PARMA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Nestore PELLICELLI
Antonio BOSELLI
Omero MASNOVO
Alberto BALDINI
Tammaro DE MARINIS
Guido GASPERINI
Città dell'Emilia, capoluogo di provincia, tagliata da [...] con l'inizio del governo del secondo duca Farnese, Ottavio, che salì al trono nel 1547; e cresce, di poi, sempre più, Il parmense ha inoltre alcuni centri famosi per le acque minerali come Salsomaggiore, di fama mondiale, e Tabiano; a Salsomaggiore ...
Leggi Tutto
POZZO (dal lat. puteus; fr. puit; sp. pozo; ted. Brunnen; ingl. well)
Pietro FROSINI
Gioacchino MANCINI
Goffredo BENDINELLI
Emilio LAVAGNINO
Perforazione verticale del terreno, generalmente di forma [...] passaggio delle persone addette ai lavori, all'estrazione dei minerali e dei materiali sterili, alla ventilazione e al passaggio e non ha lunga durata. Spesso si usano legnami imbibiti di sali metallici, di sale comune o di olî di catrame, perché si ...
Leggi Tutto
POLVERI piriche
Franco GROTTANELLI
Guido PANNONCINI
Polvere nera. - È il più antico degli esplosivi conosciuti, il cui primo impiego si fa risalire ai Cinesi, ma è probabile che le prime composizioni, [...] unione a sostanze raffreddanti correttive, quali gli olî minerali e specialmente la vaselina.
La presenza di olî e il ferro non può più essere eliminato sotto forma di sali solubili, ma precipita sulla fibra per effetto della alcalinità presente.
d ...
Leggi Tutto
RADIOCHIMICA
Moise HAISSINSKY
Paolo SPINEDI
La r. tratta dei varî fenomeni connessi coi processi e con le radiazioni nucleari. Nel passato però si designava con questo termine lo studio delle azioni [...] elementi radioattivi, il polonio e il radio. dai minerali dell'uranio associando misure radioattive alle separazioni chimiche. Ne forti ossidanti; ai radicali liberi OH le ossidazioni dei sali ferrosi, degli ioduri, arseniti, dell'uranio tri-e ...
Leggi Tutto
PIETRE PREZIOSE e ORNAMENTALI
Piero Aloisi
. Caratteri di preziosità. - I caratteri che stabiliscono il valore delle pietre preziose, sono, in fondo, tre: bellezza, rarità, durezza. La durezza ha importanza [...] a fortissima compressione fosfato di alluminio colorato con sali di rame.
Olivina - L'olivina, o .
Ricorderemo poi, benché di uso non comune in gioielleria, alcuni altri minerali, per i quali rimandiamo alle voci relative, e cioè la fluorite, l ...
Leggi Tutto
VALENZA
Vincenzo Caglioti
Chimica. - La valenza di un elemento indica il numero di atomi d'idrogeno con cui un atomo dell'elemento si può combinare. Così per esempio, nei composti idrogenati HCl, H2O, [...] alle combinazioni polari o ioniche che s'incontrano ordinariamente nei composti minerali. Vi sono però molecole, come SO2, CO2, H2, atomi elettropositivi, come idrogeno negli acidi liberi e metalli nei sali. Ne risulta quindi uno ione a più atomi, il ...
Leggi Tutto
TOSSICOLOGIA (dal gr. τοξικόν "veleno")
Efisio Mameli
La tossicologia è la scienza che studia i veleni e la loro azione sugli organismi (intossicazione, avvelenamento), dal punto di vista chimico, fisiologico, [...] di sostanze tossiche con la pelle, si possono avere nelle miniere o nelle officine, dove si polverizzano o si lavorano minerali o sali metallici, si fabbricano oggetti metallici, si usano caratteri di stampa, fosforo bianco (un tempo adoperato per la ...
Leggi Tutto
TERMICI, TRATTAMENTI
Iginio Musatti
TRATTAMENTI Si definisce con l'espressione "trattamento termico" un' operazione o una combinazione di operazioni con le quali un metallo o una lega metallica allo [...] pericolo che s'incendino; certi tipi di olî minerali di caratteristiche adatte o espressamente preparati - di essi per immersione in bagni di metalli fusi o di opportune miscele di sali fusi (v. più avanti). Ad esempio, nel processo di trafilamento ...
Leggi Tutto
STAZIONI idrominerali
Guido Ruata
Vengono così denominate le località che posseggono acque minerali utilizzate a mezzo d'appositi impianti per scopo curativo. Meno propriamente sono anche chiamate stazioni [...] lungo. Alla fangatura si fa seguire un bagno caldo d'acqua minerale che ne integra l'azione, o d'acqua semplice per il trova in stato di polvere asciutta formata dai corpuscoli dei sali contenuti nell'acqua. Quest'ultimo sistema è di genuina ...
Leggi Tutto
NUCLEARI, TECNOLOGIE
Maurizio Cumo
. L'impiego dell'energia n. ha determinato l'affermarsi di tutta una serie di t. e di operazioni sul combustibile n. che possono genericamente essere raggruppate sotto [...] un solvente, o più spesso un lubrificante a base di sali di zinco di acidi grassi superiori.
La pasta viene omogeneizzata del combustibile irraggiato in soluzioni acquose di acidi minerali, seguita da una separazione selettiva dei diversi componenti ...
Leggi Tutto
minerale1
minerale1 agg. [dal lat. mediev. mineralis; v. miniera]. – 1. Che ha natura di minerale; che si estrae da minerali o contiene minerali o ha comunque rapporto con i minerali: acido m., denominazione generica degli acidi inorganici;...
mineralista
s. m. e f. [der. di minerale2] (pl. m. -i). – 1. Studioso di minerali e di mineralogia; è forma meno com. ma preferibile a mineralogista. 2. Nella storia delle dottrine agrarie, denominazione di coloro che, verso la metà del sec....