MERCEOLOGIA
Giorgio Nebbia
(App. I, p. 834)
Dopo la seconda guerra mondiale si è avuta una grande svolta negli studi merceologici: alle merci ottenute dai prodotti naturali, o attraverso limitate trasformazioni [...] come quelli che partono dal legno o dalla sabbia o dai minerali.
Il valore sociale della merceologia. − Un ruolo importante fabbricata'' dal mare con processi che consentono di eliminare i sali e di recuperare acqua dolce (v. dissalazione, in questa ...
Leggi Tutto
ZAIRE (Congo Belga, XI, p. 133; App. I, p. 457; II, 1, p. 675; Congo, App. III, 1, p. 419)
Carmelo Formica
Salvatore Bono
La colonia belga del Congo si è proclamata stato indipendente il 30 giugno 1960, [...] di oro (2686 kg), di stagno (4000 t) e di altri minerali (cadmio, tungsteno, uranio, radio, germanio) resta limitata rispetto alle ribelli. In seguito alle dimissioni di Adula (30 giugno 1964), salì a capo di un governo di "unione nazionale" e di " ...
Leggi Tutto
ULSTER (A. T., 49-50)
Evan Gwyn THONIAS
Nicola TURCHI
Una delle quattro provincie storiche dell'Irlanda. Ha una superficie di 3173 kmq., occupa la parte settentrionale dell'isola e consiste in 9 contee: [...] a Foyers (Scozia) per essere fusa; ma l'uso dei minerali metallici importati dall'estero è in aumento.
Manifattura principale è quella a suo nipote Riccardo Plantageneto, duca di York, il cui figlio salì al trono nel 1461 con il nome di Edoardo IV. Il ...
Leggi Tutto
FOSSILIZZAZIONE
Giuseppe CHECCHIA-RISPOLI
Sotto questo nome si comprendono tutti quei fenomeni che assicurano la conservazione parziale o totale, negli strati della terra, dei resti o delle impronte [...] Fossilizzazione dello scheletro degli animali. - I sali di calcio che entrano nella composizione dell'apparecchio compreso fra le valve dei molluschi sono ripieni di una sostanza minerale, che è identica alla roccia incassante. Se il guscio viene a ...
Leggi Tutto
MATURAZIONE
Carlo La Rotonda
. Con la fecondazione del fiore ha inizio nella pianta una migrazione di sostanze minerali e di sostanze organiche, elaborate per attività fotosintetica, per cui dagli [...] in acqua e anidride carbonica, mentre solo in parte entrano in reazione con i componenti minerali, che arrivano dalla pianta (formazione dei sali organici - sali organici di potassio in specie, come nell'uva ad es.). A elevare la ricchezza zuccherina ...
Leggi Tutto
SOLFOSALI
Probo Comucci
Si chiamano solfosali dei composti che si possono considerare corrispondenti agli ossisali, in quanto contengono zolfo in luogo dell'ossigeno. Tale sostituzione rientra nel quadro [...] poliargirite Sb2S3 • 12Ag2S. Questa classe comprende il nucleo principale dei minerali di questo tipo, e si capisce anche quali sono le solfoanidridi chimica in sali riferibili allo stesso acido con metalli fra loro isomorfogeni, o sali dello stesso ...
Leggi Tutto
TANNICO, ACIDO
Guido BARGELLINI
Fabrizio CORTESI
Alberico BENEDICENTI
L'acido tannico ordinario, il più noto rappresentante della classe dei tannini, è contenuto nelle noci di galla: è distinto perciò [...] si colora lentamente in rosso bruno. Per riscaldamento con acidi minerali diluiti o anche con idrato sodico o con calce, l' relativi dànno colorazione verde scura o blu scura con i sali ferrici. Fra tutti i tannini naturali, i flobatannini sono ...
Leggi Tutto
IMPERMEABILI
Raffaele ARIANO
Gabriella ARUCH SCARAVAGLIO
Tessuti di preparazione speciale che presentano ridotta permeabilità all'acqua, o ad altri liquidi, o ai gas (soprattutto idrogeno ed elio). [...] neutro; e poi in allume o in solfato d'alluminio.
Si usano anche sali di rame: si può trattare il tessuto prima con una soluzione di sapone e come olî vegetali e nero fumo, asfalto e olî minerali, paraffine, cere, ecc. Esistono al riguardo ricette ...
Leggi Tutto
LEUCITE (dal gr. λεικός "bianco"), sinonimo Anfigene (dal gr. ἀμϕί "da ambo le parti" e rad. γεν- "generare")
Federico Millosevich
Metasilicato di potassio e di alluminio K2Al2Si4O12 della composizione [...] sali solubili di alluminio e di potassio e di silice gelatinosa.
La leucite si altera facilmente trasformandosi in altri minerali meccanica e infine di separazione magnetica, si ottiene un minerale al 95% di leucite, contenente dal 22 al 23 ...
Leggi Tutto
METILICO, ALCOLE o Metanolo (XXIII, p. 91)
Eugenio Mariani
La produzione dell'a. m. è cresciuta notevolmente in questi ultimi anni; si calcola che attualmente sia dell'ordine dei 10 milioni di t/anno [...] metallurgica, nella quale la riduzione diretta dei minerali di ferro va acquistando sempre maggiore applicazione e elevata (200 °C, 300 atm) usando un catalizzatore a base di sali di cobalto; il secondo invece opera a pressione di circa 30 atm ...
Leggi Tutto
minerale1
minerale1 agg. [dal lat. mediev. mineralis; v. miniera]. – 1. Che ha natura di minerale; che si estrae da minerali o contiene minerali o ha comunque rapporto con i minerali: acido m., denominazione generica degli acidi inorganici;...
mineralista
s. m. e f. [der. di minerale2] (pl. m. -i). – 1. Studioso di minerali e di mineralogia; è forma meno com. ma preferibile a mineralogista. 2. Nella storia delle dottrine agrarie, denominazione di coloro che, verso la metà del sec....