• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
708 risultati
Tutti i risultati [708]
Chimica [159]
Medicina [97]
Industria [68]
Biologia [68]
Chimica inorganica [50]
Temi generali [51]
Botanica [48]
Geografia [40]
Biografie [35]
Geologia [32]

sial

Enciclopedia on line

Crosta continentale superiore caratterizzata da predominanza di silicoalluminati. Minerale sialico Minerale nella cui costituzione predominano il silicio e l’alluminio. In petrografia, termine usato nella [...] classificazione CIPW per uno dei due maggiori gruppi di minerali normativi, quello comprendente quarzo, feldspati, feldspatoidi, zircone, corindone e sali di sodio. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMORFOLOGIA – MINERALOGIA – PETROGRAFIA
TAGS: FELDSPATOIDI – PETROGRAFIA – CORINDONE – FELDSPATI – ALLUMINIO

TITANIO

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

TITANIO (XXXIII, p. 934) Dante Buttinelli Le eccellenti caratteristiche meccaniche e la discreta resistenza a corrosione del t., unitamente al suo basso peso specifico, hanno aperto di recente a questo [...] , addizionata di ferro metallico per ridurre a ferrosi i sali ferrici presenti, si separano le parti insolubili e la soluzione struttura cristallina analoga a quella dei corrispondenti minerali; entrambi presentano scarso assorbimento nel visibile ( ... Leggi Tutto
TAGS: SCAMBIATORI DI CALORE – STRUTTURA CRISTALLINA – INDICE DI RIFRAZIONE – REAZIONE ESOTERMICA – PROCESSO AL SOLFATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TITANIO (4)
Mostra Tutti

SILICATI NATURALI

Enciclopedia Italiana (1936)

SILICATI NATURALI Maria Piazza NATURALI I silicati, per il numero di specie, per la loro straordinaria importanza geologica e specialmente petrografica, per il complesso delle proprietà fisiche e chimiche [...] uniti per un vertice con gruppo [Si2O7]-6 caratteristico dell'acido pirosilicico o dell'ortosilicico H6Si2O7 e dei suoi sali. Es.: minerali del gruppo della melilite, ecc. (fig. 1, b). b) Tipo di struttura ad anello a tre tetraedri: con gruppo ... Leggi Tutto
TAGS: POLIMERIZZAZIONE – ACIDO SOLFORICO – FORMULA CHIMICA – WOLLASTONITE – METAMORFISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SILICATI NATURALI (3)
Mostra Tutti

GUERRA MONDIALE

Enciclopedia Italiana (1933)

GUERRA MONDIALE Augusto TORRE Alberto BALDINI Adriano ALBERTI Francesco CUTRY Romeo BERNOTTI Gino LUZZATTO Rodolfo BENINI MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18. Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] da 12 a 9. Il numero degli effettivi da 2.700.000 salì a 3 milioni, per diminuire a 2.850.000 alla fine della comune; e così per i motori a scoppio, invece degli olî minerali che si possono avere in misura affatto insufficiente dalla Galizia e dalla ... Leggi Tutto

INDIA

Enciclopedia Italiana (1933)

INDIA (A. T., 93-94) Umberto TOSCHI Fabrizio CORTESI Mario SALFI Umberto TOSCHI Egon von EICKSTEDT Renato BIASUTTI Ambrogio BALLINI Alberto PINCHERLE Umberto TOSCHI Umberto TOSCHI Gennaro MONDAINI Giuseppe [...] 2,5. L'area irrigata dai grandi sistemi costruiti dall'amministrazione britannica salì da 13 milioni di ettari nel 1918-20 a 14 nel 1925 (1.200.000 tonn. nella media 1926-30). Di minerali metallici pure è ricca l'India. Anzitutto essa è ancora uno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

PERSIA

Enciclopedia Italiana (1935)

PERSIA Giuseppe CARACI Fabrizio CORTESI Mario SALFI Ettore ROSSI Luigi CHATRIAN Carlo DE ANGELIS Anna Maria RATTI Antonino PAGLIARO Ernst KUHNEL * F. G. (A. T. 73-74, 91-94) Sommario. - L'impero [...] 2/3 del valore delle esportazioni è rappresentato dagli olî minerali e dai prodotti che ne derivano (la benzina entra a. C., sino a che nel 77 per l'intervento dei Saci non salì sul trono Sanatruce, uomo piuttosto anziano, che regnò sino al 70; è ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERSIA (6)
Mostra Tutti

OLANDA

Enciclopedia Italiana (1935)

OLANDA Claudia MERLO Fabrizio CORTESI Mario SALFI Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES Pino FORTINI Adriano H. LUIJDJENS Luigi CHATRIAN Carlo DE ANGELIS Anna Maria RATTI Carlo TAGLIAVINI Gerard [...] modo è del tutto arbitrario mettere in rapporto i Franchi Salî con la regione di Salland nell'odierno Overijssel, poiché una Limburgo Meridionale, e di argilla. Complessivamente l'industria dei minerali, carbone, torba, ecc., dava lavoro, nell'anno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: COMPAGNIA OLANDESE DELLE INDIE ORIENTALI – REPUBBLICA DELLE SETTE PROVINCIE – GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – GUERRA DELLA GRANDE ALLEANZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OLANDA (5)
Mostra Tutti

VENEZIE, TRE

Enciclopedia Italiana (1937)

VENEZIE, TRE Roberto ALMAGIA Claudia MERLO Giuseppe CARACI Raffaello BATTAGLIA Giuseppe FIOCCU Carlo BATTISTI Arnaldo FERRIGUTTO Alfredo BONACCORSI * M. T. D. . L'espressione Tre Venezie è [...] il Veneto 2424 ab. su 100.000 e nel 1888 la cifra salì a 4473 (con un complesso di 131.834 emigranti), toccando un vantaggioso. Nelle montagne che circondano la conca di Vipiteno si trovano minerali di zinco, piombo, rame e ferro: fino al 1931 era ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VENEZIE, TRE (2)
Mostra Tutti

IRLANDA

Enciclopedia Italiana (1933)

IRLANDA (A. T., 49-50) Herbert William OGDEN Mario SALFI Fabrizio CORTESI Pino FORTINI David Bayne HORN Giacomo DEVOTO Herbert John FLEURE Eleanor HULL Arthur POHAM Thomas BODKIN Edward DENT Walter [...] strati rocciosi s'incontra nelle marne presso Carrickfergus; f) minerale di piombo (galena) di solito associato con blenda, e 1475, di farsi riconoscere re d'Irlanda. Quando nel 1485 salì al trono Enrico VII Tudor lancasteriano, la sua posizione in ... Leggi Tutto

MUSCOLARE, SISTEMA

Enciclopedia Italiana (1934)

MUSCOLARE, SISTEMA Primo DORELLO Oliviero Mario OLIVO Michele MITOLO Aldo PERRONCITO Giovanni CAGNETO Luigi TORRACA Edward LOTH . Embriologia. - I muscoli compresi nella miologia sono derivati [...] 3,73, sostanze estrattive (solubili in acqua bollente), organiche e inorganiche (sali), gr. 2 (organiche gr. 0,7; inorganiche gr. 1, acido urico, carnina), la colina, ecc. Tra le sostanze minerali del tessuto muscolare vi sono il potassio, il sodio, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MUSCOLARE, SISTEMA (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 56 ... 71
Vocabolario
minerale¹
minerale1 minerale1 agg. [dal lat. mediev. mineralis; v. miniera]. – 1. Che ha natura di minerale; che si estrae da minerali o contiene minerali o ha comunque rapporto con i minerali: acido m., denominazione generica degli acidi inorganici;...
mineralista
mineralista s. m. e f. [der. di minerale2] (pl. m. -i). – 1. Studioso di minerali e di mineralogia; è forma meno com. ma preferibile a mineralogista. 2. Nella storia delle dottrine agrarie, denominazione di coloro che, verso la metà del sec....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali