(App. III, I, p. 68; IV, I, p. 96)
Con lo sviluppo delle i.a. sono mutate le caratteristiche salienti delle imprese operanti nel settore, mentre le tecnologie della conservazione degli alimenti si sono [...] , provoca pur sempre modificazioni di odore, gusto e sapore dei prodotti trattati e una più rapida perdita di vitamine e saliminerali. Il colore della carne muta dal rosso vivo al rosso scuro che poi rinviene durante la cottura. Per diminuire questi ...
Leggi Tutto
In questi ultimi anni la scienza dell'alimentazione ha assunto un carattere essenzialmente dinamico e funzionale. Due sono i fatti più importanti acquisiti: 1) gli alimenti possono agire sull'ambiente [...] necessità di una quota minima di proteine di origine animale. Gli alimenti, infine, debbono contenere un minimo di saliminerali, alcuni dei quali devono essere presenti in un definito rapporto fra loro, nonché le vitamine. Si comprende perciò come ...
Leggi Tutto
La d. è quella branca della scienza dell'alimentazione (v. in questa App.), la quale studia le leggi generali dell'alimentazione e della nutrizione dell'uomo malato. Attraverso l'applicazione delle norme [...] corrente di utilizzazione dai depositi; 5) il sodio e i saliminerali: il regime dietetico deve sempre apportare una quantità di sodio e di saliminerali corrispondenti al fabbisogno dell'individuo. Soltanto in particolari stati (stati edemigeni ...
Leggi Tutto
LATTE
Emilia Carnovale
(XX, p. 612; App. II, II, p. 163)
Produzione e consumo in Italia. - Attualmente esistono in commercio numerosi tipi di l. alimentare che si differenziano per composizione chimica, [...] modificazioni di vario tipo: modificazioni della qualità delle proteine, delle caratteristiche dei grassi e dei saliminerali, del contenuto in vitamine, delle caratteristiche organolettiche (sapore, odore, colore); queste ultime sono le uniche ...
Leggi Tutto
MISCELAZIONE
Giuseppe Biardi-Mario Dente
Premessa. - Nell'ambito dei processi industriali e delle applicazioni tecniche si intende per m. l'operazione tramite cui si vuole ridurre al minimo le disuniformità [...] . I processi di m. di sistemi liquido-solido vengono utilizzati per la dissoluzione, parziale o totale, di un solido (saliminerali, metalli, ecc.) in un liquido, per l'estrazione di componenti in fase solida da parte di liquidi solventi, per ...
Leggi Tutto
cereali
Laura Costanzo
Piante alla base dell'alimentazione umana
I cereali sono un gruppo di piante erbacee, della famiglia delle Graminacee, coltivate in tutto il mondo perché tra le principali fonti [...] sulla coltivazione di queste piante perché ricche di sostanze utili per la dieta: carboidrati, proteine, grassi, saliminerali e vitamine. Ogni chicco, infatti, contiene il minuscolo embrione della pianta e tutte queste sostanze di riserva ...
Leggi Tutto
cacao
Anna Uva
Nicola Nosengo
Una pianta, un seme, una polvere, un alimento
Il cacao, polvere bruno-rossiccia, amara, ad alto valore nutritivo, è la sostanza base per ottenere, in miscela con altri [...] polvere, che ha un alto valore nutritivo, è mediamente così composto: zuccheri 12%, grassi 41,5%, proteine 19%, acqua 5,5%, saliminerali 4,5%, teobromina 2,5%. La sostanza più importante per gli effetti che produce sul nostro organismo è proprio la ...
Leggi Tutto
cibo
Alessandra Magistrelli
Nutrimento per il corpo e per lo spirito
Il cibo serve al corpo per produrre energia chimica e per sostituire le molecole e le cellule che quotidianamente vengono demolite. [...] , detta 'la malattia dei ricchi' perché causata da un regime con troppa carne. Consiste in un accumulo di saliminerali nelle articolazioni che può portare all'immobilità. Altre minacce per i mangioni sono l'arteriosclerosi (cioè la degenerazione ...
Leggi Tutto
VINO
Giovanni DALMASSO
Agostino PALMERINI
(dal lat. vinum; gr. οῖνος; fr. vin; sp. vino; ted. Wein; ingl. wine).
Sommario. - Definizione. Dati statistici (p. 388); Mezzi per l'esercizio dell'industria [...] , facendo prima qualche prova in piccolo, con dosi crescenti di detti sali: (per esempio, grammi 0,5-1-1,5 di carbonato di gelatina (quindi da 8 a 12 grammi per ettolitro).
Chiarificanti minerali. - I più comuni sono costituiti o da caolino o da ...
Leggi Tutto
Nutrizione
Gianni Tomassi
(XXV, p. 85; App. IV, ii, p. 631; V, iii, p. 714)
L'alimentazione e la n. umana stanno acquistando sempre più importanza nella prevenzione di patologie di tipo cronico-degenerativo [...] in seguito a trattamenti termici industriali o casalinghi, mentre per i minerali le perdite sono più basse (intorno al 10÷15%) e possono determinare l'eliminazione di quantità elevate di sali e vitamine idrosolubili.
Se si prendono in considerazione ...
Leggi Tutto
minerale1
minerale1 agg. [dal lat. mediev. mineralis; v. miniera]. – 1. Che ha natura di minerale; che si estrae da minerali o contiene minerali o ha comunque rapporto con i minerali: acido m., denominazione generica degli acidi inorganici;...
mineralista
s. m. e f. [der. di minerale2] (pl. m. -i). – 1. Studioso di minerali e di mineralogia; è forma meno com. ma preferibile a mineralogista. 2. Nella storia delle dottrine agrarie, denominazione di coloro che, verso la metà del sec....