• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
708 risultati
Tutti i risultati [708]
Chimica [159]
Medicina [97]
Industria [68]
Biologia [68]
Chimica inorganica [50]
Temi generali [51]
Botanica [48]
Geografia [40]
Biografie [35]
Geologia [32]

ORENSE

Enciclopedia Italiana (1935)

ORENSE (A. T., 37-40) Giuseppe CARACI José F. RAFOLS Giuseppe CARACI Capoluogo dell'omonima provincia della Galizia spagnola. È insediamento assai antico e, secondo alcuni, corrispondente alle Aquae [...] del Medioevo. Il primo nome accenna alla ricchezza di acque minerali (solfuro-sodiche) dei dintorni (Las Burgas, Caldas de La popolazione del término municipal, che era di 15.194 nel 1900, salì, nel 1930, a 18.407, di cui circa due terzi formano ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORENSE (1)
Mostra Tutti

MONAZITE

Enciclopedia Italiana (1934)

MONAZITE (dal gr. μονάξω "son solo", così denominato nel 1929 da C. Breithaupt che lo ritenne un minerale assai raro) Federico Millosevich È costituito da fosfato di cerio e di altri metalli delle terre [...] del Brasile, dove il moto ondoso ha determinato una concentrazione dei minerali più pesanti in strisce di spessore di 7 a 40 cm., col 8 o 10 volte superiore al torio inceppa l'industria dei sali di torio. La sua applicazione più estesa è per le leghe ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONAZITE (1)
Mostra Tutti

PURGANTI

Enciclopedia Italiana (1935)

PURGANTI Alberico Benedicenti . Medicamenti che, introdotti nell'organismo, provocano l'espulsione del contenuto intestinale. Largamente usati fino da tempi remoti, si credevano utili per trarre fuori [...] corrispondenti, molto energiche (acqua di Hunyadi János, per es.); dall'altro i sali molto diffusibili, quali il cloruro sodico e le acque minerali corrispondenti meno energiche e che debbono essere bevute in maggior quantità (Montecatini). Droghe ... Leggi Tutto

ITTIOLO

Enciclopedia Italiana (1933)

ITTIOLO (dal greco ἰχϑύς "pesce") Vincenzo PAOLINI Alberico BENEDICENTI Con il nome di ittiolo si indica specialmente il sale di ammonio di un acido solfonato, che secondo Baumann e Schotten possiede [...] mercaptano o di solfuro. Neutralizzandolo con alcali, si ottengono i sali, di cui il più importante è appunto il sale di ittioformio. Si sono preparati anche ittioli artificiali saturando olî minerali con solfo: il tiolo, il tumenol sono composti ... Leggi Tutto

GEOFAGIA

Enciclopedia Italiana (1932)

GEOFAGIA (dal gr. γῆ "terra" e ϕαγεῖν "mangiare") Ernesto LUGARO Silvestro BAGLIONI Pervertimento del gusto o dell'istinto dell'alimentazione, che spinge a mangiare terra, cenere, ecc. Si osserva [...] uso non trova una giustificazione fisiologica, a meno che non si pensi che le sostanze minerali che compongono queste terre possano servire a sostituire i sali, che in piccolissima quantità si trovano nella composizione dei tessuti e dei liquidi dell ... Leggi Tutto

RENIO

Enciclopedia Italiana (1936)

RENIO Camillo Porlezza . Elemento chimico; simbolo Re, peso atomico 186,31, numero atomico 75. È stato scoperto nel 1925 da Walter e Ida Noddack in alcuni minerali (columbiti, gadolinite) servendosi [...] una concentrazione dell'ordine di 3 ÷ 4.10-9: nei minerali in cui si concentra il tenore massimo è dell'1%; si conoscono perclorico: è abbastanza stabile rispetto ai riducenti; anche i suoi sali sono stabili e per lo più solubili in acqua. Il sale ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RENIO (2)
Mostra Tutti

KIRCHHOFF, Gustav Robert

Enciclopedia Italiana (1933)

KIRCHHOFF, Gustav Robert Giorgio Diaz de Santillana Fisico tedesco, nato il 12 marzo 1824 a Königsberg, libero docente a Berlino nel 1847, ordinario a Breslavia nel 1850, a Heidelberg, dove fu chiamato [...] uno schermo, poté studiare gli spettri di varî sali metallici riscaldati dalla fiamma non luminosa del becco elemento, l'elio, che fu poi scoperto da Ramsay in certi minerali terrestri e nell'aria stessa. L'analisi spettrale è divenuta oggi una ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KIRCHHOFF, Gustav Robert (2)
Mostra Tutti

IRIDIO

Enciclopedia Italiana (1933)

IRIDIO Carlo Sandonnini Elemento chimico con simbolo Ir, peso atomico 193,1, numero atomico 77. Si trova raramente puro, allo stato nativo in piccoli cubi e ottaedri; si trova più spesso nei minerali [...] rimane, come residuo insolubile, dopo il trattamemo dei minerali di platino. Ma il metallo conteneva ancora tracce di . Il suo nome (da iride) è dovuto alle varie colorazioni dei sali ai diversi gradi di valenza che il metallo può dare. Il punto di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IRIDIO (2)
Mostra Tutti

GADOLINIO

Enciclopedia Italiana (1932)

GADOLINIO Guido Carobbi . Elemento chimico del gruppo del terbio, con simbolo Gd, numero atomico 64, peso atomico 157,3. Nel 1880 Ch. Marignac separò dalle terre della samarschite due nuovi ossidi [...] puro. Il gadolinio si trova in moltissimi minerali delle terre rare e specialmente nella samarschite e anche col solfato d'idrazina. Il nitrato esaidrato è triclino, fomia sali doppî col nitrato di ammonio e con varî metalli del gruppo isomorfogeno ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GADOLINIO (2)
Mostra Tutti

TAMPICO

Enciclopedia Italiana (1937)

TAMPICO (A. T., 148) Emilio Malesani Città e porto del Messico, nello stato di Tamaulipas, sorge sulla riva sinistra del Río Pánuco a poche miglia dalla foce del fiume stesso, presso la vecchia colonia [...] 1683. Rifabbricato nel 1823, divenne anzitutto lo sbocco dei minerali dell'interno del territorio, ma la sua vita fu ostacolata In conseguenza la città, che nel 1905 aveva solo 14 mila abitanti, salì a 100 mila nel 1921 e a 120 mila nel 1924. L' ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 63 ... 71
Vocabolario
minerale¹
minerale1 minerale1 agg. [dal lat. mediev. mineralis; v. miniera]. – 1. Che ha natura di minerale; che si estrae da minerali o contiene minerali o ha comunque rapporto con i minerali: acido m., denominazione generica degli acidi inorganici;...
mineralista
mineralista s. m. e f. [der. di minerale2] (pl. m. -i). – 1. Studioso di minerali e di mineralogia; è forma meno com. ma preferibile a mineralogista. 2. Nella storia delle dottrine agrarie, denominazione di coloro che, verso la metà del sec....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali