disseminazione
Laura Costanzo
Il trasporto dei semi e dei frutti lontano dalla pianta madre
Ogni pianta, attraverso i suoi frutti, intraprende un viaggio più o meno lungo, da qualche centimetro fino [...] vicine tra loro, tanto ammassate che faticano a crescere perché ognuna ha bisogno di luce e di assorbire acqua e saliminerali dal terreno. Ciascuna piantina, perciò, vive in competizione con le altre, compresa la pianta madre. Ecco perché le piante ...
Leggi Tutto
ortica
Alessandra Magistrelli
Erba pungente e curativa
L’ortica è una pianta erbacea della famiglia Urticacee, con fusto e foglie ricoperti di peli pungenti e irritanti. Appena sfiorata produce l’orticaria, [...] che le crescono intorno, soprattutto per la menta e le piante aromatiche in genere, in quanto arricchisce il terreno di saliminerali.
Per il fatto che si trova spesso in mezzo ad antiche rovine, nel passato all’ortica venivano attribuiti poteri ...
Leggi Tutto
Legumi
Luisa Marletta
I legumi sono un importante gruppo di alimenti di origine vegetale, costituito dai semi commestibili delle piante appartenenti alla famiglia delle Leguminose. La famiglia comprende [...] lo 0,5% e l'1% nei piselli, nelle fave e nei ceci, il 2,5% nella soia. Il contenuto in saliminerali di ferro, zinco e calcio è elevato, ma la disponibilità di questi micronutrienti appare limitata dalle interazioni con altri costituenti dei legumi ...
Leggi Tutto
Frutta
Red.
In botanica con il termine frutto si indica solamente l'ovario del fiore a fecondazione avvenuta. In senso lato, tuttavia, per frutto s'intende il complesso delle parti del fiore che persistono [...] caratterizzate da un notevole valore energetico, dovuto all'elevato contenuto di lipidi, e hanno un buon livello di proteine e saliminerali. L'olio che se ne ricava entra nella composizione di cosmetici e profumi. Il noce appartiene all'ordine delle ...
Leggi Tutto
Muschi, Sfagni ed Epatiche
Laura Costanzo
Le prime, testarde, piantine terrestri
Muschi, Sfagni ed Epatiche fanno parte delle Briofite, piante che derivano dalle alghe e che hanno conquistato la terraferma [...] una di seguito all’altra. Servono soprattutto ad ancorare la pianta e solo in parte aiutano ad assorbire acqua e saliminerali, sostanze che una volta prelevate si diffondono omogeneamente fino a raggiungere tutte le parti del corpo della pianta, che ...
Leggi Tutto
traspirazione
Laura Costanzo
Il vapore acqueo che esce dalla pianta
La maggior parte dell’acqua che le piante assorbono dal terreno ritorna all’atmosfera sotto forma di vapore: tale processo si chiama [...] dal suolo, dove essa cade sotto forma di pioggia o di neve. L’acqua assorbita con le radici serve per veicolare i saliminerali dal terreno verso le diverse parti della pianta e, dato che solo in minima parte viene utilizzata per la fotosintesi o per ...
Leggi Tutto
germinazione
Laura Costanzo
Dal seme alla nuova pianta
Solo quando acqua, ossigeno, luce e temperatura sono favorevoli al suo sviluppo il seme comincia a germinare. Dapprima emerge la radichetta che [...] nella radichetta primaria da cui si svilupperà la radice che ancora la pianta al terreno e assorbe acqua e saliminerali. Lo sviluppo del seme durante la germinazione procede grazie al nutrimento fornito dai cotiledoni, piccole foglioline situate all ...
Leggi Tutto
radice
Laura Costanzo
Perfora il terreno, assorbe acqua e nutrienti, àncora la pianta
La radice assicura il rifornimento delle sostanze necessarie allo sviluppo e alla crescita della pianta. Àncora [...] le radici
Le radici servono a rifornire la pianta non solo di acqua, ma anche delle sostanze in essa disciolte, i saliminerali indispensabili per la vita e la crescita di tutti gli organismi. Si può aggiungere anche che le radici servono ad ancorare ...
Leggi Tutto
Sostanza dotata di proprietà elastiche, di varia origine e natura.
Botanica
Essudato incolore o bruno, derivante dall’alterazione di cellule dei tessuti corticali o dell’alburno, che si forma a causa [...] è completata da un forno di vulcanizzazione in continuo c, in bagno di sali fusi, da una unità di lavaggio in acqua calda d e da una classificate in g. di tipo R, non resistenti agli oli minerali (g. butile, g. etilene-propilene, al polibutadiene); g. ...
Leggi Tutto
Chimica
Elemento chimico del gruppo dei metalli alcalino-terrosi; simbolo Ca, numero atomico 20, peso atomico 40,08, di cui sono noti diversi isotopi stabili: 4020Ca, 4220Ca, 4320Ca, 4420Ca, 4620Ca, 4820Ca. [...] comporta da metallo bivalente, si scioglie negli acidi formando i sali corrispondenti.
Data la sua reattività il c. si trova in quattro forme idrate. In natura si trova nel minerale tachyhydrite (2MgCl2•CaCl2•12H2O) e in piccole quantità disciolto ...
Leggi Tutto
minerale1
minerale1 agg. [dal lat. mediev. mineralis; v. miniera]. – 1. Che ha natura di minerale; che si estrae da minerali o contiene minerali o ha comunque rapporto con i minerali: acido m., denominazione generica degli acidi inorganici;...
mineralista
s. m. e f. [der. di minerale2] (pl. m. -i). – 1. Studioso di minerali e di mineralogia; è forma meno com. ma preferibile a mineralogista. 2. Nella storia delle dottrine agrarie, denominazione di coloro che, verso la metà del sec....