Inquinamento e recupero ambientale
Piero Sirini
Le sostanze responsabili di inquinamento, cioè dell’alterazione delle condizioni naturali di uno o più comparti ambientali, possono essere distinte in [...] sono detti non ionici.
Oli e grassi animali, vegetali e minerali. Da un punto di vista chimico, gli oli e i a circa 1 nm; osmosi inversa, per la rimozione di sali e specie inorganiche disciolte.
Processi di trasformazione chimici. Tali processi ...
Leggi Tutto
Vedi MARMO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MARMO (μάρμαρος, marmor)
A. Moretti
J. B. Ward Perkins
Roccia calcarea (calcite) a struttura cristallina e grana piuttosto uniforme più o meno grossa (granuli [...] bruno o bruno, per impregnazioni di ossidi di ferro, forse accompagnati da sali di manganese (v. Tav. a colori).
Il suo cemento è, in una tessitura parallela (scistosa), messa in evidenza da minerali di neoformazione (miche, cloriti, ecc.) di solito ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Ospedali, università e medicina
Maria Conforti
Il medico e anatomista danese Thomas Bartholin (1616-1680) negli anni Quaranta del Seicento aveva visitato l’Italia in un grand tour medico che lo aveva [...] officine e giardini, indispensabili per osservare piante e sostanze minerali e per informarsi sulla loro lavorazione.
La medicina , provando a sottoporli al fuoco e all’estrazione di sali. La procedura, anche se costituì oggetto di discussione tra ...
Leggi Tutto
Opere d'arte e di storia: ecosistemi minacciati
Pier Luigi Nimis
(Dipartimento di Biologia, Università di Trieste, Trieste, Italia)
L'Italia è il più ricco paese al mondo in monumenti in pietra, libri, [...] ÷ 3 mm: a volte riescono a passare entro i cristalli di minerali, ma più spesso, soprattutto nel caso di rocce silicee, preferiscono la settori: quello medico (come i disinfettanti, quali i sali d'ammonio quatemario) e quello agrario (erbicidi). Tali ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. La ricostruzione dell'ambiente
Nicola Terrenato
Guido Devoto
Luca Trombino
Emanuela Guidoboni
L'archeologia ambientale
di Nicola Terrenato
Lo studio delle caratteristiche e [...] antichi, di tufi vulcanici e di gran parte dei minerali di uso archeogemmologico). Anche eventuali problemi di autenticità, nel eccessivamente acidi. Impregnazioni o sostituzioni da parte di sali metallici, quali ossidi e carbonati di rame, fosfati ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. L'alchimia nel Medioevo latino e greco
Robert Halleux
L'alchimia nel Medioevo latino e greco
L'alchimia consisteva in un insieme di [...] ‒ dedicati alla formazione delle pietre, all'origine delle montagne, alla classificazione dei minerali (pietre, sostanze liquefattibili, diverse forme di zolfo, sali), ma anche all'origine dei metalli ‒ sono una traduzione in forma sintetica di ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Sistemi e metodi terapeutici
Andreas-Holger Maehle
Sistemi e metodi terapeutici
I sistemi terapeutici del XVIII sec. sono caratterizzati da una graduale trasformazione [...] la fluidità degli umori, necessaria per l'idraulica del "corpo macchina". Inoltre, riteneva che i sali contenuti nelle acque minerali stimolassero la circolazione sanguigna e promuovessero le secrezioni; da ciò il profondo interesse di Hoffmann per ...
Leggi Tutto
Il mondo delle piante
Maria Arcà
Elisa Manacorda
C'era una volta un seme
La storia di ogni pianta comincia con un seme caduto nella terra. Esso darà vita a una pianta, che a sua volta crescerà e diventerà [...] che, come le vene del corpo, servono a trasportare acqua e sali dalle radici alle foglie, e acqua e zuccheri dalle foglie alle diverse della pianta, il legno si è modificato fino a formare minerali duri come la roccia.
Le foreste pietrificate, e tutte ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Educazione, societa ed esami
Benjamin Elman
Educazione, società ed esami
Ideali educativi nella Cina dei Ming
Nella Cina imperiale l'istruzione ha sempre goduto di un prestigio [...] in cui sono raccolti i nomi delle piante e dei minerali utilizzati sin dall'Antichità nella medicina, allo scopo di diplomi provinciali ogni tre anni; nel periodo Ming il loro numero salì a 1500 ogni tre anni; inoltre, nel periodo Yuan furono tenute ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. La classificazione degli elementi
Nathan Brooks
La classificazione degli elementi
I primi tentativi
Nel febbraio del 1869 Dmitrij Ivanovič Mendeleev abbozzò la prima versione [...] (1854, 1855) riguardanti l'analisi chimica di vari minerali provenienti dalla Finlandia. Nella sua tesi di laurea, per classificarli all'interno del suo sistema: la composizione dei sali formati dai diversi elementi, il volume specifico e il peso ...
Leggi Tutto
minerale1
minerale1 agg. [dal lat. mediev. mineralis; v. miniera]. – 1. Che ha natura di minerale; che si estrae da minerali o contiene minerali o ha comunque rapporto con i minerali: acido m., denominazione generica degli acidi inorganici;...
mineralista
s. m. e f. [der. di minerale2] (pl. m. -i). – 1. Studioso di minerali e di mineralogia; è forma meno com. ma preferibile a mineralogista. 2. Nella storia delle dottrine agrarie, denominazione di coloro che, verso la metà del sec....