VELENI (fr. poisons, vénins; sp. venenos; ted. Gifte; ingl. poisons, venoms)
Efisio MAMELI
Antonio MORDINI
In senso esteso, si comprendono tra i veleni quelle sostanze che, per la composizione chimica, [...] in generale direttamente velenosi, lo sono invece gl'idrati e alcuni sali dei metalli alcalini e alcalino-terrosi, es. idrato di sodio, specialmente quelli vegetali; ma non furono ìgnoti veleni minerali, fra cui la sandracca, prodotto di riduzione di ...
Leggi Tutto
MINERARI, GIACIMENTI
Luigi Colomba
. I minerali ordinariamente o da soli o associati in vario modo costituiscono le rocce che formano i giacimenti generali di essi (v. minerogenesi; petrogenesi), ma [...] per la solubilità di questi solfuri in soluzioni alcaline. Di deposito diretto di minerali provenienti da emanazioni vulcaniche sarebbero i giacimenti di sali potassici della Colonia Eritrea. Al secondo sottogruppo appartengono i veri giacimenti ...
Leggi Tutto
SALGEMMA (o Halite; fr. sel gemme; sp. sal gema; ted. Steinsalz; ingl. Halite)
Carlo Perrier
Minerale costituito da cloruro di sodio NaCl, che cristallizza nella classe più ricca in simmetria, l'esacisottaedrica, [...]
L'acqua del mare contiene, per 100 gr., circa grammi 3,5 di sali disciolti e ha la seguente composizione (in grammi): H2O 96,666; Na• ormai molta luce sul meccanismo della separazione dei minerali salini, sulle cause della loro successione e della ...
Leggi Tutto
NOVGOROD (A. T., 69-70)
Giorgio PULLE'
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Sergio VOLKOBRUN
Detta un tempo Velikij Novgorod, ossia il Grande Novgorod, è situata sulle rive del Volchov a circa 3 km. dal Lago Il′men′; [...] di ferro, formatosi per deposito di idrati di ferro entro le paludi torbose, e i sali di Staraja Russa, ove sono anche sorgenti di acque minerali.
Monumenti. - Nella parte della città situata sulla riva destra del Volchov, dove si trova la cattedrale ...
Leggi Tutto
HUMUS
Silvio RANZI
Francesco SCURTI
Riccarod Oliveri
Si dà il nome di humus a quel complesso di materie organiche che si riscontrano costantemente nel terreno agrario, e derivano dalla decomposizione [...] ammoniacale, durante la decomposizione, mette in libertà altri elementi minerali, come sali di potassio, fosfati, ecc., che, come è noto, concorrono alla nutrizione minerale delle piante.
L'humus esercita anche una notevole azione solubilizzante ...
Leggi Tutto
INSETTICIDI (XIX, p. 357)
Giuseppe Tommasi
L'eliminazione degl'insetti è giustificata dalla gravità dei danni che essi arrecano, soprattutto, essendo in prevalenza fitofagi, all'agricoltura. Ma molti [...] forte adesività sui vegetali, proprietà comune alla maggior parte dei sali di piombo, e grazie alla quale esso viene molto difficilmente invece nel vino, come avviene per gl'insetticidi minerali.
Trattamenti a base di tabacco vengono fatti contro ...
Leggi Tutto
POTASSA (fr. potasse; sp. potasa; ted. Pottasche; ingl. potash)
Piero ACHILLE
Questa denominazione indica comunemente, e spesso anche commercialmente, tanto l'idrato (KOH) quanto il carbonato (K2CO3) [...] per attacco delle leuciti e in generale dei minerali contenenti silicato di potassio. Altri sistemi sono in al 15% in K2O insieme a calce, magnesio e acido fosforico. I sali di potassio predominano nei rami e nelle foglie: una buona cenere di legno ...
Leggi Tutto
TEXAS (A. T., 143-144)
Piero LANDINI
Henry FURST
Il più vasto degli stati della confederazione nord-americana, situato tra 25° 51′ e 36° 30′ di lat. N. e 93° 31′ e 106° 38′ di long. O., confinante [...] (graniti, sedimentazioni del Paleozoico superiore) e ricca di minerali rari. Un gradino molto accentuato, che da Del Río lo stato più grande, e la sua prosperità crebbe enormemente. La popolazione salì da 135.000 nel 1847 a 200.000 nel 1850, 300.000 ...
Leggi Tutto
NETTEZZA URBANA
Eugenio Calleri
. Col nome di nettezza urbana s'intende quel complesso d) servizî pubblici che hanno per scopo l'allontanamento delle spazzature dall'abitato. Tale allontanamento comprende [...] di stufe, ecc.) in parte provenienti dalle strade (detriti minerali e vegetali). La quantità, la costituzione e la composizione delle Il cloro, inoltre, agirebbe sui sali organici trasformandoli in sali clorurati (solubili), facilitando alla pianta l ...
Leggi Tutto
GESSO (gr. γύψος; lat. gypsum; fr. gypse, plâtre; sp. yeso; ted. Gips; ingl. gypsum, plaster)
Ettore ONORATO
Giovanni MALQUORI
Francesco SCURTI
Riccardo OLIVERI
Gaetano MINNUCCI
Carlo Alberto PETRUCCI
Mineralogia. [...] solfato di calcio si trova abbondantemente disciolto. Ma il minerale può anche essersi formato per idratazione dell'anidrite o terreni argillosi eccessivamente compatti. Tale azione è comune ai sali solubili di calcio ed è specifica sul catione Ca. ...
Leggi Tutto
minerale1
minerale1 agg. [dal lat. mediev. mineralis; v. miniera]. – 1. Che ha natura di minerale; che si estrae da minerali o contiene minerali o ha comunque rapporto con i minerali: acido m., denominazione generica degli acidi inorganici;...
mineralista
s. m. e f. [der. di minerale2] (pl. m. -i). – 1. Studioso di minerali e di mineralogia; è forma meno com. ma preferibile a mineralogista. 2. Nella storia delle dottrine agrarie, denominazione di coloro che, verso la metà del sec....