BONSIGNORI, Giovanni
Egidio Mereu
Nacque a Ghedi (Brescia) il 20 giugno 1846 da Angelo e Maria Spolverini. Compiuti gli studi ginnasiali nel collegio vescovile di Lovere, entrò nel seminario di Brescia. [...] Solari nel 1878 aveva pubblicato, come frutto di esperienze dirette, la sua teoria che consisteva nella somministrazione di saliminerali alle Leguminose, che a loro volta inducono nel terreno di coltivazione l'azoto necessario allo sviluppo di altre ...
Leggi Tutto
nutraceutico
nutracèutico agg. e s. m. – Termine composto da «nutrizione» e «farmaceutico», coniato nel 1989 dal nutrizionista e biochimico statunitense Stephen De Felice per indicare un alimento, o [...] Q10, il fruttosio, la glucosammina, i probiotici, il licopene, il lievito di birra, il resveratrolo, i saliminerali, i fitosteroli, la taurina, la teina, il triptofano, le vitamine. Queste sostanze vengono tipicamente utilizzate per prevenire ...
Leggi Tutto
divezzamento
Il passaggio dall’allattamento esclusivamente latteo (al seno o artificiale) a un vitto misto; detto anche svezzamento. Tale passaggio, ogni qualvolta sia possibile, deve essere graduale [...] per assicurare una buona crescita del bambino nel primo semestre di vita, non lo è più nel secondo, perché carente di saliminerali (in particolare di ferro) e di alcune vitamine (specialmente la C). In casi particolari, già alla fine del terzo mese ...
Leggi Tutto
Pomodoro S. Marzano dell'Agro Sarnese-Nocerino DOP
Denominazione di origine protetta dell’ortaggio a frutto pelato e conservato intero o a filetti della specie Lycopersicon esclulentum Miller, nell’ecotipo [...] che restano intatti fino a fine lavorazione. Queste caratteristiche sono dovute esenzialmente ai terreni caldi e ricchi di saliminerali del Vesuvio e alle condizioni ambientali favorite dal clima mite e temperato dell'area di produzione.
Per ...
Leggi Tutto
Limone di Siracusa IGP
Indicazione geografica protetta dell’agrume della specie Citrus limon L. Burm, cultivar Femminello e suoi cloni, prodotto in alcuni comuni della provincia di Siracusa, nella regione [...] nella buccia e l’alta qualità degli oli essenziali. È inoltre un ottimo dissetante, aromatico, ricchissimo di vitamina C e saliminerali.
Per approfondire
Scheda prodotto: Limone di Siracusa IGP (fonte: www.qualigeo.eu)
A cura di Treccani Gusto in ...
Leggi Tutto
Aglio di Voghiera DOP
Denominazione di origine protetta dell’ortaggio fresco, semisecco o secco della specie Allium sativum L. nell’ecotipo locale Aglio di Voghiera, prodotto nel comune di Voghiera e [...] provincia di Ferrara, nella regione Emilia-Romagna. Il prodotto si caratterizza per l’equilibrio tra enzimi, vitamine, saliminerali e flavonoidi e per un’identità genetica frutto, sia della selezione naturale, sia del contributo di metodi specifici ...
Leggi Tutto
Melone Mantovano IGP
Indicazione geografica protetta dei meloni freschi della specie Cucumis melo, nelle varietà Cantalupensis (melone cantalupo) e Reticulatus (melone retato), prodotti in numerosi comuni [...] alle caratteristiche dei terreni di coltura, si connota per l'alto contenuto zuccherino e una significativa quantità di saliminerali e potassio.
Per approfondire
Scheda prodotto: Melone Mantovano IGP (fonte: www.qualigeo.eu)
A cura di Treccani ...
Leggi Tutto
Marrone di San Zeno DOP
Denominazione di origine protetta del frutto fresco della specie Castanea sativa M., varietà Marrone, prodotto in alcuni comuni della provincia di Verona, nella regione Veneto. [...] Il prodotto, estremamente nutriente, energetico e sano, è ricco di amido ed ha un buon contenuto di calorie, proteine, saliminerali e vitamine.
Per approfondire
Scheda prodotto: Marrone di San Zeno DOP (fonte: www.qualigeo.eu)
A cura di Treccani ...
Leggi Tutto
polivitaminico
Preparato farmaceutico contenente più vitamine, solitamente in quantità proporzionali, che rispettino gli equilibri fisiologici, e che non siano in quantità tali da provocare patologie [...] comprende vitamine dei gruppi liposolubili (A, E, D), e idrosolubili (gruppo B, C); talvolta sono associati saliminerali. La prescrizione di p. avviene per deficit nutrizionali, malassorbimento, stati carenziali per esiti di malattie infettive acute ...
Leggi Tutto
PORTO (XXVIII, p. 8; App. II, 1, p. 594) - La ricostruzione dei porti maritiimi italiani
Luigi GRECO
I lavori di riparazione e di ricostruzione dei nostri p. marittimi danneggiati durante la seconda [...] dei fertilizzanti azotati, alle installazioni di raffinerie di olî minerali ed ai silos granarî. Per quest'ultimo sono in visione delle precise reazioni che si manifestano in presenza dei sali contenuti nell'acqua del mare e dei costituenti chimici e ...
Leggi Tutto
minerale1
minerale1 agg. [dal lat. mediev. mineralis; v. miniera]. – 1. Che ha natura di minerale; che si estrae da minerali o contiene minerali o ha comunque rapporto con i minerali: acido m., denominazione generica degli acidi inorganici;...
mineralista
s. m. e f. [der. di minerale2] (pl. m. -i). – 1. Studioso di minerali e di mineralogia; è forma meno com. ma preferibile a mineralogista. 2. Nella storia delle dottrine agrarie, denominazione di coloro che, verso la metà del sec....