VETRO (fr. verre; sp. vidrio; ted. Glas; ingl. glass)
Giorgio SANGIORGI
Filippo ROSSI
Arnaldo MAURI
Giovanni VACCA
Vetro, nel senso generico, è una materia anorganica, passata dalla fusione dei suoi [...] porcellane, ecc.
X. Coloranti: sono gli ossidi e sali metallici che nella fusione delle masse vitree ne determinano la , come, ad esempio, le bottiglie verdognole da gassose e acque minerali e le bufferie, cioè le albarelle, i fiaschi. Si aggiunga ...
Leggi Tutto
MACEDONIA (gr. classico Μακεδονία; lat. Macedonia; pronunzia loc. Makedonia; A. T., 75-76, 82-83)
Giuseppe CARACI
Pietro ROMANELLI
Secondina Lorenzina CESANO
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Paola [...] gran lunga un posto preponderante:
Il sottosuolo non manca di minerali utili (cromite presso Skoplje; pirite a Izvor, magnesite a politiche e l'espansione territoriale. - Alessandro I, che salì al trono intorno al 500, è la prima figura storicamente ...
Leggi Tutto
RAYON
Giovanni BAVESTRELLI
Carlo RODANO
*
. Fibra tessile artificiale ottenuta trasformando, con processi chimici e meccanici, la cellulosa in filamenti atti a essere utilizzati nell'industria tessile.
Per [...] sviluppata in altri, dagli 11.000.000 di kg. del 1913 salì ai 16.000.000 del 1918.
Per l'affinità fra la tecnica inalterato lo xantogenato di cellulosa. Invece, gli acidi minerali decompongono la viscosa, dando cellulose e solfuro di carbonio ...
Leggi Tutto
RICAMBIO.
Gaetano QUAGLIARELLO
Pietro RONDONI
Ugo PRATOLONGO
Il ricambio negli animali: Fisiologia normale: Ricambio materiale (p. 207); Ricambio energetico (p. 208); La produzione di energia negli [...] delle proteine; certamente poi vale pure per il ricambio idrico-minerale. Vi sono gruppi di ghiandole a secrezione interna attivanti meglio accessibili nel caso del ricambio dell'acqua e dei sali. Così noi conosciamo un ormone, contenuto nel secreto ...
Leggi Tutto
TIBET (A. T., 97-98)
Aldo SESTINI
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Alberto BALDINI
A. SeS. Giuseppe TUCCI
L'altipiano del Tibet è il più imponente sistema di alte [...] buon gusto.
Risorse minerarie. - Il Tibet sembra assai ricco di minerali utili, ma poco di preciso si conosce: vi sono stati dei costumi, crebbe naturalmente il prestigio della setta la quale salì a grande potenza. Già al tempo del successore di Ts' ...
Leggi Tutto
TEGUMENTARIO, SISTEMA
Nello BECCARI
Ettore REMOTTI
Virgilio DUCCESCHI
Ignazio SALVIOLI
Margarete WENINGER -.Hella POCH
. Viene designato con questo nome il rivestimento esterno del corpo. Esso si [...] intossicazioni alimentari infantili s'abbassa, di fatto, il contenuto cutaneo in sostanze minerali, e nel pemfigo il ricambio dei sali nella cute è profondamente alterato.
Soprattutto nei bambini, in cui per lo spiccato accrescimento è necessario ...
Leggi Tutto
MOLINO (fr. moulin; sp. molino; ted. Mühle; ingl. mill)
Gaetano GABARDINI
Paolo GRAZIOSI
Dino GILARDI
Chiamasi molino in generale quella macchina con la quale si compie un'operazione di macinazione, [...] la poltiglia risultante è inviata ai classatori, per separare il minerale dalla ganga. Vi sono poi dei molini a pestelli più ). Tale telaio è dotato di un continuo lento movimento di sali e scendi; strozzando il tubo provoca, nell'interno, lo ...
Leggi Tutto
TESSUTO
Giuseppe LEVI
Enrico CARANO
. Biologia. - Per i tessuti in genere v. istologia.
Coltura dei tessuti.
Si dice coltura o coltivazione dei tessuti, o anche coltura di cellule (v. cellula) il [...] assorbendo acqua di pioggia o di rugiada con le scarse sostanze minerali in essa disciolte, di vivere senz'alcun contatto col terreno, della conduzione sia dell'acqua del terreno con i sali nutritizî in essa disciolti, sia delle sostanze organiche ...
Leggi Tutto
INDIE OLANDESI
Cornelis LEKKERKERKER
Giuseppe COLOSI
Adriano H. LUIJDJENS
Nicolaas J. KROM
*
OLANDESI (A. T., 95-96).
Sommario. - Situazione (p. 97); Storia dell'esplorazione (p. 97); Geologia e [...] dei fiumi che discendono dai vulcani è ricca di sali e contribuisce a fertilizzare i campi. I vulcani poi e concimi (71.431.000), automobili, biciclette, navi (31.550.000), minerali (27.889.000), carta e derivati (21.987.000), oggetti di ceramica ...
Leggi Tutto
GRAFICHE, ARTI
Luigi Pampaloni
. Sotto il nome di arti grafiche si comprendono tutti quei procedimenti per mezzo dei quali da una matrice si può ottenere, con macchine o presse speciali, un considerevole [...] che dànno luogo a tutti i numerosi sistemi di stampa ai sali di cromo.
Si può dire che il primo fotoincisore sia stato riscaldamento dopo l'impressione. Questi inchiostri contengono essenze minerali, estratte dal petrolio o dal carbon fossile, una ...
Leggi Tutto
minerale1
minerale1 agg. [dal lat. mediev. mineralis; v. miniera]. – 1. Che ha natura di minerale; che si estrae da minerali o contiene minerali o ha comunque rapporto con i minerali: acido m., denominazione generica degli acidi inorganici;...
mineralista
s. m. e f. [der. di minerale2] (pl. m. -i). – 1. Studioso di minerali e di mineralogia; è forma meno com. ma preferibile a mineralogista. 2. Nella storia delle dottrine agrarie, denominazione di coloro che, verso la metà del sec....