Penisola posta nella parte sud-occidentale dell'Asia fra 34° 30′ e 12° 45′ lat. Nord e 32° 30′ e 60° long. Est. Come regione naturale, l'Arabia dovrebbe includere anche il Sinai, la Siria e parte della [...] sino a molto più nell'interno che la spedizione Niebuhr; egli salì pel primo la più considerevole montagna che l'altipiano spinge a O el-‛Ird (o Ḥanīfah) e in altre parti del Neǵd.
Minerali d'argento, di piombo, di rame furono segnalati tanto nel ...
Leggi Tutto
RAGGI X e raggi γ
Maurice DE BROGLIE
Eugenio MILANI
Enzo PUGNO VANONI
*
Il fisico tedesco W. K. Röntgen, che intorno al 1895 eseguiva delle ricerche sul passaggio della scarica elettrica attraverso [...] per lo stato gassoso.
Molte sostanze organiche e minerali presentano inoltre un orientamento superficiale, quando esse sono sulla gelatina. Per formare gli schermi di rinforzo si usano sali quali il tungstato di calcio e il silicato di zinco.
Gli ...
Leggi Tutto
Col nome di atomo la chimica moderna intende quelle minutissime particelle, non ulteriormente divisibili coi mezzi chimici, da cui sono costituiti tutti i corpi materiali: particelle tutte identiche fra [...] allo stato libero, meno i due ultimi, di cui son noti solo i sali) ove per una stessa quantità di metallo l'ossigeno vana secondo i numeri il piombo comune, ricavato da tutti gli altri minerali (che potrebbe essere un miscuglio dei due isotopi) ...
Leggi Tutto
OLIVO (lat. scient. Olea europaea L.; fr. olivier; sp. olivera; ted. Olivenbaum; ingl. olive-tree)
Heirich BODMER
Flaminio BRACCI
Flaminio BRACCI
Flaminio BRACCI
Flaminio BRACCI
Albero della famiglia [...] pietre, con terra mista a buon letame, perfosfato e sali potassici in dose generosa, cercando di non collocare l' sostanze amidacee 8; sostanze grasse 15; cellulosa 0,9; sostanze minerali 0,4.
Varietà Principali. - In genere presentano frutto grosso, ...
Leggi Tutto
Vasto stato dell'America Meridionale, l'unico, in quel continente, che sia bagnato tanto dall'Atlantico (a N.) quanto dal Pacifico (a O.), e il più vicino al canale di Panamá.
Sommario. - Geografia: Nome [...] da zucchero), con notevoli industrie (Medellín) e ricca di minerali utili (oro soprattutto).
La valle del Magdalena si apre per Cordigliera Orientale. La produzione, che fu di 1430 kg. nel 1926, salì a 1866 nel 1927 (per un valore di 3,5 milioni di ...
Leggi Tutto
LITUANIA (lituano Lietuva; russo Litva; pol. Litwa; ted. Litauen; fr. Lithuanie; A. T., 58)
Elio MIGLIORINI
Mario SALFI
Pino FORTINI -Francesco TOMMASINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Arthur HABERLANDT
Giuseppe [...] (per le ferrovie), i concimi, il cemento, le essenze minerali entrano per una porzione notevole, mentre il fabbisogno di prodotti il potere a un suo cognato. Morto costui dopo un anno, salì al potere il principe di Kernava, Traidenis (1270-1282), il ...
Leggi Tutto
LAZIO (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARDINALI
Roberto ALMAGIA
Giulio BERTONI
Raffaele CORSO
Sebastiano Arturo LUCIANI
Ugo ANTONIELLI
Bruno PARADISI
Pietro TOESCA
*
E uno dei compartimenti in cui [...] oggi intorno a 6000 tonn. annue di minerale; la leucite dalla quale si estraggono sali potassici e oggi anche alluminio, i hanno dato finora risultati rilevanti.
Numerose e varie le sorgenti minerali, tra le quali hanno fama quelle di Fiuggi, quelle ...
Leggi Tutto
Il compartimento dell'Italia Settentrionale che deve il suo nome alla lunga via che l'attività romana lanciò dal mare al Po, fra il colle e la bassa pianura (v. emilia, via). Con il nome di Emilia furono [...] .701 kmq. Nel 1923, per le aggiunte già ricordate, la superficie dell'Emilia salì a 23.193,56 kmq. e la sua popolazione si accrebbe di 80.000 di Fiorenzuola d'Arda e di Fornovo.
Le acque minerali da bere e per bagni sono numerose in tutta l ...
Leggi Tutto
GALLIA
Léopold Albert CONSTANS
Giacomo DEVOTO
Secondina Lorenzina CESANO
Pietro ROMANELLI
Mario NICCOLI
. Gli antichi davano il nome di Gallia al paese compreso fra il Mediterraneo, le Alpi, il [...] a conservare più che altro perché il re dei Franchi Salî, Childerico, si mantiene scrupoloso osservatore dei patti stabiliti. germ. Komm., XX, Francoforte s. Meno 1930. Per le sorgenti minerali: L. Bonnard, La Gaule thermale, Parigi 1908 segg.
Per la ...
Leggi Tutto
Quando si faccia attraversare da un fascio di luce bianca una soluzione colorata, non tutti i raggi costituenti tale luce vengono assorbiti, bensì, selettivamente, soltanto alcuni di determinata lunghezza [...] del nero anilina, applicata quasi esclusivamente su cotone: il colore si forma ossidando su fibra i sali di anilina di acido minerale (acido cloridrico, solforico, ecc.) per mezzo di ossidanti (bicromato, clorato, ecc.) e in presenza di sostanze ...
Leggi Tutto
minerale1
minerale1 agg. [dal lat. mediev. mineralis; v. miniera]. – 1. Che ha natura di minerale; che si estrae da minerali o contiene minerali o ha comunque rapporto con i minerali: acido m., denominazione generica degli acidi inorganici;...
mineralista
s. m. e f. [der. di minerale2] (pl. m. -i). – 1. Studioso di minerali e di mineralogia; è forma meno com. ma preferibile a mineralogista. 2. Nella storia delle dottrine agrarie, denominazione di coloro che, verso la metà del sec....