SCAMBIO IONICO (v. resina: Resine scambiatrici dì ioni, App. II, 11, p. 684)
Enzo Sebastiani
S'indica con questo nome il fenomeno che può aver luogo con alcune argille naturali (zeoliti) e con una vasta [...] , sono muniti di un apparecchio analizzatore del contenuto minerale dell'acqua dopo il trattamento, basati sull'impiego indicatrici (che cambiano colore per date concentrazioni di sali) o di misuratori della conducibilità elettrica. Gl'impianti ...
Leggi Tutto
INDICATORI (XIX, p. 93)
Giovanni CANNERI
In passato, con questo nome erano designati reagenti ausiliarî dell'analisi volumetrica, necessarî all'apprezzamento del punto equivalente delle reazioni di neutralizzazione, [...] (rodamina 6 G) nei loro sali alogenici. Per la titolazione argentometrica dei cloruri in soluzione neutra o debolmente acida per acido acetico, si adopera la fluoresceina. In soluzione leggermente acida per acidi minerali (pH 4,4), è preferibile ...
Leggi Tutto
TARANTASIA (fr. Tarentaise o Tarantaise; A.T., 35-36)
Clarice EMILIANI
Armando TALLONE
Regione alpina della Francia sud-orientale comprendente l'alto bacino dell'Isère, affluente di sinistra del Rodano. [...] frutta, gli ortaggi. Il sottosuolo è ricco di numerosi minerali (ferro spatico, piombo argentifero, rame, carbone), poco sfruttati sec. VIII ebbe inizio la serie degli arcivescovi, tra i quali salì ad alta fama S. Pietro II, morto nel 1175. La ...
Leggi Tutto
FLUORO
Carlo SANDONNINI
Alberico BENEDICENTI
Simbolo F; peso atomico 19; numero atomico 9. È un elemento gassoso di color giallo-verde pallido e ha odore simile a una miscela di cloro e ozono. Il [...] l'elemento dall'acido stesso o dai suoi sali per azione degli altri alogeni, per decomposizione termica Benché non abbondantemente, il fluoruro è molto diffuso in natura in minerali diversi come la fluorite o spato fluore CaF2, la criolite Na3AlF6 ...
Leggi Tutto
TELLURIO
Alberto PELLOUX
Paolo AGOSTINI
. Elemento chimico; peso atomico 127,5, numero atomico 52. Fu così chiamato (dal lat. tellus "terra") da M.H. Klaproth, che, per primo, nel 1798 lo fece oggetto [...] dei tellururi d'oro e d'argento sottoindicati.
Altri minerali del tellurio sono: la tetradimite, di composizione Bi2Te3, Come H2, S, l'idrogeno tellurato reagisce con numerosi sali metallici per dare i corrispondenti tellururi insolubili.
L'anidride ...
Leggi Tutto
QUATERNARÎ, COMPOSTI
Giovanni SCHIPPA
Composti di formula generale [RnM]+X- nella quale il catione è formato da un complesso coordinato da uno ione non metallico; R può essere o un idrogeno o un radicale [...] quaternarî. Questi complessi sono degli eccellenti agenti gelificanti e ispessenti per olî minerali, per inchiostri. I sali ammonici quaternarî contenenti catene alifatiche con numero di atomi di carbonio elevato, sono pure usati come emulsionanti ...
Leggi Tutto
INALAZIONI (lat. inhalatio)
Cesare Patrizi
L'inalatorioterapia è quella pratica fisioterapica con la quale s'introducono per le vie aeree sostanze medicamentose che agiscono direttamente su processi [...] .); molto usate sono pure le inalazioni di soluzioni di sali di calcio per l'influenza benefica che questi esercitano sulle azione anestetica, vasocostrittrice e antisettica. c) Acque minerali: a seconda della loro composizione e termalità trovano ...
Leggi Tutto
TANTALIO
Vincenzo Caglioti
. Elemento chimico; simbolo Ta; peso atomico 180,88; numero atomico 73. Quest'elemento è contenuto quasi sempre insieme col niobio in alcuni minerali che si trovano in Finlandia [...] di cui si conoscono gli orto-derivati Na3TaO4 e altri sali di formula M′8Ta6O19.
I tantalati alcalini s'idrolizzano der anorgan. Chemie, II, 1932; P. Pascal, Traité de chimie minérale, Parigi 1933. V. anche in Journal of chemical education (1930-36); ...
Leggi Tutto
PALLADIO
Italo Bellucci
Elemento chimico con simbolo Pd, peso atomico 106,7, numero atomico 46. Scoperto nel 1803 da W. H. Wollaston che lo chiamò così a ricordo del planetoide Pallade allora identificato. [...] -1,5%; nel Brasile, in un minerale d'oro e, quasi sempre in tracce, nei minerali d'argento dal quale si separa durante puro del biossido PdO2 e dell'idrato Pd (OH)4. I sali palladici non si conoscono allo stato libero. Il tetracloruro PdCl4 si forma ...
Leggi Tutto
ORGANICAZIONE dell'azoto
Giuseppe Gola
La nutrizione azotata delle piante verdi ha luogo mediante utilizzazione di composti azotati assai semplici, sotto forma di nitrati o di sali ammoniacali. Alcune [...] a formare amminoacidi, e, in seguito, le proteine che costituiscono il plasma di tali microrganismi.
Anche i composti minerali dello zolfo, che vengono assorbiti dalle piante per lo più sotto forma di solfati, sono organicati mediante un preventivo ...
Leggi Tutto
minerale1
minerale1 agg. [dal lat. mediev. mineralis; v. miniera]. – 1. Che ha natura di minerale; che si estrae da minerali o contiene minerali o ha comunque rapporto con i minerali: acido m., denominazione generica degli acidi inorganici;...
mineralista
s. m. e f. [der. di minerale2] (pl. m. -i). – 1. Studioso di minerali e di mineralogia; è forma meno com. ma preferibile a mineralogista. 2. Nella storia delle dottrine agrarie, denominazione di coloro che, verso la metà del sec....