• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
17 risultati
Tutti i risultati [213]
Fisica [16]
Geografia [35]
Geologia [25]
Storia [19]
Diritto [13]
Europa [11]
Arti visive [11]
Archeologia [9]
Geofisica [9]
Mineralogia [9]

salgemma

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

salgemma salgèmma [Comp. di sale e gemma, per la struttura cristallina] [GFS] Nella geologia, minerale (detto anche halite), generalm. incolore oppure colorato per impurità varie, con lucentezza vitrea; [...] è cloruro di sodio (sale comune), NaCl, monometrico; associato a rocce di deposito chimico (sali potassici, gesso) costituisce importanti giacimenti di diverse età geologiche. ◆ [OTT] Il s. ha notevoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA – OTTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su salgemma (2)
Mostra Tutti

alite

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

alite alite (o halite) [Der. dell'ingl. halite, dal gr. háls halós "sale"] [GFS] Nella geologia: (a) altro nome, desueto, del salgemma; (b) altro nome del silicato tricalcico nei cementi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA

sfaldatura

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

sfaldatura sfaldatura [Der. di falda con il pref. s-] [FSD] Proprietà (per l'esattezza, sfaldabilità) che hanno i cristalli di alcune sostanze (fluorite, miche, salgemma, ecc.), se percossi, di suddividersi [...] secondo piani (piani di s.) paralleli a certe giaciture; a seconda dell'entità della sollecitazione necessaria per ottenere questa suddivisione, si ha s. facilissima, facile, difficile, mentre a seconda ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI

domo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

domo dòmo [Dal fr. dôme "cupola", che risale a doma] [GFS] Nella geologia: (a) struttura anticlinale a forma di cupola, legata per lo più a fatti di diapirismo (per es., salienza di masse di salgemma [...] che, incuneandosi tra le formazioni sedimentarie sovrastanti, deformano o spezzano gli strati inarcandoli verso l'alto); (b) cavità naturale cupoliforme nella quale, entro terreni impermeabili, si raccoglie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA

silvite

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

silvite silvite [Der. del lat. sal digestivus Silvii, antica denomin. del minerale] [GFS] Nella geologia, minerale, cloruro di potassio, KCl, monometrico, generalm. incolore tendente al bianco; si rinviene [...] in cristalli cubici nei banchi saliferi associato al salgemma ma in quantità relativ. subordinate. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su silvite (2)
Mostra Tutti

minerogenesi

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

minerogenesi minerogènesi [Comp. di minero- e -genesi] [GFS] Nella geologia, processo di formazione dei minerali, che può aver luogo per consolidazione di un magma (minerali di origine magmatica, come [...] ), per precipitazione o fissazione, a opera di organismi, da soluzioni acquose (minerali di origine sedimentaria, quali salgemma e silvite), per sublimazione o reazione in fase gassosa (prodotti delle fumarole, quali zolfo, realgar), per metamorfosi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su minerogenesi (2)
Mostra Tutti

evaporite

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

evaporite evaporite [Der. di evaporare] [GFS] Nella geologia, nome generico di rocce sedimentarie di origine chimica, derivate per precipitazione da soluzioni concentrate e formatesi o in mari chiusi, [...] soggetti a forte evaporazione e quindi al progressivo prosciugamento, oppure, in particolari condizioni, in ambiente lagunare; sono costituite da carbonati (per es., dolomie primarie), solfati (gessi e anidriti), cloruri (salgemma, silvite), ecc. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su evaporite (1)
Mostra Tutti

gesso

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

gesso gèsso [Der. del lat. gypsum] [GFS] Nella geologia, minerale monoclino, solfato di calcio biidrato, limpido e incolore se puro, con struttura molto varia. È il più comune dei solfati naturali e [...] può trovarsi in masse tali da costituire roccia, originatasi per deposito chimico o per evaporazione di acque marine o salmastre, per cui è spesso associato a salgemma, marne, argilla, calcari. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su gesso (2)
Mostra Tutti

CRISTALLI IONICI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Sono c. costituiti, anziché da atomi, da una distribuzione ordinata di ioni positivi e negativi. Essi sono quindi essenzialmente formati da quegli elementi della tavola periodica che sono facilmente ionizzabili. [...] 1C). Ogni ione di un tipo è al centro di un tetraedro di ioni di segno opposto. Anche in questo caso, come per il salgemma, i due ioni formano due reticoli cubici a facce centrate, ma spostati l'uno rispetto all'altro di √3a/4 lungo la diagonale del ... Leggi Tutto
TAGS: ENERGIA POTENZIALE ELETTROSTATICA – PRINCIPIO DI ESCLUSIONE DI PAULI – FISICA DELLO STATO SOLIDO – METALLI ALCALINO TERROSI – ENERGIA DI ATTIVAZIONE

roccia

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

roccia ròccia [Der. del fr. roche, dal lat. rocca] [GFS] Nella geologia, aggregato di una (r. omogenea) o più (r. eterogenea) specie di minerali che, in masse più o meno grandi, costituiscono la crosta [...] sabbie e le arenarie) oppure dalla precipitazione per via chimica di sali in soluzione (r. sedimentarie chimiche, come il salgemma e il gesso) oppure, infine, dal-l'accumulo di resti organici (r. sedimentarie organogene, come le farine fossili); (c ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su roccia (5)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
salgèmma
salgemma salgèmma s. m. [comp. di sale e gemma (nel sign. 2 a), per la struttura cristallina]. – Minerale monometrico (detto anche alite o halite, o sale di miniera) costituito da cloruro di sodio, generalmente incolore con lucentezza vitrea,...
sale
sale s. m. [lat. sal salis «sale» (e anche «mare») e, in senso fig., «arguzia»: voce di origine indoeur., affine al gr. ἅλς ἁλός che ebbe gli stessi sign.]. – 1. In chimica, composto derivante da un acido per sostituzione totale o parziale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali