Neoplasie
FFrancesco Squartini e Luigi Califano
di Francesco Squartini e Luigi Califano
NEOPLASIE
Oncologia umana
di Francesco Squartini
sommario: 1. Introduzione. 2. Epidemiologia e frequenza: a) i [...] come in passato. Ciò è dovuto al largo impiego di sali iodati introdotti a scopo profilattico dopo il 1920 nelle aree (v. Hieger, 1946, 1947, 1949 e 1959). Anche da oli minerali furono ottenuti carcinogeni (v. Leitch, 1922).
a) Idrocarburi
L'1- ...
Leggi Tutto
Vita, origine della
CCyril Ponnamperuma
di Cyril Ponnamperuma
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) le basi scientifiche; b) l'evoluzione chimica. □ 2. Concetti e teorie prima del nostro secolo: a) generazione [...] molecolare (con una molarità in fosforo di 10-3) e sali inorganici in modo da rispecchiare la composizione dell'acqua di mare a stromatoliti sono sedimenti macroscopici formati da detriti e minerali precipitati rimasti inglobati e tenuti insieme dal ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica e la chimica intorno al 1900
John L. Heilbron
La fisica e la chimica intorno al 1900
Il secolo compreso tra il 1870 e il 1970 rappresenta [...] 24 persone, la metà circa delle quali laureate, il cui numero salì a 63 nel 1914. Il National Bureau of Standards di Washington spettro uguale a quello che ne rivelava la presenza nei minerali metalliferi o negli sfridi e Maxwell ne concluse che gli ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Tecnologia della chimica
Ahmad Y. al-Hassan
Tecnologia della chimica
Le fonti sulla tecnologia chimica araba
Le origini [...] , vegetali e animali. Egli, inoltre, fornì un'ulteriore suddivisione delle sostanze minerali in spiriti, corpi, pietre, vetrioli, boraci e sali. Rilevante è anche la descrizione dettagliata degli apparecchi del suo laboratorio e dei principali ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Analisi chimica
William A. Campbell
Peter Morris
Analisi chimica
Il laboratorio chimico, così come lo si conosce oggi, è nato nel XIX sec., quando furono costruite le strutture [...] All'inizio del XIX sec., i cercatori e i saggiatori di minerali sul campo, così come i chimici nel laboratorio, avevano a 1792-1871) ipotizzò che questi colori fossero provocati dai sali vaporizzati e che le fiamme assumessero la colorazione gialla ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo di biotecnologie per l'ambiente
Walter Marconi
(Dipartimento di Chimica, Università di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
In questo saggio illustreremo il contributo delle biotecnologie alle [...] di acidi grassi a catena lunga (i cui sali alcalini costituiscono il sapone) e di glicerina. Questi processi avvengono industrialmente con l'impiego di soluzioni alcaline o di acidi minerali forti e risultano per questo altamente inquinanti. L ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Alchimia e tecniche chimiche
David G. White
Bidare V. Subbarayappa
Alchimia e tecniche chimiche
L'alchimia indiana
di David G. White
Nell'Asia meridionale l'alchimia [...] , stagno, rame, argento e oro), le cinque gemme, i cinque sali, i cinque veleni maggiori e minori, i cinque oli animali, urine, a.C. ca. L'Arthaśāstra tratta anche l'esame dei minerali, comprese le pietre preziose e semipreziose, e la preparazione dei ...
Leggi Tutto
Pesticidi
Sergio Bettini e Angelo Sampaolo
di Sergio Bettini, Angelo Sampaolo
Pesticidi
sommario: 1. Introduzione. 2. Storia. 3. Principali categorie di pesticidi. a) Composti inorganici. b) Derivati [...] di lotta. Per esempio, le muffe venivano combattute con i sali di rame e con lo zolfo. Ma recentemente l'industria le trachee.
Per quanto riguarda le proprietà ovicide degli oli minerali, varie teorie sono state suggerite per spiegarne il meccanismo d ...
Leggi Tutto
Ossigeno
Ferruccio Trifirò
Oltre a essere indispensabile per la vita degli organismi e per molte attività umane, quali il riscaldamento e la produzione di energia elettrica e termica, l’ossigeno è un [...] tessuti vegetali e animali e in quasi tutte le rocce e nei minerali. È l’elemento più abbondante sulla superficie terrestre e il terzo nell a bassa temperatura con catalizzatori omogenei a base di sali di metalli di transizione o di PdCl2 e CuCl2; ...
Leggi Tutto
Sistemi dispersi
Sergio Carrà
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Tipologia dei sistemi dispersi. 3. Struttura e dimensioni delle particelle. 4. Interfasi e interazioni fra le particelle. 5. Stabilità dei [...] la sintesi dei materiali polimerici, la separazione dei minerali per flottazione e altre tecniche.
Infine, la a una dissociazione ionica. Esempi di molecole anfifiliche sono i sali alcalini degli acidi grassi, quali l'oleato di sodio, C17H33COONa ...
Leggi Tutto
minerale1
minerale1 agg. [dal lat. mediev. mineralis; v. miniera]. – 1. Che ha natura di minerale; che si estrae da minerali o contiene minerali o ha comunque rapporto con i minerali: acido m., denominazione generica degli acidi inorganici;...
mineralista
s. m. e f. [der. di minerale2] (pl. m. -i). – 1. Studioso di minerali e di mineralogia; è forma meno com. ma preferibile a mineralogista. 2. Nella storia delle dottrine agrarie, denominazione di coloro che, verso la metà del sec....