Radioprotezione
Carlo Polvani
di Carlo Polvani
Radioprotezione
sommario: 1. Introduzione. 2. Il riconoscimento degli effetti patologici delle radiazioni. 3. Sviluppo degli obiettivi e dei principi: [...] aveva tenuto per qualche tempo una fiala di vetro contenente sali di radio. Poco dopo, Pierre Curie si provocò sono inglobati presentino caratteri di nocività simili a quelli di minerali uraniferi e radiferi esistenti in natura. In questo caso non ...
Leggi Tutto
Farmaco
Vittorio Alessandro Sironi e Vittorio Erspamer
Il termine farmaco indica ogni sostanza, inorganica od organica, naturale o sintetica, capace di produrre in un organismo vivente modificazioni [...] di origine vegetale (650), animale (85) e minerale (50). Ugualmente grande e durevole è l'influenza esercitata ufficiale della psicofarmacologia. Negli stessi anni, l'impiego dei sali di litio (iniziato nel 1949) e la scoperta di farmaci ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Sistemi e metodi terapeutici
Andreas-Holger Maehle
Sistemi e metodi terapeutici
I sistemi terapeutici del XVIII sec. sono caratterizzati da una graduale trasformazione [...] la fluidità degli umori, necessaria per l'idraulica del "corpo macchina". Inoltre, riteneva che i sali contenuti nelle acque minerali stimolassero la circolazione sanguigna e promuovessero le secrezioni; da ciò il profondo interesse di Hoffmann per ...
Leggi Tutto
minerale1
minerale1 agg. [dal lat. mediev. mineralis; v. miniera]. – 1. Che ha natura di minerale; che si estrae da minerali o contiene minerali o ha comunque rapporto con i minerali: acido m., denominazione generica degli acidi inorganici;...
mineralista
s. m. e f. [der. di minerale2] (pl. m. -i). – 1. Studioso di minerali e di mineralogia; è forma meno com. ma preferibile a mineralogista. 2. Nella storia delle dottrine agrarie, denominazione di coloro che, verso la metà del sec....