ZIRCONIO (XXXV, p. 963)
Dante Buttinelli
Le discrete caratteristiche meccaniche, l'elevato punto di fusione, l'eccellente comportamento alla corrosione umida già farebbero dello z. un metallo utile e [...] metallurgia. Attualmente dallo zircone, uno dei suoi minerali più diffusi, si ricava con procedimenti diversi e elettrolitici, basati cioè sull'elettrolisi di sali di z. (fluozirconati, cloruro, ecc.) in bagno di sali fusi o in soluzione acquosa.
Bibl ...
Leggi Tutto
NAFTILAMINE (aminonaftaline)
Gaetano Charrier
Sono i due analoghi possibili dell'anilina (aminobenzolo), data l'isomeria di posizione che presenta il nucleo naftalinico. A differenza dell'anilina, si [...] riduzione dell'α-nitronaftalina, invece la β-naftilamina si prepara indirettamente dal β-naftolo. Formano con gli acidi mineralisali stabili ben cristallizzati.
α-naftilamina C10H7(α)NH2. - Si prepara per riduzione dell'α-nitronaftalina, facilmente ...
Leggi Tutto
WALLERIUS, Johann Gottschalk
Maria Piazza
Chimico e mineralogista, nato l'11 luglio 1709 nella provincia svedese di Närke, morto il 16 novembre 1785 a Upsala. Fu nominato nel 1732 aggiunto nella facoltà [...] . Nella mineralogia introdusse una divisione del regno minerale in quattro classi, basata su caratteri fisici e felicemente la chimica all'agricoltura e indicò le influenze che i sali e altre sostanze hanno sulle produzioni naturali, sulla fertilità e ...
Leggi Tutto
PROUST, Joseph-Louis
Alfredo Quartaroli
Chimico francese, nato a Augers il 26 settembre 1754, ivi morto il 5 luglio 1826. Studiò farmacia a Rouelle e diresse poi la farmacia della Salpêtrière in Parigi. [...] di Salamanca e di Madrid. Quivi studiò chimicamente i minerali spagnoli allo scopo di stabilirne uno sfruttamento razionale e nel anche studî sullo zucchero d'uva, e particolarmente notevoli sono le ricerche sistematiche sui sali di acidi organici. ...
Leggi Tutto
MITTELLANDKANAL
Elio Migliorini
. Canale centrale della Germania, avente percorso ovest-est, lungo 475 km., aperto al traffico il 30 ottobre 1938. Congiunge il Reno all'Elba, cioè i paesi industriali [...] ad Hannover; 4) il canale Weser-Elba, costruito tra il 1918 e il 1938. Alcune diramazioni permettono di accedere a Osnabrück, Hannover e Hildesheim. Serve soprattutto per il trasporto di carbone, minerali, ferro, cereali, legname e sali potassici. ...
Leggi Tutto
MOSTO
Giovanni Dalmasso
Con la parola "mosto", senz'altre aggiunte, in Italia dal punto di vista merceologico e legale, s'intende il succo proveniente dalla pigiatura dell'uva. Il componente più abbondante [...] per cento (più frequentemente da 16 a 22). Seguono gli acidi organici (tartarico, malico, ecc.), i sali di detti acidi, le sostanze azotate, tanniche, minerali, ecc.
Per lo più il mosto viene trasformato in vino con la fermentazione alcoolica. Ma può ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo studio dei reperti
Lanfredo Castelletti
Laura Cattani
Barbara Wilkens
Antonio Tagliacozzo
Loretana Salvadei
Anna Maria Bietti Sestieri
Maria Cristina Molinari
Lo studio [...] basso deve avere maglie di 0,25 mm). Se la frazione minerale non è abbondante, e per i terreni argillosi procedendo a , per azione dei sali di ferro che rivestono, preservandoli, frammenti di tessuti. Gli stessi sali possono produrre repliche, ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] delle muffe.
Osso e avorio
L'osso è costituito da minerali (fosfato di calcio e carbonato di calcio) e da sostanze stato possibile eseguire un trattamento completo di estrazione dei sali solubili dalla patina, al protettivo è miscelato l'inibitore ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] libro, il numero dei lettori e degli autori salì notevolmente.
Si realizzò così una vera rivoluzione nella volumi Historia animalium (1551-1587). Nella prefazione alla sua opera sui minerali, von Gesner afferma che il suo intento è stimolare altri a ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. I metodi di datazione
Daniele Manacorda
Mario Fornaseri
Salvatore Improta
Mario Voltaggio
Giulio Bigazzi
Giorgio Spinolo
Claudio Arias
Elio Corona
Laura Cattani
Giorgio [...] ciò sta ad indicare che anche l'accumulo di argon-40 nei minerali (o materiali) contenenti potassio è molto lento. Nonostante ciò, le verde-giallastra fluorescente del vetro veniva ottenuta drogandolo con sali di uranio: in questo caso il numero di ...
Leggi Tutto
minerale1
minerale1 agg. [dal lat. mediev. mineralis; v. miniera]. – 1. Che ha natura di minerale; che si estrae da minerali o contiene minerali o ha comunque rapporto con i minerali: acido m., denominazione generica degli acidi inorganici;...
mineralista
s. m. e f. [der. di minerale2] (pl. m. -i). – 1. Studioso di minerali e di mineralogia; è forma meno com. ma preferibile a mineralogista. 2. Nella storia delle dottrine agrarie, denominazione di coloro che, verso la metà del sec....