L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Le scienze della Terra
Rachel Laudan
Theodore S. Feldman
Le scienze della Terra
Nel periodo fra il 1770 e il 1830 la geologia si affermò [...] i metalli diventavano fluidi al contatto con il calore, i sali si scioglievano nei liquidi e le sostanze combustibili, come il carbone, bruciavano. Poiché la classificazione dei minerali si basava sulla chimica, gli allievi passavano molto tempo nei ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La retroguardia qualitativa
Giuliano Pancaldi
John L. Heilbron
Anders Lundgren
La retroguardia qualitativa
Nuovi fenomeni: la pila [...] ritenuta impossibile da Dalton. Nel 1818, dopo un'accurata analisi dei sali dell'acido solforico, Berzelius finì con l'accettare come un'eccezione l'elaborazione di classificazioni chimiche dei diversi minerali, e la quantificazione che si esprimeva ...
Leggi Tutto
Metallurgia e siderurgia
PPietro Cavallotti e Walter Nicodemi
di Pietro Cavallotti e Walter Nicodemi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Metallurgia chimica e di processo. □ 3. Metallurgia fisica. □ 4. [...] a riverbero e il convertitore.
Per poter sfruttare appieno i minerali complessi e recuperare i metalli dalle scorie e dai residui, riduzioni selettive e polveri a basso contenuto d'impurezze.
I sali fusi, e principalmente i fluoruri o i cloruri fusi, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Le tecnologie per la vita e per la salute
Vittorio A. Sironi
Gli sfumati confini tra scienze della vita e biotecnologie
La fusione tra biomedicina e biotecnologie è un processo che si è andato progressivamente [...] chimica. Non più estratti di sostanze vegetali o minerali presenti spontaneamente in natura, bensì composti ‘costruiti’ 1998), segnando l’inizio ufficiale della psicofarmacologia. L’impiego di sali di litio (iniziato nel 1949) e la scoperta di farmaci ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La medicina
Andrew R. Cunningham
La medicina
Introduzione
Per inquadrare la trattazione della medicina del XVII sec. all'interno di quella che [...] a osservare i regni delle piante, degli animali e dei minerali con una curiosa analisi e dischiudendo, aprendo corpi e separando per produrre gli oli, le essenze, le acque e i sali erano in grado di separare l'essenza dei medicamenti dal resto e ...
Leggi Tutto
La falsificazione in archeologia
Licia Vlad Borrelli
Isabella Damiani
Filippo Salviati
Giovanna Antongini
Tito Spini
Claude-François Baudez
Guido Devoto
I falsi archeologici
di Licia Vlad Borrelli
Per [...] artificialmente mediante il trattamento con soluzioni di sali metallici, interrati per giorni, cosparsi con sostanze X, utilizzata per l'indagine della struttura cristallina dei minerali, può rivelarsi anch'essa utile sia nella caratterizzazione di ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. La metallurgia e lo sfruttamento delle miniere
Marco Beretta
La metallurgia e lo sfruttamento delle miniere
Conoscenza e produzione
La metallurgia [...] Le pietre erano distinte a loro volta in apyri ‒ cioè incombustibili ‒ calcaree e vitriscibili. I minerali erano classificati in sali, sulphurea e mercurialia (cioè i metalli), mentre i fossili in terre, concrezioni e pietrificazioni. La suddivisione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’Italia e l’autarchia
Roberto Maiocchi
La nascita del nazionalismo scientifico-tecnico
La politica autarchica del fascismo è considerata, non a torto, un aspetto della storia dell’Italia che rappresenta [...] dall’estero si ricorse a un aumento della produzione di minerale nazionale del 52% (che però poté appena compensare quello prezzo delle piriti (praticamente un monopolio della Montecatini) salì immediatamente, passando dalle 60-65 lire la tonnellata ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Alchimia
Didier Kahn
Alchimia
Agli inizi del XVII sec. l'alchimia è una disciplina in cui sono presenti orientamenti distinti, anche se in relazione [...] di resurrezione di una pianta a partire dai suoi sali, resi popolari dal paracelsiano Joseph Du Chesne (Quercetanus, della vita e della generazione. Applicando questo modello al regno minerale, Ficino ne deduce che chiunque estragga, "per mezzo di ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Minerali e metalli
Arun Kumar Biswas
Minerali e metalli
Fino all'inizio del XX sec. la conoscenza della storia indiana a malapena risaliva a un tempo precedente il [...] al XII sec., descrive vari apparati, crogioli, forni, ecc. per la lavorazione di minerali e metalli; vi si afferma che le fiamme sono colorate a causa dei sali di rame, stagno, piombo, ecc. (Rasārṇava, 49). Sono descritti i procedimenti per ottenere ...
Leggi Tutto
minerale1
minerale1 agg. [dal lat. mediev. mineralis; v. miniera]. – 1. Che ha natura di minerale; che si estrae da minerali o contiene minerali o ha comunque rapporto con i minerali: acido m., denominazione generica degli acidi inorganici;...
mineralista
s. m. e f. [der. di minerale2] (pl. m. -i). – 1. Studioso di minerali e di mineralogia; è forma meno com. ma preferibile a mineralogista. 2. Nella storia delle dottrine agrarie, denominazione di coloro che, verso la metà del sec....