MANIN, Daniele
Michele Gottardi
Nacque a Venezia il 13 maggio 1804, terzogenito di Pietro di Ludovico e Anna Maria Bellotto.
Il nonno paterno, di origine veronese e di religione ebraica, si chiamava [...] il M. decise la resa, firmata il 22 ag. 1849 dal generale K. Gorzkowski. Nel pomeriggio del 27 agosto il M. salì insieme con gli altri proscritti sul francese "Pluton", diretto a Corfù, quindi il 22 settembre, con la famiglia s'imbarcò sull'"Antelope ...
Leggi Tutto
ZAMPIERI, Domenico detto Domenichino
Maria Gabriella Matarazzo
– Nacque a Bologna il 21 ottobre 1581 da una Valeria e da Zampiero de’ Zampieri (o Giampiero Giampieri, secondo la forma centroitaliana) [...] cattedrale di S. Pietro a Bologna dal cardinale Alessandro Ludovisi (Malvasia, 1678, 1841, p. 230), il quale, tre giorni dopo, salì al soglio pontificio con il nome di Gregorio XV. Si aprì così una fortunata congiuntura per Zampieri, che poté contare ...
Leggi Tutto
CELESTINO III, papa
Volkert Pfaff
Giacinto (Hyacinthus) Bobone nacque a Roma all'inizio del sec. XII da Pietro Bobone capostipite della nobile famiglia, che assumerà il nome Orsini. Abbracciò la carriera [...] fautori dei singoli raggruppamenti politici e ciò spiega l'atteggiamento ambiguo assunto dal papa in varie circostanze.
Quando C. III salì al trono pontificio, il re di Germania Enrico VI era accampato già da tempo davanti alle mura di Roma chiedendo ...
Leggi Tutto
MERLANI, Giorgio (Giorgio Merula)
Alessandro Daneloni
Nacque ad Alessandria, da Negro, tra la fine del 1430 e gli inizi del 1431. Membro di un’illustre famiglia della città, il M. fu comunemente conosciuto [...] 171-176, 197 s.; P. Giovio, Opera, VIII, Elogia virorum illustrium, a cura di R. Menegazzi, Roma 1972, pp. 68 s.; L. Perotto Sali, L’opuscolo inedito di G. Merula contro i Miscellanea di Angelo Poliziano, in Interpres, I (1978), pp. 146-183; V. Fera ...
Leggi Tutto
FERRABOSCO (Ferraboscho, Ferabosco, Ferrabusco e Forobosco)
Salvatotore De Salvo
Famiglia di musicisti attivi fra la metà del sec. XVI e la fine del XVII in Italia ed in Inghilterra. I documenti più [...] Tamigi, per ricavarne sabbia e ghiaia. Nel 1623 fu nominato "musico da camera"; quando due anni dopo il principe Carlo salì al trono confermò al musicista tutti gli incarichi conseguiti e nel luglio 1626 gli conferì il titolo di "composer in ordinary ...
Leggi Tutto
ALBERTAZZI, Giorgio
Paolo Puppa
Nacque il 20 agosto 1923 a Fiesole, presso Firenze. Nella sua autobiografia (Un perdente di successo, 1988, p. 2) scrisse che secondo alcuni testimoni (un’espressione [...] Giorgio Gaslini – ne esaltò il binomio corpo/phoné. Il tutto si concretò anche in eventi clamorosi, come nel 2003, allorché salì sulla Torre degli Asinelli di Bologna per far risuonare i versi dell’Inferno di Dante Alighieri, già letti da studente ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Neocastro
Ingeborg Walter
Nacque a Messina nella prima metà del sec. XIII con tutta probabilità da una famiglia, proveniente da Nicastro nella Calabria ulteriore.
Studiò diritto ed entrò [...] e Giacomo, non trova riscontro in altre fonti e rinvia almeno al settembre del 1291, al momento cioè in cui Giacomo salì sul trono d'Aragona, senza rinunziare però al Regno di Sicilia nel quale lasciò Federico come luogotenente, non come re, secondo ...
Leggi Tutto
FERRABINO, Aldo
Piero Treves
Nacque a Cuneo il 28 giugno 1892 da Agostino Vincenzo e da Angelica Toesca. Frequentò le scuole secondarie nel locale liceo, condiscepolo di A. Rostagni. Il 1910 si iscrisse [...] di cui il F. fu promotore, oratore e paladino in ogni sua dichiarazione politica, o storico-politica, massime allor quando salì nel '56 alla presidenza della Società "Dante Alighieri".
Nel 1954 il F. era succeduto al De Sanctis nella presidenza dell ...
Leggi Tutto
FERDINANDO (Ferrán) di Maiorca
Andreas Kiesewetter
Nacque tra il 1275 e il 1280, terzogenito di re Giacomo II di Maiorca e di Esclaramunda di Foix. Sulla sua giovinezza si hanno scarsissime notizie; [...] nel convento domenicano di Perpignano il 2 nov. 1316.
Il figlio Giacomo nato dal suo matrimomo con Isabella di Sabran in seguito salì sul trono di Maiorca col nome di Giacomo III; il figlio nato dall'unione con Isabella d'Ibelin e battezzato con lo ...
Leggi Tutto
DE FILIPPO, Peppino (Giuseppe)
Sisto Sallusti
Fratello di Titina e di Edoardo, nacque a Napoli il 24 ag. 1903 da Edoardo (Eduardo) Scarpetta che lo ebbe da una relazione extraconiugale con la nipote [...] , segno di una totale emarginazione dalla vita. più che dalla società. Dopo aver sposato l'attrice Leila (Lelia) Mangano a Sali Vercellese il 4 giugno, riprese, nel quadro di un'attività ormai ridotta, Non è vero... ma ci credo! al teatro Mancinelli ...
Leggi Tutto
sale
s. m. [lat. sal salis «sale» (e anche «mare») e, in senso fig., «arguzia»: voce di origine indoeur., affine al gr. ἅλς ἁλός che ebbe gli stessi sign.]. – 1. In chimica, composto derivante da un acido per sostituzione totale o parziale...