• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
32 risultati
Tutti i risultati [708]
Geologia [32]
Chimica [159]
Medicina [97]
Industria [68]
Biologia [68]
Chimica inorganica [50]
Temi generali [51]
Botanica [48]
Geografia [40]
Biografie [35]

Werner, Abraham Gottlob

Enciclopedia on line

Werner, Abraham Gottlob Geologo e naturalista (Wehrau, od. Osiecznica, Watbrzych, 1749 o 1750 - Dresda 1817); prof. di mineralogia e di arte mineraria nell'Accademia di Freiberg (dal 1775). Caposcuola dei nettunisti, per primo [...] lui si deve inoltre una prima classificazione dei minerali fondata non sui caratteri morfologici ma sulla loro pietre, sali, combustibili e cristalli. Al suo nome fu dedicata la Wernerian Society di Edimburgo, fondata dal mineralista inglese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MINERALISTA – GEOGNOSIA – EDIMBURGO – FREIBERG – DRESDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Werner, Abraham Gottlob (1)
Mostra Tutti

petrografia

Enciclopedia on line

Scienza che studia, descrive e classifica sistematicamente le rocce in quanto aggregati di minerali, indagandone la natura chimica e mineralogica (petrochimica), la genesi e le trasformazioni (petrogenesi). Generalità Per [...] 410 e 660 km di profondità, e le transizioni di fase dei minerali. Si è calcolato che le transizioni di fase ipotizzate nel mantello analisi chimiche, soprattutto per l’identificazione dei sali solubili. I risultati delle analisi di laboratorio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE STRUMENTI E TECNICHE DI RICERCA – PETROGRAFIA
TAGS: MICROSCOPIA ELETTRONICA A SCANSIONE – MATERIALI DA COSTRUZIONE – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRESSIONE ATMOSFERICA – STRUTTURA CRISTALLINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su petrografia (3)
Mostra Tutti

miniera

Enciclopedia on line

Giacimento di minerali utili, con il complesso delle opere e delle attrezzature per il suo sfruttamento. Le m. si distinguono dalle cave per il tipo di materiali estraibili; sono considerati m. i giacimenti [...] coltivabili di minerali metalliferi, caolino, burite, talco, marne da cemento, sali, combustibili ecc. Cenni storici I giacimenti minerari furono scoperti fin dalla più remota antichità; in Spagna, in Gallia, in Britannia, in Grecia, in Asia Minore, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA – TEMI GENERALI
TAGS: INDUSTRIA MINERARIA – CHIMICA INDUSTRIALE – ANIDRIDE SOLFOROSA – PNEUMOCONIOSI – ASIA MINORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su miniera (3)
Mostra Tutti

sabbia

Enciclopedia on line

Roccia sedimentaria clastica, incoerente, derivata dalla degradazione di rocce preesistenti e costituita prevalentemente da frammenti di singoli cristalli, oltre a minuti frammenti di rocce e di altri [...] calcarea o silicea purché libera da mica o da cristalli di sali che darebbero luogo alla formazione di efflorescenze; la s. ceramica la s. è impiegata come materiale smagrante dei minerali argillosi (impedisce l’eccessivo ritiro e innalza la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PETROGRAFIA
TAGS: ROCCIA SEDIMENTARIA CLASTICA – MINERALI ARGILLOSI – AZIONE ABRASIVA – CALCEDONIO – FELDSPATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sabbia (2)
Mostra Tutti

Sèlla, Quintino

Enciclopedia on line

Sèlla, Quintino Uomo politico (Sella di Mosso, Biellese, 1827 - Biella 1884). Laureatosi in ingegneria a Torino (1847), prof. di geometria applicata alle arti nell'Istituto tecnico di Torino (1852), poi di matematica [...] morfologica, chimica e descrittiva, studiò numerose specie minerali, delle quali talune nuove, e valorizzò i di alcuni sistemi cristallini (1858), Sulle forme cristalline di alcuni sali di platino e del boro adamantino (1858), che gli procurarono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISOLA GRANDE DELLA TERRA DEL FUOCO – SOCIETÀ GEOLOGICA ITALIANA – LEGGE DELLE GUARENTIGIE – IMPOSTA SUL MACINATO – ACCADEMIA DEI LINCEI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sèlla, Quintino (5)
Mostra Tutti

evaporite

Enciclopedia on line

Roccia sedimentaria di origine chimica, derivata per precipitazione da soluzioni concentrate. Le e. sono costituite di minerali di natura salina (carbonati, solfati, cloruri ecc.) e si formano o in mari [...] chiusi, soggetti a forte evaporazione e quindi a successiva riduzione della superficie e progressivo deposito dei sali, oppure in ambiente lagunare quando si abbia scarsissimo apporto di acque continentali, comunicazioni col mare aperto poco agevoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PETROGRAFIA
TAGS: ROCCIA SEDIMENTARIA – EVAPORAZIONE – CARBONATI – SALGEMMA – SOLFATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su evaporite (1)
Mostra Tutti

vermiglione

Enciclopedia on line

vermiglione Termine già usato per indicare il cinabro e anche altri minerali di color rosso. Viene usato ora frequentemente come sinonimo di cinabro artificiale, che viene preparato per via umida partendo [...] tendente allo scarlatto, viene usato come pigmento rosso o come smeriglio nella politura delle lenti ecc.; al prodotto in commercio vengono fatte, a volte, varie aggiunte, o per ravvivarne il colore (sali d’ammonio) o per sofisticare il prodotto. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA
TAGS: IDROGENO SOLFORATO – SMERIGLIO – MERCURIO – CINABRO – AMMONIO

sial

Enciclopedia on line

Crosta continentale superiore caratterizzata da predominanza di silicoalluminati. Minerale sialico Minerale nella cui costituzione predominano il silicio e l’alluminio. In petrografia, termine usato nella [...] classificazione CIPW per uno dei due maggiori gruppi di minerali normativi, quello comprendente quarzo, feldspati, feldspatoidi, zircone, corindone e sali di sodio. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMORFOLOGIA – MINERALOGIA – PETROGRAFIA
TAGS: FELDSPATOIDI – PETROGRAFIA – CORINDONE – FELDSPATI – ALLUMINIO

WALLERIUS, Johann Gottschalk

Enciclopedia Italiana (1937)

WALLERIUS, Johann Gottschalk Maria Piazza Chimico e mineralogista, nato l'11 luglio 1709 nella provincia svedese di Närke, morto il 16 novembre 1785 a Upsala. Fu nominato nel 1732 aggiunto nella facoltà [...] . Nella mineralogia introdusse una divisione del regno minerale in quattro classi, basata su caratteri fisici e felicemente la chimica all'agricoltura e indicò le influenze che i sali e altre sostanze hanno sulle produzioni naturali, sulla fertilità e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WALLERIUS, Johann Gottschalk (1)
Mostra Tutti

L'Età dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Le scienze della Terra

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Le scienze della Terra Rachel Laudan Theodore S. Feldman Le scienze della Terra Nel periodo fra il 1770 e il 1830 la geologia si affermò [...] i metalli diventavano fluidi al contatto con il calore, i sali si scioglievano nei liquidi e le sostanze combustibili, come il carbone, bruciavano. Poiché la classificazione dei minerali si basava sulla chimica, gli allievi passavano molto tempo nei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA – METEOROLOGIA – STORIA DELLA FISICA – TEMI GENERALI
1 2 3 4
Vocabolario
minerale¹
minerale1 minerale1 agg. [dal lat. mediev. mineralis; v. miniera]. – 1. Che ha natura di minerale; che si estrae da minerali o contiene minerali o ha comunque rapporto con i minerali: acido m., denominazione generica degli acidi inorganici;...
mineralista
mineralista s. m. e f. [der. di minerale2] (pl. m. -i). – 1. Studioso di minerali e di mineralogia; è forma meno com. ma preferibile a mineralogista. 2. Nella storia delle dottrine agrarie, denominazione di coloro che, verso la metà del sec....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali