SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] 1931 (nel 1931, 870 kg., nel 1933, 176 kg.). Di minerale argentifero e di piombo vengono estratte solo circa 12.000 tonnellate, detronizzato nel 1569 dal parlamento. Giovanni III (1569-92) salì sul trono, e il cambiamento di regno creò una nuova ...
Leggi Tutto
(I, p. 730; App. I, p. 57; II, I, p. 67; III, I, p. 39; IV, I, p. 50)
Evoluzione del quadro politico. - La decolonizzazione dell'A. si è praticamente conclusa nel 1975-76 con l'indipendenza raggiunta dalle [...] due anni successivi il numero degli stati africani indipendenti salì a 51 con l'emancipazione di alcune piccole isole e l'Egitto (47%); dal rame la Zambia (circa il 90%), dal minerale di ferro la Mauritania (circa l'80%), dall'uranio il Niger, dai ...
Leggi Tutto
GAS (parola creata da J. B. van Helmont nella sua descrizione del gas ora chiamato anidride carbonica: "halitum illum gas vocavi non longe a chao veterum" [Orius medicinae, pubblicato postumo nel 1648])
Enrico [...] carbonica, una parte dell'idrogeno solforato, e i sali ammonici contenuti allo stato di vapore (carbonato e Negli Stati Uniti d'America, ricchi di carboni antracitosi e d'olî minerali, si produce largamente gas d'acqua carburato con gas d'olio (v ...
Leggi Tutto
VENEZUELA (A. T., 153-154)
Emilio MALESANI
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Ri.
Il più settentrionale degli stati sudamericani.
Sommario. - Geografia: [...] anno il raccolto fu di circa 100.000 tl. Dopo appena un trentennio la produzione salì a 255.000 q. e l'esportazione a 219.000 q. All'inizio del del petrolio venezolano.
Produzione ragguardevole dànno anche altri minerali, e cioè l'asfalto, l'oro, il ...
Leggi Tutto
PIOMBO (fr. plomb; sp. plomo; ted. Blei; ingl. lead)
Gioacchino MANCINI
Alfredo QUARTAROLI
Livio CAMBI
Carlo RODANO
Alberico BENEDICENTI
*
Elemento chimico di peso at. 207,2, numero at. 82, simbolo [...] è diamagnetico (χ106 = − 2,4 a − 2) e così pure i suoi sali. Il momento magnetico atomico del piombo è nullo.
La conducibilità elettrica a 0° è 4 15 milioni di tonn. all'anno di tali minerali venivano sottoposti alla fluttuazione.
Si cerca di fare in ...
Leggi Tutto
. Chimica. - È il fenomeno chimico-fisico per cui la superficie degli oggetti viene intaccata dagli agenti chimici. S'indica invece con erosione l'intacco mediante confricazione meccanica (erosione per [...] è costituito da acqua di mare o da terreno umido contenente sali solubili. Avviene infatti, che gli ioni negativi scaricandosi durante una lunghissime condutture d'acciaio per trasporto di olî minerali (pipe lines) che sono largamente impiegate in ...
Leggi Tutto
. L'elettrometallurgia comprende le teorie e le applicazioni relative alla produzione dei metalli (estrazione dei metalli dai minerali e da altre materie prime) quando viene impiegato come mezzo efficiente [...] si può dire che il metodo principale consiste nella lisciviazione con soluzioni acide del minerale torrefatto, e nella successiva elettrolisi delle soluzioni di sali di rame così ricavate. Si usano perciò anodi insolubili (di magnetite, di leghe non ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA
Roberto Tremelloni
(XIX, p. 152; App. II, 11, p. 28).
L'industria italiana (XIX, p. 168; App. II, 11, p. 28).
1. - L'i. italiana è andata assumendo contemporaneamente, dall'unità politica [...] a 9-10 milioni annui di tonn. nel dopoguerra, mentre l'importazione di olî minerali da 1,7 milioni di tonn. nel 1938 è salita ad annui 12,7 milioni un lato l'i. chimica (la produzione di solfato ammonico salì da 210.000 tonn. nel 1938 a 776.000 nel ...
Leggi Tutto
GEOCHIMICA
Gian Alberto BLANC
. La geochimica è la scienza che contempla la costituzione chimica del globo terrestre, determinando la frequenza e la distribuzione degli elementi che lo compongono, [...] compresa fra 3 e 4 e che sono costituite prevalentemente da minerali che caratterizzano le rocce ignee più basiche della crosta terrestre, e trascinando il pulviscolo in sospensione, i sali risultanti dall'evaporazione delle goccioline strappate dai ...
Leggi Tutto
Dalla fine della seconda guerra mondiale si è intensificato lo studio delle regioni più remote del continente, soprattutto a mezzo della fotografia dall'aereo. Dai fotomosaici e dalle carte più recenti [...] dal 1933 al 1947 fu di 0,96%, dal 1947 al 1954 salì al 2,46%, tra i più elevati del mondo. L'incremento di carbone fossile e 10.000.000 t di lignite; il contenuto in metallo dei minerali estratti fu: ferro 2.292.500 t, piombo 309.500 t, zinco 271.000 ...
Leggi Tutto
minerale1
minerale1 agg. [dal lat. mediev. mineralis; v. miniera]. – 1. Che ha natura di minerale; che si estrae da minerali o contiene minerali o ha comunque rapporto con i minerali: acido m., denominazione generica degli acidi inorganici;...
mineralista
s. m. e f. [der. di minerale2] (pl. m. -i). – 1. Studioso di minerali e di mineralogia; è forma meno com. ma preferibile a mineralogista. 2. Nella storia delle dottrine agrarie, denominazione di coloro che, verso la metà del sec....