sottostare all'occupazione tedesca e si rifugiò nel Canada. Salì sul trono, dopo l'abdicazione della madre, nel sett. 1948. Abdicò, lasciando la guida del regno alla figlia Beatrice ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – NEDERLANDESE – ABDICAZIONE – CANADA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giuliana di Orange-Nassau regina dei Paesi Bassi (1)
Mostra Tutti

Edoardo III re d'Inghilterra

Enciclopedia on line

Edoardo III re d'Inghilterra Figlio primogenito (Windsor 1312 - Sheen 1377) di Edoardo II e di Isabella di Francia, fu sovrano dal 1327. Il suo regno fu caratterizzato dal conflitto politico-dinastico con la Francia, sulla quale E. [...] accampò pretese che diedero inizio alla guerra dei Cent'anni. Vita e attività E. salì al trono in seguito all'abdicazione del padre (1327), e l'anno dopo sposò Filippa di Hainaut. Il parlamento nominò un consiglio di reggenza presieduto dal tutore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EDOARDO "IL PRINCIPE NERO – GUERRA DEI CENT'ANNI – ISABELLA DI FRANCIA – CARLO IV DI FRANCIA – FILIPPA DI HAINAUT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Edoardo III re d'Inghilterra (2)
Mostra Tutti

Valois

Enciclopedia on line

Famiglia nobile che prese il nome da una contea della Francia medievale. Derivata dai Capetingi, occupò il trono di Francia dal 1328 al 1589. La famiglia che trasse origine da Carlo, terzogenito di Filippo [...] III re di Francia, investito appunto (1285) della contea di Valois (v. Carlo di Valois), salì al trono (1328) all'estinguersi dei Capetingi diretti, nella persona di Filippo VI figlio di Carlo. La dinastia regnò attraverso tre rami: il ramo diretto ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCIA MEDIEVALE – FILIPPO III – CAPETINGI – ANGOULÊME – ALENÇON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Valois (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 35 ... 90
Vocabolario
sale
sale s. m. [lat. sal salis «sale» (e anche «mare») e, in senso fig., «arguzia»: voce di origine indoeur., affine al gr. ἅλς ἁλός che ebbe gli stessi sign.]. – 1. In chimica, composto derivante da un acido per sostituzione totale o parziale...
salire
salire (ant. saglire) v. intr. e tr. [lat. salire «saltare»] (pres. salgo, sali, sale, saliamo, salite, sàlgono [ant. o pop. salisco, salisci, ecc.; ant. sàglio, sagli, sàglie, sagliamo, saglite, sàgliono]; cong. pres. salga ..., saliamo,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali