Viaggi ed esplorazioni. - Poche regioni sconosciute rimangono ancora in Asia e le macchie bianche si sono andate sempre più restringendo nel corso degli ultimi anni. La seconda Guerra mondiale da un lato [...] .900.000). Nel campo minerario l'Asia mantiene il primato per i minerali di stagno (69,6%) e di tungsteno (65,6); inoltre partecipa che possedeva i necessarî requisiti; il 14° Dalai-Lama salì al trono in forma solenne a Lhasa il 22 febbraio 1940 ...
Leggi Tutto
. A seguito della conquista italiana dell'Etiopia (per le vicende che condussero alla conquista e per la descrizione delle operazioni militari, v. italia: Storia, App.; italo-etiopica, guerra, App.), i [...] marine, hanno diminuito molto l'importanza di quel traffico. (Per i sali potassici della Dancalia v. questa voce; per l'oro e altri produzione di oltre 100 kg.
Per la ricerca di altri minerali metallici (ferro, piombo, rame) e di carbone si sono ...
Leggi Tutto
Suddivisione amministrativa (VIII, p. 643). - Nel 1940 uno dei due territorî a giurisdizione speciale, lo Yukon, è stato eliminato come tale. Questa regione (536.304 kmq. e 4.914 ab. nel 1941) fu unita [...] di legname (v. sopra) del paese sia sulle riserve di minerali di ogni genere. Il valore netto della produzione, detratti i ammontavano a 26.834.696.695 t./miglio, nel 1944 tale cifra salì a 65.998.078.992 t./miglio, mentre le spese di esercizio ...
Leggi Tutto
Superficie e popolazione. - Su una superficie territoriale di 1.001.449 km2 (dei quali 59.202 in Asia, compresa la zona di Gaza, in amministrazione fiduciaria) l'E. contava nel 1966 una popolazione di [...] scesi da 560.000 a 386.000 t. Rilevante l'aumento nell'estrazione dei minerali di ferro: da 120.000 t di metallo contenuti nel 1960 a 320. Un sultano in vendita, Shams an-Nahār, O tu che sali sull'albero, e l'ormai classica Gente della caverna).
La ...
Leggi Tutto
SICILIA (XXXI, p. 654; App. II, 11, p. 821)
Aldo PECORA
Bruno MAVER
*
La popolazione residente dell'isola è aumentata da 4.000.078 ab. nel 1936 a 4.462.220 nel 1951, e ha raggiunto i 4.711.783 ab. [...] ora sulle 140-180.000 tonn. annue, mentre i minerali di zolfo, nella cui attività estrattiva sono impiegati circa 10 anni. Recentemente sono stati inoltre scoperti varî giacimenti di sali potassici in una larga fascia, che dalla foce del Platani ...
Leggi Tutto
SVEZIA (XXXIII, p. 40; App. I, p. 1041)
Giuseppe CARACI
Massimo BRUZIO
Silvio FLIRLANI
Mario GABRIELI
Dati demografici (XXXIII, p. 43). - La popolazione della Svezia era al 31 dicembre 1940 (censimento) [...] sulle 670.000 t. (692.000 nel 1937), ma quella dell'acciaio salì a 1,2 milioni di t. (992.000 nel 1938). In continuo i prodotti alimentari; nelle esportazioni il legname e derivati, i minerali e relativi manufatti ed i macchinarî. Tra i fornitori i ...
Leggi Tutto
Dalla fine della seconda guerra mondiale si è intensificato lo studio delle regioni più remote del continente, soprattutto a mezzo della fotografia dall'aereo. Dai fotomosaici e dalle carte più recenti [...] dal 1933 al 1947 fu di 0,96%, dal 1947 al 1954 salì al 2,46%, tra i più elevati del mondo. L'incremento di carbone fossile e 10.000.000 t di lignite; il contenuto in metallo dei minerali estratti fu: ferro 2.292.500 t, piombo 309.500 t, zinco 271.000 ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (XVII, p. 667; App. I, p. 685)
Marina EMILIANI SALINARI
Enrico MACHIAVELLI
BRETAGNA Ad integrazione delle notizie statistico-economiche qui appresso riferite, v. per la parte storico-politica [...] 3 del fabbisogno nazionale, con una media di 12 milioni di t. di minerali di ferro grezzo nel 1945-47
Commercio (XVII, p. 700; App. e con prospettive ancor più gravi per il 1947 (il disavanzo salì infatti in tale anno a 675 milioni), anno in cui, fra ...
Leggi Tutto
Col trattato di pace del 10 febbraio 1947 l'Ungheria ha ceduto alla C. una piccola testa di ponte, di 61 km2 di superficie, sulla sponda destra del Danubio di fronte a Bratislava. Nel 1959, entro gli attuali [...] il gas naturale e da 1,5 a 3 milioni di t per il minerale di ferro. Dal sottosuolo si estraggono pure notevoli quantità di grafite, rame, poliziesca e a capo del partito, quale primo segretario, salì A. Novotny, che dal punto di vista ideologico come ...
Leggi Tutto
TUNISIA (XXXIV, p. 488; App. II, 11, p. 1034)
Onorio GOBBATO
Carlo DELLA VALLE
F.G.
Popolazione. - Da 2.608.313 ab. al censimento 1936 la popolazione era passata, al censimento 1956, a 3.783.324 ab., [...] ebbero 363.600 q annui di olio, mentre nel quinquennio 1953-57 si salì a 660.000 q annui (con rese annuali che variarono fra 280.000 che in Francia, anche in Italia, Olanda, ecc. Il minerale di ferro, in giacimenti con tenore in metallo fra il 50 ...
Leggi Tutto
minerale1
minerale1 agg. [dal lat. mediev. mineralis; v. miniera]. – 1. Che ha natura di minerale; che si estrae da minerali o contiene minerali o ha comunque rapporto con i minerali: acido m., denominazione generica degli acidi inorganici;...
mineralista
s. m. e f. [der. di minerale2] (pl. m. -i). – 1. Studioso di minerali e di mineralogia; è forma meno com. ma preferibile a mineralogista. 2. Nella storia delle dottrine agrarie, denominazione di coloro che, verso la metà del sec....