• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
48 risultati
Tutti i risultati [708]
Botanica [48]
Chimica [159]
Medicina [97]
Industria [68]
Biologia [68]
Chimica inorganica [50]
Temi generali [51]
Geografia [40]
Biografie [35]
Geologia [32]

linfa

Enciclopedia on line

Anatomia Liquido chiaro che imbeve i tessuti organici e che circola nelle lacune e nei vasi linfatici dei Vertebrati. La l. dei Vertebrati si divide in l. interstiziale e l. circolante o l. propriamente [...] e circola nei tubi cribrosi e nei vasi laticiferi. La l. ascendente è una soluzione acquosa diluitissima (1-3‰) di sali minerali (nitrati, fosfati ecc.) che le radici, attraverso la zona assorbente ricca di peli radicali, traggono dal terreno. Tale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: FORZA DI GRAVITÀ – VASI LINFATICI – PARENCHIMA – VERTEBRATI – LEUCOCITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su linfa (3)
Mostra Tutti

pilifero

Enciclopedia on line

Anatomia Apparato p. L’insieme dei peli delle varie regioni del corpo, variabili, nell’uomo, secondo l’età, il sesso, il gruppo etnico, la costituzione (➔ pelo). Lo sviluppo e i caratteri dell’apparato [...] p. della radice, la porzione subapicale della radice provvista di peli radicali, che servono per l’assorbimento di acqua e sali minerali; inizia a breve distanza dall’apice e si estende per un tratto di solito limitato a pochi millimetri, oltre il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

goji

Enciclopedia on line

Arbusto perenne appartenente alla famiglia delle Solanacee originario dell’Asia orientale (Cina settentrionale, Mongolia, Tibet, valli dell’Himalaya), noto nelle due specie Lycium barbarum e Lycium chinense. [...] goji si è diffuso da alcuni decenni anche in Occidente, dove esse - grazie all’elevato contenuto di vitamine, sali minerali e aminoacidi  - sono utilizzate come integratore alimentare atto a contrastare i radicali liberi, a stimolare il metabolismo e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: INTEGRATORE ALIMENTARE – SISTEMA IMMUNITARIO – RADICALI LIBERI – BACCHE DI GOJI – METABOLISMO

trachèide

Enciclopedia on line

trachèide In botanica, elemento conduttore costituito da un'unica cellula morta, allungata, con estremità affusolate e pareti spesso lignificate e variamente punteggiate. Le t. sono disposte lungo l'asse [...] . Sono dette anche vasi chiusi e, come le trachee, sono adibite tipicamente al trasporto dell'acqua e dei sali minerali (linfa grezza). Costituiscono gli elementi conduttori delle Pteridofite e di quasi tutte le Gimnosperme e sono presenti in tutte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA
TAGS: SALI MINERALI – PTERIDOFITE – ANGIOSPERME – GIMNOSPERME

Sachs

Enciclopedia on line

Sachs Botanico (Breslavia 1832 - Würzburg 1897). Si può considerare il fondatore della fisiologia vegetale moderna di cui, coordinando e completando le ricerche di A. de Saussure, di A. Ingenhousz, di J. von [...] introdusse l'analisi microchimica dei tessuti e applicò il metodo di acquacoltura per determinare l'importanza di varî sali minerali. Il suo Handbuch der Experimentalphysiologie der Pflanzen (1865) è il primo manuale sull'argomento. Pubblicò anche il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SALI MINERALI – ACQUACOLTURA – BRESLAVIA – WÜRZBURG – BOTANICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sachs (1)
Mostra Tutti

ACCRESCIMENTO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Accrescimento nelle piante. - L'a. si può studiare nelle piante da varî punti di vista, secondo che si prendano in considerazione i suoi aspetti anatomici e morfologici, o fisiologici. Nessun carattere [...] nuove cellule sono necessarî anche glucidi, sali minerali e sostanze organiche attivatrici, o biocatalizzatori. suoi bisogni nutritivi (fabbisogno di sostanze organiche carbonate, di minerali, di regolatori dell'accrescimento, di auxine, di vitamine ... Leggi Tutto
TAGS: ACIDO P-AMINOBENZOICO – ATTIVITÀ RESPIRATORIA – ACIDO PANTOTENICO – GRUPPO FUNZIONALE – PIANTA SUPERIORE

VASCOLARE, FASCIO

Enciclopedia Italiana (1937)

VASCOLARE, FASCIO Valeria Bambacioni . I fasci vascolari, ben differenziati, si trovano attualmente solo nelle piante fornite di radici (Felci, Gimnosperme, Angiosperme). Anche nei Muschi si trovano [...] essendo lignificata, resiste all'azione degli agenti maceratori. I fasci vascolari conducono sia l'acqua con i sali minerali assorbiti dal terreno, sia i materiali organici elaborati (carboidrati e sostanze proteiche). Nelle sezioni trasversali della ... Leggi Tutto

legno

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

legno Laura Costanzo Un prezioso dono della natura Il legno è un tessuto vegetale presente nel fusto degli alberi. È formato da cellule specializzate nel trasporto della linfa grezza dalle radici alle [...] al compito di sostegno, anche quello di trasporto di diverse sostanze lungo il corpo della pianta: l’acqua e i sali minerali, infatti, dalle radici vanno alle foglie formando la linfa grezza, mentre una soluzione di acqua e di sostanze elaborate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – LAVORAZIONE DEL LEGNO – COLTURE E PRODUZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su legno (7)
Mostra Tutti

alghe

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

alghe Laura Costanzo Vegetali indispensabili per la vita degli ambienti acquatici Le alghe hanno forme, dimensioni e colori variabili (v. fig.), e vivono soprattutto negli ambienti acquatici. Hanno [...] in Cina e nelle isole del Pacifico, le alghe sono un alimento diffuso perché ricco di vitamine e di sali minerali, analogamente agli alimenti vegetali che caratterizzano la nostra dieta. In alcuni casi, inoltre, vengono raccolte e utilizzate come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: RIPRODUZIONE SESSUALE – INDUSTRIA ALIMENTARE – ANIDRIDE CARBONICA – ROCCE SEDIMENTARIE – CATENE ALIMENTARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su alghe (6)
Mostra Tutti

Funghi

Universo del Corpo (1999)

Funghi Paola Lanzara Red. di Paola Lanzara e Red. Funghi I funghi costituiscono un gruppo sistematico appartenente alla divisione del regno vegetale Mycophyta e comprendente organismi di aspetto molto [...] come i licheni e le muffe. Valore nutrizionale e commestibilità I funghi contengono acqua in percentuale variabile dall'80% al 90%, sali minerali dallo 0,6% all'1,5 %, glucidi dall'1% al 3%, proteine dal 2% al 4%, una piccolissima quantità di lipidi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: AVVELENAMENTO DA FUNGHI – CLAVICEPS PURPUREA – ENERGIA SOLARE – FERMENTAZIONE – MICRORGANISMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Funghi (8)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
Vocabolario
minerale¹
minerale1 minerale1 agg. [dal lat. mediev. mineralis; v. miniera]. – 1. Che ha natura di minerale; che si estrae da minerali o contiene minerali o ha comunque rapporto con i minerali: acido m., denominazione generica degli acidi inorganici;...
mineralista
mineralista s. m. e f. [der. di minerale2] (pl. m. -i). – 1. Studioso di minerali e di mineralogia; è forma meno com. ma preferibile a mineralogista. 2. Nella storia delle dottrine agrarie, denominazione di coloro che, verso la metà del sec....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali