PALMIERI, Giuseppe
Elena Riva
PALMIERI, Giuseppe. – Nacque a Martignano di Lecce il 5 maggio 1721, primogenito del marchese Carlo Antonio (1699-1762), da cui avrebbe ereditato il titolo, e della nobildonna [...] richiesta del Supremo consiglio delle finanze, compì una sorta di ricognizione alle Regie dogane e ai fondaci dei sali della provincia, cercando di elaborare una timida proposta di riforma doganale che successivamente fallì.
Il 24 febbraio 1787 ...
Leggi Tutto
NECCHI
Fabio Lavista
– Famiglia di imprenditori lombardi, la cui attività fu sviluppata da Ambrogio, nato a Pavia il 2 gennaio 1860 da Giuseppe e da Teresa Besozzi.
Il padre, fin dalla prima metà dell’Ottocento, [...] Fiat che riordinò sulla base di moderni criteri funzionali il settore produttivo –, e nel 1930 il numero di macchine fabbricate salì a 19.669, più di 2000 delle quali esportate. Nel 1930 entrò in azienda, in qualità di amministratore delegato, Gino ...
Leggi Tutto
ANGIOLILLO, Renato
Giuseppe Sircana
Nacque a Ruoti, in provincia di Potenza, il 4 ag. 1901 da Giuseppe, avvocato, e da Gaetana Martorano. Laureatosi in giurisprudenza, esordì giovanissimo nel giornalismo [...] pubblicazione a puntate degli estratti del Diario di Galeazzo Ciano, di cui l'A. aveva acquistato i diritti; in pochi giorni la tiratura salì da 30.000-35.000 a 150.000 copie.
Sempre in quel periodo l'A. diede vita ad una edizione milanese del Tempo ...
Leggi Tutto
CORNACCHINI, Agostino
Robert Engass
Figlio di Ludovico e di Lucia Niccolai, nacque a Pescia il 26 ag. 1686 (Faccioli, 1968), ma già quando aveva undici anni si trasferì a Firenze con la famiglia.
Nel [...] le mosse di una danza fanno di questa statua uno degli esempi più puri del barocchetto romano.
Quando salì al soglio pontificio Clemente XII, fiorentino, aumentò la richiesta di artisti fiorentini. Per la grandissima nuova cappella Corsini ...
Leggi Tutto
MALISPINI, Ricordano
Laura Mastroddi
Nacque probabilmente a Firenze. Le scarse notizie sul M. e sul nipote Giacotto Malispini si ricavano dalla Storia fiorentina, attribuibile al M. fino agli avvenimenti [...] Morghen, il M. avrebbe iniziato a scrivere intorno al 1270, mentre Giacotto sarebbe subentrato allo zio prima del 1309 (anno in cui salì al trono Roberto d'Angiò, sempre indicato con il titolo di duca di Calabria) e, in ogni caso, non dopo il 1323 ...
Leggi Tutto
CASTROMEDIANO, Sigismondo
Luigi Agnello
Nato a Cavallino (Lecce) il 20 genn. 1811 da Domenico, duca di Morciano, e da Teresa dei marchesi Balsamo, discendeva da un'antica e illustre famiglia di origine [...] di maggior rilievo mirarono a tutelarne la tabacchicoltura nel dibattito sul disegno di legge per la privativa dei sali e tabacchi (Atti parlamentari, Camera, Discussioni, legislatura VIII, sessione 1861-62, tornata del 13 marzo 1862, pp. 1547 ...
Leggi Tutto
TOMITANO, Bernardino
Maria Teresa Girardi
– Nacque nel 1517 a Padova, dove trascorse tutta la vita, figlio forse primogenito di Donato.
La sua era un’illustre famiglia originaria di Feltre, che annovera [...] di filosofia naturale resasi vacante alla morte del vecchio maestro Genua, egli rinunciò alla sua di logica, sulla quale salì, nel 1564, l’illustre discepolo Giacomo Zabarella. A partire dallo stesso 1563, oltre alla composizione del De morbo gallico ...
Leggi Tutto
DE MARI, Agostino
Carlo Bitossi
Nacque nel 1586 o 1587 probabilmente a Genova, da Francesco di Agostino e da Lelia Pallavicini di Gio.Batta di Damiano, primo dei quattro maschi (dopo di lui Giovanni [...] e la Spagna - più rilevante di tutte la questione del marchesato di Finale e del divieto di introdurvi sali per tramite diverso dalla Casa di S. Giorgio - ottenesse il riconoscimento alla Repubblica, appena proclamatasi "testa coronata" con ...
Leggi Tutto
COCCHI, Igino
Pietro Corsi
Nacque ad Aulla in provincia di Massa e Carrara il 27 ottobre del 1827 da Giuseppe e da Anna Vico. Compì gli studi universitari a Pisa, d0ve si laureò nell'anno 1852. La sua [...] naturali italiane nella seconda metà del diciannovesimo secolo.
Tra le opere del C. si ricordano: Mappe e carte. Combustibili,fossili,sali,solfo,marmi ed altri prodotti litoidi, Torino 1865; Sulla geologia dell'alta Val di Magra, in Mem. della Soc ...
Leggi Tutto
UMBERTO II di Savoia, re d'Italia
Paolo Colombo
UMBERTO II di Savoia, re d’Italia. – Umberto Nicola Tommaso Giovanni Maria di Savoia nacque il 15 settembre 1904 a Racconigi (Cuneo), da Vittorio Emanuele [...] a un referendum per la scelta tra monarchia e repubblica.
Il 9 maggio il re abdicò e partì in esilio. Il figlio salì al trono come Umberto II: aveva fin lì agito «come un perfetto Presidente della Repubblica» (Oliva, 2000, p. 202), ma certamente ...
Leggi Tutto
sale
s. m. [lat. sal salis «sale» (e anche «mare») e, in senso fig., «arguzia»: voce di origine indoeur., affine al gr. ἅλς ἁλός che ebbe gli stessi sign.]. – 1. In chimica, composto derivante da un acido per sostituzione totale o parziale...