ISTOLOGIA (dal gr. ἱστός "tessuto" e λόγος "dottrina"; tedesco Gewebelehre)
Giuseppe LEVI
Antornio CESARIS-DEMEI
Enrico CARANO
È la disciplina che s'occupa degli attributi dei materiali costitutivi [...] fissazione del tessuto); i liquidi fissatori più usati a questo fine sono l'alcool, la formalina, i sali di metalli pesanti, alcuni acidi organici o minerali, ecc. per lo più si studiano per via empirica miscele di queste varie sostanze a proporzioni ...
Leggi Tutto
STAMPA DEI TESSUTI
Luigi CABERTI
. Per stampa dei tessuti (fr. impression; sp. impresion; ted. Zeugdruck; ingl. printwork) s'intende l'arte di decorare una stoffa, qualunque ne sia la natura o la qualità, [...] , e perciò, oltre al caolino e qualche altra sostanza minerale, come l'ossido di zinco, il solfato di bario, coloranti era possibile e facile ottenere degli esteri, i cui sali alcalini sono solubili in acqua e possono quindi essere stampati su ...
Leggi Tutto
GRASSI (fr. graisses; sp. grasas; ted. Fette; ingl. fats)
Angelo CONTARDI
Gaetano QUAGLIARELLO
Giuseppe TOMMASI
*
Sostanze che si trovano sia nei vegetali sia negli animali, composte di carbonio, [...] acida, poiché erano capaci di unirsi agli alcali per dare sali (saponi). Nella metà del secolo XVIII, si era potuto constatare lecitine sono da considerarsi come gliceridi misti organo-minerali: in esse infatti due delle funzioni alcooliche della ...
Leggi Tutto
RESINE SINTETICHE
Eugenio Mariani
(v. resina, XXIX, p. 88; App. II, II, p. 684; plastiche, masse, XXVII, p. 493; App. I, p. 492; plastiche, materie, II, II, p. 555; III, II, p. 428; IV, III, p. 2)
La [...] in seguito questi stessi catalizzatori prodotti su supporto di sali di magnesio. Ora è in atto una nuova della produzione è assorbito dalla fabbricazione di bottiglie per acqua minerale e bibite gassate.
Il polimero si prepara per reazione fra ...
Leggi Tutto
MINERARIA, INDUSTRIA
Luigi GERBELLA
Lo sviluppo della meccanizzazione nell'industria estrattiva (v. miniera, XXIII, p. 376; App. II, 11, p. 325) è stato notevolissimo, specie dopo la seconda guerra [...] negli ultimi trent'anni. Nei giacimenti sedimentarî abbastanza regolari, per l'abbattimento dei minerali teneri o mediamente duri (carboni, sali potassici, alcuni minerali di ferro, ecc.) ha avuto larga applicazione il metodo a lunghe fronti che ...
Leggi Tutto
PLASTICHE, MASSE
Tullio Guido LEVI
Antonio BOSCHI
. Si chiamano masse plastiche quelle sostanze o miscele di sostanze, che, sotto certe influenze, sono rese plastiche e suscettibili di ricevere [...] solubilità nei solventi organici comuni.
Anche da altri eteri sali della cellulosa si possono ricavare masse plastiche: così gli cloruro di magnesio).
Talora si aggiungono nell'impasto sostanze minerali e coloranti; in ogni caso si versa l'impasto ...
Leggi Tutto
NOMENCLATURA
Primo DORELLO
Fabrizio CORTESI
Alfredo QUARTAROLI
Maria PIAZZA
Michele GORTANI
Alessandro GHIGI
*
Guido VERNONI
. Ogni scienza si è venuta costituendo, secondo i bisogni ognora crescenti, [...] il loro nome o da qualche proprietà, o dai loro minerali, o dalla patria dello scopritore, ecc.
Per ciò che riguarda HgNO3 e Hg(NO3)2 nitrato mercuroso e nitrato mercurico.
I sali acidi si designano come i neutri con l'aggiunta dell'appellativo ...
Leggi Tutto
SALE (fr. sel; sp. sal; ted. Salz; ingl. salt)
Corrado MONCADA
Ugo Enrico PAOLI
Carlo PERRIER
Giuseppe DE LUCA
Con questo nome (lat. sal; gr. ἅλς) si designò sin dai tempi più antichi il cloruro di [...] sapore, salate o amare. In seguito fu esteso a indicare le sostanze minerali di aspetto cristallino. Solo in tempi recenti si viene chiarendo il concetto chimico di sale (v. sali), pur restando il cloruro di sodio come il sale per eccellenza.
Storia ...
Leggi Tutto
SODA
Maria PIAZZA
Arturo Umberto di LUZENBERGER
Oronzio DE NORA
*
. Sotto questo nome si trovano in commercio tanto il carbonato di sodio quanto l'idrato di sodio, sali di carattere e composizione [...] + H2O (fig. 1). Viene decomposto da tutti gli acidi minerali. Ha reazione alcalina. La soda ottenuta col processo Leblanc è di circa 48° Bé, punto in cui si separa altra quantità di sali, per cui la si filtra di nuovo, mandandola nel concentratore ...
Leggi Tutto
MICROSCOPICA, TECNICA
Giuseppe MONTALENTI
Pasquale PASQUINI
Pericle PERALI
Enrico CARANO
Antonio SCHERILLO
. È l'insieme delle operazioni che si richiedono per potere osservare al microscopio [...] mettere in evidenza le strutture fibrillari, è l'impregnazione metallica con sali d'argento o d'oro (nitrato d'argento, cloruro d indirettamente col metodo della linea di Becke per confronto con minerali noti a contatto o col balsamo o con un liquido ...
Leggi Tutto
minerale1
minerale1 agg. [dal lat. mediev. mineralis; v. miniera]. – 1. Che ha natura di minerale; che si estrae da minerali o contiene minerali o ha comunque rapporto con i minerali: acido m., denominazione generica degli acidi inorganici;...
mineralista
s. m. e f. [der. di minerale2] (pl. m. -i). – 1. Studioso di minerali e di mineralogia; è forma meno com. ma preferibile a mineralogista. 2. Nella storia delle dottrine agrarie, denominazione di coloro che, verso la metà del sec....