• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
3735 risultati
Tutti i risultati [3735]
Biografie [892]
Storia [697]
Chimica [524]
Medicina [302]
Biologia [185]
Geografia [169]
Industria [151]
Fisica [135]
Religioni [127]
Arti visive [120]

Iasu II re d'Etiopia, detto il Piccolo o il Giovane

Enciclopedia on line

Salì al trono fanciullo (1730). Il potere fu in realtà esercitato dalla madre, Mentewwāb, e dai congiunti di questa, che costituirono quello che fu detto il partito dei Quareguà, cioè di quelli del Quara, [...] la regione di cui erano originarî. Grazie alla forza di questo partito, poté mantenere il trono, malgrado ribellioni e opposizioni, fino alla morte (1755) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

borati

Enciclopedia on line

Sali degli acidi borici, H3BO3 ortoborico, HBO2 metaborico, H2B4O7 tetraborico. Costituiscono un importante gruppo di minerali nella cui forma può essere presente acqua di cristallizzazione. Molti contengono [...] magnesio, calcio o metalli alcalini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INORGANICA
TAGS: METALLI ALCALINI – MAGNESIO

Bermudo I, detto il Diacono, re delle Asturie

Enciclopedia on line

Bermudo I, detto il Diacono, re delle Asturie Salì al trono alla morte di Mauregato (789) e morì nel 792. Fu l'ultimo dei cosiddetti usurpadores delle Asturie: abdicò in favore di Alfonso II il Casto. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALFONSO II IL CASTO – MAUREGATO

iposolfiti

Enciclopedia on line

Sali dell’acido iposolforoso (o idrosolforoso), più noti come idrosolfiti. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INORGANICA

declorurazione

Dizionario di Medicina (2010)

declorurazione Perdita di sali di cloro da parte dell’organismo causata, negli stati di insufficienza renale, da vomito o diarrea. ... Leggi Tutto

decalcificazione

Dizionario di Medicina (2010)

decalcificazione Perdita di sali di calcio da parte dell’organismo o di un suo tessuto, e segnatamente di quello osseo. Può aversi d. per deficiente apporto alimentare di calcio, per carenza di vitamina [...] D (rachitismo), nell’iperparatiroidismo, ecc ... Leggi Tutto

oroterapia

Dizionario di Medicina (2010)

oroterapia L’impiego di sali d’oro nel trattamento di alcune patologie disreattive. Essa ha un uso importante in corso di artrite reumatoide quando la somministrazione è attuata precocemente, prima che [...] le alterazioni a carico delle strutture articolari abbiano causato un danno irreversibile ... Leggi Tutto

BROMURO

Enciclopedia Italiana (1930)

. I bromuri sono i sali dell'acido bromidrico (v. bromo), e hanno molta importanza in famiacologia. Essi (BrNa, BrK, ecc.) godono di particolari proprietà depressive delle funzioni psichiche e dei riflessi, [...] fenomeni convulsivi con spasmi muscolari, acceleramento del respiro e ipotonia cardiovasale. Anche in terapia non tutti i sali dell'acido bromidrico sono ugualmente tollerati dallo stomaco, sia per il sapore, sia per l'irritazione determinata ... Leggi Tutto
TAGS: DEPRESSIONE PSICHICA – CORTECCIA CEREBRALE – SISTEMA NERVOSO – ACIDI GRASSI – CONVULSIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BROMURO (1)
Mostra Tutti

ricalcificazione

Dizionario di Medicina (2010)

ricalcificazione Aggiunta di sali di calcio in un organismo per trattare un deficit degli stessi. È un processo importante che serve a ricostituire alcune lesioni variamente provocate (per es., metastasi [...] ossee a carattere osteolitico). Tempo di r.: tempo che un plasma addizionato con ossalato di sodio (e cioè decalcificato) impiega, in determinate condizioni sperimentali, a coagulare dopo aggiunta di una ... Leggi Tutto

calcificazione

Dizionario di Medicina (2010)

calcificazione Deposizione di sali calcarei in seno ai tessuti. È un processo che si verifica in condizioni varie: accrescimento delle ossa, sviluppo dei denti, o situazioni patologiche quali malattie [...] vascolari, come l’arteriosclerosi, riparazione di lesioni parenchimali, specialmente dell’apparato respiratorio. La maggior parte del calcio assunto con gli alimenti finisce con il depositarsi nelle ossa ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 374
Vocabolario
sale
sale s. m. [lat. sal salis «sale» (e anche «mare») e, in senso fig., «arguzia»: voce di origine indoeur., affine al gr. ἅλς ἁλός che ebbe gli stessi sign.]. – 1. In chimica, composto derivante da un acido per sostituzione totale o parziale...
salire
salire (ant. saglire) v. intr. e tr. [lat. salire «saltare»] (pres. salgo, sali, sale, saliamo, salite, sàlgono [ant. o pop. salisco, salisci, ecc.; ant. sàglio, sagli, sàglie, sagliamo, saglite, sàgliono]; cong. pres. salga ..., saliamo,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali