• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
708 risultati
Tutti i risultati [708]
Chimica [159]
Medicina [97]
Industria [68]
Biologia [68]
Chimica inorganica [50]
Temi generali [51]
Botanica [48]
Geografia [40]
Biografie [35]
Geologia [32]

Fibra

Universo del Corpo (1999)

Fibra Anna Maria Paolucci Con il termine fibra si designano elementi di tessuti animali o vegetali caratterizzati da forma allungata, hanno natura per lo più filamentosa e sono dotati di particolari [...] fibra la rendono inoltre capace di trattenere e sequestrare sali biliari, acidi biliari e colesterolo, impedendone in parte il ricca di fibra provoca infatti una riduzione nell'adsorbimento di minerali come zinco, ferro e calcio, anche se nelle diete ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CITOLOGIA – FISIOLOGIA UMANA – NUTRIZIONE E SALUTE

CARRARA, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARRARA, Giacomo Giampiero Marchese Nato a Soresina (Cremona) il 26 nov. 1864 da Alessandro e da Giulia Coffetti, conseguì la laurea in chimica pura e quella in chimica e farmacia presso l'università [...] per l'estrazione via umida del mercurio da minerali cinabriferi poveri mediante attacco con ipoclorito ottenuto per pp. 362-368; Forza elettromotrice tra alcuni metalli e soluzioni dei loro sali in acqua e metanolo (con L. d'Agostini), ibid., XXXV ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Indiano, Oceano

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Indiano, Oceano Katia Di Tommaso Un oceano stretto Circondato su tre lati dalle terre emerse, l'Oceano Indiano è stato solcato fin da tempi antichissimi, e da una riva all'altra l'hanno sempre attraversato [...] evaporare molta acqua ‒ anche quello con la maggiore concentrazione di sali, specie nel Mar Rosso e nel Golfo Persico. Dalla temperatura Indiano. Dal fondo dell'Oceano si ricavano anche altri minerali. La pesca, invece, è molto meno sviluppata che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MARI E OCEANI
TAGS: MARE DEGLI ARAFURA – GOLFO DEL BENGALA – OCEANO ATLANTICO – CANALE DI SUEZ – CITTÀ DEL CAPO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Indiano, Oceano (5)
Mostra Tutti

calcogeni

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

calcogeni Andrea Ciccioli Denominazione tradizionale con cui vengono indicati gli elementi del gruppo 16 della tavola periodica (gruppo VIA o VIB secondo le vecchie numerazioni del sistema periodico). [...] anni Trenta del XX sec., per indicare, in analogia con il termine alogeno (‘che genera sali’) usato per gli elementi del gruppo 17, il fatto che la maggior parte dei minerali da cui si estraggono metalli comuni quali il rame, il ferro, lo stagno, il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INORGANICA
TAGS: ELEMENTI DEL GRUPPO 17 – SISTEMA PERIODICO – ELEMENTI CHIMICI – SEMICONDUTTORE – OSSIACIDI

mica

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

mica mica [Lat. mica "briciola" nella locuz. mica auri "pagliuzza d'oro", o simile, con rifer. al luccichio nella sfaldatura del minerale] [GFS] Nella geologia, denomin. di un gruppo di minerali fillosilicati, [...] 1000 °C, riscaldamento a circa 1500 °C, lento raffreddamento in forme speciali) ossido di alluminio e magnesio, sabbia silicea e sali di potassio; si ottengono fogli di m., la cui omogeneità e qualità è superiore a quella delle m. naturali. Alcune ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – GEOFISICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su mica (2)
Mostra Tutti

lutezio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

lutezio lutèzio [Der. del lat. Lutecia "Lutezia", nome antico lat. di Parigi] [CHF] Elemento chimico del gruppo delle terre rare, di simb. Lu, numero atomico 71 e peso atomico 174.967, identificato nel [...] l. è un metallo bianco argenteo, relativ. stabile all'aria, che si rinviene sotto forma di ossido o di sali, principalmente nei minerali di ittrio. Nei suoi composti si comporta da trivalente. Principali proprietà del lutezio Calore spec. [103 J kg-1 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su lutezio (1)
Mostra Tutti

termodinamico solare

Lessico del XXI Secolo (2013)

termodinamico solare termodinàmico solare locuz. sost. m. – Comparto industriale per la coltivazione e lo sviluppo dell'energia solare attraverso la concentrazione di energia termica per produzione di [...] secondo le temperature necessarie agli impieghi (per es., acqua pressurizzata per T intorno ai 100 °C, oli minerali/sintetici per T fino a 400 °C, sali di sodio e potassio per T anche superiori a 600 °C), convoglia l'energia termica agli usi finali ... Leggi Tutto

idrotermale

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

idrotermale idrotermale [agg. Comp. di idro- e termale] [GFS] Nella geologia: (a) che concerne le acque termali, cioè le acque con temperatura maggiore di 20 °C; (b) detto di complessi fenomeni di deposizione, [...] acqueo, condensandosi, dà origine a soluzioni calde ricche di sali, che operano trasformazioni sul magma già consolidato e sulle tali soluzioni determinano poi, con la deposizione dei sali, la formazione di particolari giacimenti minerari e possono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 71
Vocabolario
minerale¹
minerale1 minerale1 agg. [dal lat. mediev. mineralis; v. miniera]. – 1. Che ha natura di minerale; che si estrae da minerali o contiene minerali o ha comunque rapporto con i minerali: acido m., denominazione generica degli acidi inorganici;...
mineralista
mineralista s. m. e f. [der. di minerale2] (pl. m. -i). – 1. Studioso di minerali e di mineralogia; è forma meno com. ma preferibile a mineralogista. 2. Nella storia delle dottrine agrarie, denominazione di coloro che, verso la metà del sec....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali