La costruzione dell’economia unitaria
Guido Pescosolido
Il ruolo della componente economica nella storia del Risorgimento e dello Stato unitario assunse un rilievo storiografico significativo a partire [...] cedimento dei prezzi. Dopo le esportazioni di prodotti agricoli e di semilavorati serici, si collocavano quelle di minerali. In testa quelli di ferro, il cui valore salì fortemente tra il 1871 e il 1878 fino a toccare i 25 milioni di lire. In aumento ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. L'alchimia
Chiara Crisciani
Michela Pereira
Wolf-Dieter Müller-Jahncke
L'alchimia
L'alchimia fra Medioevo e Rinascimento
di Chiara Crisciani, Michela Pereira
Alla fine del XIV sec. [...] di Giovanni da Ferrara che, sebbene tutto concentrato su lavorazioni minerali, non per questo si sente in obbligo di seguire le alchimia ‒ secondo Guinter ‒ consentiva di estrarre succhi, linfe e sali non soltanto da erbe, legni e radici, ma anche da ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Chimica macroscopica e chimica microscopica
Ferdinando Abbri
Frederic L. Holmes
Antonio Di Meo
Marco Beretta
Chimica macroscopica e chimica [...] note come 'spiriti acidi' ‒ esse si comportassero chimicamente come i sali. Fra i reagenti più attivi e comuni presenti nel repertorio del laboratorio chimico vi erano tre acidi minerali, ossia lo spirito del nitro, lo spirito del vetriolo e lo ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Fisiologia e medicina sperimentale
Frederic L. Holmes
Fisiologia e medicina sperimentale
Nel corso dell'Ottocento la fisiologia divenne una solida disciplina a base sperimentale: [...] fondo di chiunque altro prima di lui, facendoli reagire con alcali, sali, acidi concentrati e diluiti, e con i più importanti solventi come spingesse una certa quantità di acqua, di minerali e di sali disciolti verso i tubuli urinari. I materiali ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Thailandia
Charles F.W. Higham
Phuthorn Bumadhon
Joyce C. White
Ian C. Glover
Fiorella Rispoli
Jean-Pierre Pautreau
Vincent C. Pigott
Roberto Ciarla
Rachanie [...] L. fu abbandonata. Solo alla metà dell'Ottocento, quando salì al trono Mongkut (Rama IV, 1851-1868) della dinastia scavo di un'area di circa 200 m2 ha rivelato uno strato di minerale frantumato e di scorie profondo fino a 50 cm. In questa stessa ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Fisica e chimica esatte
Theodore S. Feldman
Frederic L. Holmes
Marco Beretta
Fisica e chimica esatte
Misure premoderne e strumenti
di [...] Bergman estendeva le proposte di riforma anche ai minerali e alle terre. Innanzitutto, la riforma prevedeva questi principî, adottati soltanto per la riforma dei nomi dei sali, non era molto differente dalla nomenclatura introdotta da Bergman, anche ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le origini della neurofisiologia
Guido Cimino
Franco A. Meschini
Le origini della neurofisiologia
La tradizione classica, medievale e rinascimentale
di [...] metodo analogico-comparato viene esteso anche alle piante e ai minerali.
Tra il 1665 e il 1666, Malpighi diede alle 'agitazione del lume nell'occhio, dall'aria nelle orecchie, dai sali nella lingua, dai solidi nella cute, e dai fluidi interni nella ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] la chimica.
Le prime misure sistematiche della conduttività termica di rocce e minerali. Sono ottenute da Albert F. Birch, uno dei padri della geofisica studi cristallografici la struttura di tre sali della benzilpenicillina. Questo risultato sarà di ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. I cabinets
Krzysztof Pomian
I cabinets
Dal XVI al XVIII sec., il cultore di storia naturale esercita la sua attività generalmente in un cabinet, [...] L'applicazione degli altri due criteri portava a distinguere questi prodotti in terre, pietre e minerali, che a loro volta erano divisi in sali, zolfi (bitume, sostanze infiammabili) e metalli; ognuna di queste categorie includeva molte suddivisioni ...
Leggi Tutto
PROTEZIONISMO
Riccardo Faucci e Guido Pescosolido
Protezionismo
di Riccardo Faucci
Definizione
Con il termine 'protezionismo' si intende quel complesso di politiche economiche, doganali o no (le cosiddette [...] quello di paese esportatore di materie prime (zolfo, minerali di ferro), prodotti agricoli (olio, vino, dopo avere oscillato intorno ai 1.200 milioni tra il 1872 e il 1880, salì ai 1.605 milioni del 1887. Ad esso corrispose il più forte deficit sino ...
Leggi Tutto
minerale1
minerale1 agg. [dal lat. mediev. mineralis; v. miniera]. – 1. Che ha natura di minerale; che si estrae da minerali o contiene minerali o ha comunque rapporto con i minerali: acido m., denominazione generica degli acidi inorganici;...
mineralista
s. m. e f. [der. di minerale2] (pl. m. -i). – 1. Studioso di minerali e di mineralogia; è forma meno com. ma preferibile a mineralogista. 2. Nella storia delle dottrine agrarie, denominazione di coloro che, verso la metà del sec....