FEDERICI (Fedrici, De Federici, dei Fedrici), Cesare
Ugo Tucci
Figlio di Girolamo, nacque ad Erbanno in Val Camonica (ora Comune di Darfo Boario Terme, in provincia di Brescia) nel 1521, come si deduce [...] a Chiaul e qui l'esperienza precedente gli suggerì di comprare oppio, ma non in grande quantità. Fece male, perché il prezzo salì e in Birmania, dove si recò ancora una volta, gli si sarebbe nuovamente offerta l'occasione di far fortuna. Ma guadagnò ...
Leggi Tutto
SETTEMBRINI, Luigi
Silvio De Majo
Nunzia D'Antuono
– Nacque a Napoli il 17 aprile 1813, primogenito di Raffaele e di Francesca Vitale.
Nel 1820 la famiglia si trasferì a Caserta, dove il padre – avvocato, [...] portò a Cadice e qui trasferiti su un veliero americano, che doveva condurli a destinazione. Su questa imbarcazione salì però, sotto mentite spoglie, Raffaele Settembrini, ufficiale della marina mercantile inglese, che per caso era a Cadice. Questi ...
Leggi Tutto
MIANI, Giovanni
Francesco Surdich
– Nacque a Rovigo il 17 marzo 1810 da padre ignoto e da Maddalena Miani, servente, sorella di Giovanni, un architetto dell’Arsenale di Venezia, e di Guglielmo, padre [...] , un pittore di nome Damin, che doveva ritrarre paesaggi e costumi, e 150 soldati di scorta, coi quali il 7 dicembre salì su un barcone recante la bandiera ottomana e quella italiana. Arrivati ad Assuan il giorno di Natale, i viaggiatori passarono la ...
Leggi Tutto
FALCK, Giorgio Enrico
Mario Fumagalli
Nato il 12 maggio 1866 a Dongo (Como) da Enrico e da Irene Rubini, e rimasto orfano del padre a dodici anni, la sua educazione fu continuata dalla madre con l'aiuto [...] anni dalla fondazione.
La recessione stava tuttavia per finire: dopo un pessimo 1894 la produzione di ferro e di acciaio salì improvvisamente a 214.000 tonnellate, con una ripresa del 20% rispetto al minimo dell'anno precedente. In questo nuovo clima ...
Leggi Tutto
VITTORIO AMEDEO I di Savoia
Paola Bianchi
VITTORIO AMEDEO I di Savoia. – Nacque l’8 maggio 1587 a Torino nel palazzo ducale, «nella stanza medesima dove [...] non solo il principe maggiore ma tutti [...] , nel 1630, già divenuto padre, ma di una sola figlia femmina, Ludovica, futura moglie del principe Maurizio, Vittorio Amedeo salì al trono. Dopo un turbolento cinquantennio, l’imperativo che ispirò i primi atti politici del duca fu quello di cercare ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO di Massa
Mauro Ronzani
Nacque probabilmente intorno al 1160, ignoriamo dove; si ritiene che suo padre fosse Oberto, figlio del marchese Alberto Corso (e fratello del marchese Guglielmo), e [...] portata militare, quest'episodio non provocò alcun cambio della guardia alla testa del Giudicato.
All'inizio del 1198 salì al pontificato Innocenzo III. Appena un mese dopo essere stato consacrato, egli confermò all'arcivescovo Ubaldo le prerogative ...
Leggi Tutto
ROTA, Berardino
Luca Milite
ROTA, Berardino. – Nacque a Napoli nel 1509 da Antonio e da Lucrezia Brancia. La famiglia, che la tradizione vuole originaria di Asti e scesa a Napoli con gli Angioini, era [...] Rota compaiono nelle Rime di diversi illustri signori napoletani, curate da Lodovico Dolce per Gabriele Giolito. Berardino salì alla ribalta pubblica come degno rappresentante della cultura volgare napoletana e da allora sarebbe stato spesso presente ...
Leggi Tutto
GALASSO (Gallas), Mattia (Mathias)
Rotraut Becker
Nacque il 16 sett. 1584 probabilmente a Trento. La sua famiglia apparteneva alla piccola nobiltà delle Giudicarie e deteneva Castel Campo come feudo [...] capace e fidato dei suoi ufficiali e il 25 dic. 1633 lo fece nominare generale luogotenente, carica con la quale salì al più alto rango nell'esercito imperiale, essendo sottoposto al solo generalissimo. Il G. fu in tal modo perfettamente introdotto ...
Leggi Tutto
REDI, Francesco
Gabriele Bucchi
Lorella Mangani
REDI, Francesco. – Nacque ad Arezzo il 18 febbraio 1626 dal medico Gregorio e da Cecilia de’ Ghinci.
Fino al 1633 visse con la famiglia a San Sepolcro [...] corpo (31 agosto 1673). Sempre sul Giornale romano videro la luce, il 30 maggio 1674, le Esperienze intorno a’ sali fattizi, frutto di una sperimentazione sui residui cristallini ottenuti dalla combustione di sostanze vegetali e animali dall’effetto ...
Leggi Tutto
BALBI, Girolamo
Gerhard Rill
Nato a Venezia nel dicembre di un anno imprecisato verso la metà del sec. XV, appartenne alla oscura famiglia Accellini (Azalini), ma si chiamò sempre Balbi (nome di una [...] a Rattenberg, per incarico dei re di Ungheria e di Polonia che attendevano Massimiliano a Presburgo.
Quando nell'anno successivo Ludovico II salì al trono, il B. cercò di ottenere con l'aiuto di lui e del Szakmáry la prepositura del duomo di Vienna ...
Leggi Tutto
sale
s. m. [lat. sal salis «sale» (e anche «mare») e, in senso fig., «arguzia»: voce di origine indoeur., affine al gr. ἅλς ἁλός che ebbe gli stessi sign.]. – 1. In chimica, composto derivante da un acido per sostituzione totale o parziale...