Limiti della vita in condizioni estreme
Silvano Onofri
La vita può esistere in condizioni che fino a pochi anni fa sembravano proibitive. Un quinto delle terre emerse del pianeta è deserto, un decimo [...] con ioni idrogeno, i quali sono trasferiti all’interno della cellula per abbassare il pH.
Adattamento all’elevata salinità
I saliminerali sono essenziali per la vita. Ioni monovalenti (come Na+, K+ e Cl−) e bivalenti (come Mg++, Zn++, Mn++, Fe ...
Leggi Tutto
Mare
Ernesto Mazzetti
Umberto Solimene
L'habitat prevalente del genere umano è la terraferma; eppure nel corso della sua formazione il nostro pianeta ha riservato solo il 30% della sua superficie alle [...] pelle calda, arrossata e molto secca; infatti l'organismo, per sopperire alla perdita eccessiva di liquidi e di saliminerali blocca la sudorazione, indispensabile per mantenere la temperatura a livelli normali. La temperatura sale molto, anche fino ...
Leggi Tutto
Il mare e le altre acque
Mario Tozzi
Oceani e grandi mari
Gli oceani, le grandi masse d'acqua che avvolgono la Terra, svolgono funzioni importantissime per il clima, e dunque per la vita. Gli oceani [...] Po. Nonostante tutta la terra che trasporta, l'acqua di un fiume è sempre più dolce di quella del mare, cioè contiene meno saliminerali: per questo è più faticoso nuotare in un fiume che non in mare, dove le acque più salate, e perciò più dense, ci ...
Leggi Tutto
Cellula. Riconoscimento e adesione tra cellule
Guido Tarone
La costituzione di organismi pluricellulari richiede la loro aggregazione in masse che, durante le fasi dello sviluppo embrionale, formeranno [...] proprietà i proteoglicani svolgono due funzioni importanti nella matrice: trattengono grandi quantità di acqua e saliminerali, generando il turgore necessario a rendere la matrice resistente alla compressione meccanica; legano polipeptidi basici ...
Leggi Tutto
Legumi
Luisa Marletta
I legumi sono un importante gruppo di alimenti di origine vegetale, costituito dai semi commestibili delle piante appartenenti alla famiglia delle Leguminose. La famiglia comprende [...] lo 0,5% e l'1% nei piselli, nelle fave e nei ceci, il 2,5% nella soia. Il contenuto in saliminerali di ferro, zinco e calcio è elevato, ma la disponibilità di questi micronutrienti appare limitata dalle interazioni con altri costituenti dei legumi ...
Leggi Tutto
Frutta
Red.
In botanica con il termine frutto si indica solamente l'ovario del fiore a fecondazione avvenuta. In senso lato, tuttavia, per frutto s'intende il complesso delle parti del fiore che persistono [...] caratterizzate da un notevole valore energetico, dovuto all'elevato contenuto di lipidi, e hanno un buon livello di proteine e saliminerali. L'olio che se ne ricava entra nella composizione di cosmetici e profumi. Il noce appartiene all'ordine delle ...
Leggi Tutto
TARELLO, Camillo
Salvatore Ciriacono
– Nacque a Lonato, nel Bresciano, «non prima del 1513, non dopo il 1523» (come argomenta in modo filologicamente ineccepibile Berengo, 1975, p. IX); dalle fonti [...] leguminose da foraggio nella rotazione quadriennale, permettendo queste la fissazione dell’azoto, che è poi trasformato in saliminerali e quindi in nitriti e nitrati (nitrificazione). L’impiego soprattutto delle foraggere in alternanza al maggese ...
Leggi Tutto
Osteoarticolare e muscolare, sistema
Lo scheletro e i muscoli costituiscono nel loro insieme un sistema dotato della duplice funzione di proteggere gli organi interni e di rendere possibile il movimento [...] ad assicurare le più diverse condizioni statiche e dinamiche del corpo umano. Inoltre, per il loro contenuto di saliminerali, rappresentano un'importantissima riserva di sostanze inorganiche. Sono anche la principale sede dell'emopoiesi, cioè della ...
Leggi Tutto
Astronauta
Paolo Cerretelli
Il termine astronauta e il suo sinonimo cosmonauta designano sia il pilota di un veicolo spaziale sia chi compie voli spaziali. Se naturalmente non esiste una tipologia psicofisica [...] i tentativi d'intervento mediante arricchimento della dieta in calcio e fosforo. Si è dunque ipotizzato che la perdita di saliminerali dalle ossa sia legata a una riduzione di un'attività nervosa, cosiddetta trofica, che, come l'attività motoria ...
Leggi Tutto
Ruga
Maurizio Ceccarelli
Il termine ruga indica una piega della cute determinata da una sollecitazione meccanica continua su un tessuto alterato biologicamente. Indipendentemente dal loro aspetto e [...] i tessuti del corpo. È poi necessaria una corretta assunzione vitaminica e minerale: un'alimentazione normale e variata dovrebbe fornire le quantità di vitamine, saliminerali e oligoelementi necessari alla vita delle cellule; però, dal momento che i ...
Leggi Tutto
minerale1
minerale1 agg. [dal lat. mediev. mineralis; v. miniera]. – 1. Che ha natura di minerale; che si estrae da minerali o contiene minerali o ha comunque rapporto con i minerali: acido m., denominazione generica degli acidi inorganici;...
mineralista
s. m. e f. [der. di minerale2] (pl. m. -i). – 1. Studioso di minerali e di mineralogia; è forma meno com. ma preferibile a mineralogista. 2. Nella storia delle dottrine agrarie, denominazione di coloro che, verso la metà del sec....