Idrobiologia
di Livia Tonolli
Idrobiologia
sommario: 1. Introduzione. 2. La produzione biologica delle acque interne. 3. Struttura e dinamica di un ecosistema lacustre. 4. Conclusioni. □ Bibliografia.
1. [...] bisogno per vivere, crescere e moltiplicarsi, oltre che di acqua e di luce, di anidride carbonica e di saliminerali in soluzione. Lo studio della produzione vegetale (‛primaria') negli ambienti acquatici coinvolge la valutazione della capacità di un ...
Leggi Tutto
Silvio Garattini
Doping
Giocare sporco
Doping e medicalizzazione nello sport: alcune considerazioni
di Silvio Garattini
19 gennaio
Nel corso di un convegno organizzato a Roma dal Ministero della Salute [...] non che essi possono essere facilmente sostituiti da un maggior consumo di frutta (ricca di potassio e di altri saliminerali) prima e dopo uno sforzo fisico?
conclusioni
Sia il doping sia l'eccessiva medicalizzazione dello sport sono dunque fenomeni ...
Leggi Tutto
Infanzia
Giulio Seganti
Adriana Guareschi Cazzullo
Franco Cambi
L'infanzia (dal latino infantia, da infans, composto di in-, negativo, e participio presente del verbo fari, "parlare", letteralmente [...] di verdure, sia crude sia cotte, e della frutta, per assicurare l'assunzione di un buon quantitativo di vitamine, saliminerali e fibre, importanti per la prevenzione di varie patologie; salare poco gli alimenti onde evitare che si assuma l'abitudine ...
Leggi Tutto
Costruzione di tessuti e organi: adesione e riconoscimento tra cellule
Guido Tarone
(Dipartimento di Genetica, Biologia e Chimica Medica Università di Torino, Torino, Italia)
Nei vertebrati sono presenti [...] proprietà, i proteoglicani svolgono due funzioni importanti nella matrice: trattengono grandi quantità di acqua e saliminerali, generando il turgore necessario a rendere la matrice resistente alla compressione meccanica; legano polipeptidi basici ...
Leggi Tutto
Microbiologia industriale
Matilde Manzoni
L’uso biotecnologico dei microrganismi ha radici antichissime, in particolare per le cosiddette biotecnologie classiche che sfruttano i microrganismi per la [...] di un terreno colturale deve comprendere una fonte di carbonio ed energia, una fonte di azoto, oltre a eventuali saliminerali e vitamine o, più in generale, fattori di crescita, nelle giuste proporzioni non solo per le esigenze di sviluppo ...
Leggi Tutto
Il testo, l’unità fondamentale della comunicazione linguistica, si definisce per la sua natura funzionale (persegue uno scopo comunicativo globale) e semantica (il suo significato è unitario e strutturato). [...] non solo offre alle piante un valido ancoraggio al suolo, ma [soggetto sottinteso] provvede all’assunzione dell’acqua e dei saliminerali dal terreno (da Ferrari & Zampese 2000)
l’aggettivo possessivo sua, il pronome soggetto essa e il soggetto ...
Leggi Tutto
Sistemi ambientali ed ecologia cognitiva
Almo Farina
Negli ultimi decenni il termine 'paesaggio' è stato promosso al rango di concetto chiave in molti settori della ricerca scientifica ecologica e nella [...] , ed essa viene in gran parte raccolta dall'ambiente esterno sotto forme differenti, che possono essere biomassa, acqua, saliminerali, calore, luce, ecc. Le manifestazioni dell'energia necessarie al mantenimento in vita di ogni organismo si dicono ...
Leggi Tutto
Cellula. Colture di cellule e tessuti
Ranieri Cancedda
Anita Muraglia
Le tecniche di coltura cellulare hanno permesso di studiare il comportamento delle cellule al di fuori dell'organismo vivente in [...] , un mezzo liquido altamente nutritivo. Esso è costituito da sostanze di base, quali glucosio, amminoacidi, vitamine, saliminerali ed elementi presenti in traccia, necessari per le normali funzioni fisiologiche della cellula, e dal siero animale ...
Leggi Tutto
Assorbimento
Luigi A. Cioffi
In fisica, la parola assorbimento indica il trasferimento di materia o energia in una struttura, dovuto al lavoro svolto da un gradiente di forza diretto verso l'interno. [...]
b) Digestione. L'uomo, mediante gli alimenti, si procura protidi, lipidi e glucidi (principi alimentari), vitamine, saliminerali e acqua. Molti principi alimentari sono troppo complessi per essere assorbiti come tali. Essi, quindi, vengono digeriti ...
Leggi Tutto
pesca
Gaia Seller
Il cibo da mari e da fiumi
Il ritrovamento di fiocine e reti e di cumuli di lische di pesce avvenuto nei pressi di villaggi preistorici testimonia che il pesce è stato da sempre parte [...] di sostanze nutritive provenienti da terra – si incontrano con quelle fredde che vengono dalle profondità – ricche di saliminerali. In queste zone c’è una particolare proliferazione di fitoplancton – vale a dire di microrganismi vegetali sospesi ...
Leggi Tutto
minerale1
minerale1 agg. [dal lat. mediev. mineralis; v. miniera]. – 1. Che ha natura di minerale; che si estrae da minerali o contiene minerali o ha comunque rapporto con i minerali: acido m., denominazione generica degli acidi inorganici;...
mineralista
s. m. e f. [der. di minerale2] (pl. m. -i). – 1. Studioso di minerali e di mineralogia; è forma meno com. ma preferibile a mineralogista. 2. Nella storia delle dottrine agrarie, denominazione di coloro che, verso la metà del sec....