Re del Magadha (odierno Bihar centrale), contemporaneo del Buddha. Salì al trono intorno al 500 a. C. mettendo a morte il padre Bimbisāra. Fu dapprima nemico e poi devoto sostenitore del Buddha e della [...] sua comunità. A lui si deve l'ascesa del Magadha a massima potenza dell'India nord-orientale ...
Leggi Tutto
oligominerale, acqua
Acqua minerale a basso contenuto di sali minerali, che a 180 °C dà un residuo fisso non superiore a 200 mg/l. Le acque o. vengono suggerite nella calcolosi delle vie urinarie, nella [...] gotta, ecc ...
Leggi Tutto
Imperatrice del Giappone (n. 544 - m. 628), trentottesimo sovrano della serie. Salì al trono nel 593, e vi rimase fino alla morte. Discendente dal lato materno dalla famiglia Soga, che sotto di lei godette [...] influenza, lasciò governare suo nipote, il principe Shōtoku Taishi, di cui secondò gli sforzi per la diffusione del buddismo ...
Leggi Tutto
Salì al trono all'abdicazione di Isacco Comneno (1059) e per designazione dello stesso Isacco. Era già stato suo ministro e come tale aveva dato prova di essere un buon finanziere. Ma il suo governo fu [...] un vero disastro per l'Impero. Esponente della burocrazia, in lotta con l'elemento militare, di proposito deliberato egli non solo rimosse dal loro grado molti capi dell'esercito, ma diminuì anche notevolmente ...
Leggi Tutto
Sulaiman II
Sultano ottomano (n. 1642-m. 1691). Salì al trono (1687) mentre lo Stato ottomano, in guerra con l’Austria, andava perdendo di potenza e il Gran visir Mustafà Koprulu tentava di risollevarne [...] il prestigio. Nonostante la sua attiva partecipazione alle operazioni militari, subì gravi sconfitte, che segnarono l’espansione della casa d’Austria lungo la linea del Danubio ...
Leggi Tutto
In chimica, lo ione [R3O]+, dove R rappresenta l’idrogeno o un radicale organico monovalente. I sali di o. si distinguono in primari, di formula [RH2O]+X−, secondari [R2HO]+X−, e terziari [R3O]+X−, dove [...] alchilazione finora noti, si ottengono facendo reagire un etere con un fluoruro alchilico e con trifluoruro di boro:
I sali di o. terziari sono sostanze solide, cristalline, che in acqua si decompongono liberando la base corrispondente [R3O]OH, la ...
Leggi Tutto
Terreno a reazione alcalina, contenente almeno 2-3% di sali di calcio solubili. In Italia i terreni c. prevalgono nelle Prealpi Lombarde, nelle Alpi Venete e nelle Prealpi Giulie, nell’Appennino Centrale, [...] e rilievi occidentali). La pianta che cresce bene su terreni calcarei, è detta calcicola, mentre si chiama callifuga quella che viene danneggiata o comunque ostacolata nel suo accrescimento da soluzioni relativamente concentrate di sali di calcio. ...
Leggi Tutto
SAVOIA
(XXX, pagina 933) - Si legga: (Vittorio Emanuele I) salì al trono per la rinuncia del fratello Carlo Emanuele IV. Alla sua abdicazione, avvenuta nel 1821 in favore dell'altro fratello, perché [...] l'unico figlio, Carlo Emanuele, era morto fin dal 1799, salì al trono Carlo Felice, ultimo della linea principale. Alla sua morte, avvenuta senza ch'egli lasciasse discendenza maschile, succedeva il ramo laterale più prossimo rappresentato da Carlo ...
Leggi Tutto
Figlio (m. 1195 o 1196) di Erik il Santo, salì al trono nel 1167, avendo ucciso suo zio Carlo VII. Gli successe il figlio di Carlo VII, Sverker. ...
Leggi Tutto
Famiglia napoletana; ebbe il suo momento di potenza quando salì al trono pontificio Pietro (1389), col nome di Bonifacio IX; il quale, favorendo in ogni modo i suoi congiunti, infeudò loro varie città, [...] come Pontecorvo, Sora, Orvieto ...
Leggi Tutto
sale
s. m. [lat. sal salis «sale» (e anche «mare») e, in senso fig., «arguzia»: voce di origine indoeur., affine al gr. ἅλς ἁλός che ebbe gli stessi sign.]. – 1. In chimica, composto derivante da un acido per sostituzione totale o parziale...