CARDONA
E. Carbonell i Esteller
Centro della Spagna settentrionale nella zona del Bages (Catalogna), C. ebbe origine da un piccolo villaggio preromano ubicato nei pressi di una montagna ricca di giacimenti [...] di salgemma. Importante nel Medioevo anche come nodo viario, C. è documentata a partire dal 798, quando il re Ludovico il Pio fortificò il castello già esistente, che poi appartenne a una delle famiglie più importanti della nobiltà catalana. ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Agrigento (67,9 km2 con 9045 ab. nel 2008). Il centro è situato a 445 m s.l.m. sull’altopiano omonimo. Produzione di olio e vino; nei dintorni si estraggono sali potassici e salgemma.
Di [...] origine saracena, R. sorgeva anticamente presso la località detta Casalvecchio; nel 14° sec. fu spostata nel luogo attuale a opera dei suoi feudatari, i Chiaramonte. Nel centro cittadino sorge l’antico ...
Leggi Tutto
GRANGIA
P. F. Pistilli
Con il termine g. si indicano le strutture medievali per il lavoro destinate, nella funzione di aziende agricole e pastorali (curtes grangiarum), allo stoccaggio di derrate, alla [...] si allarga talora agli insediamenti preposti allo sfruttamento delle risorse naturali, come il sale marino e il salgemma, che richiedevano l'immagazzinamento del prodotto raffinato prima della sua commercializzazione.Le g., registrate in atti ...
Leggi Tutto
smeraldo Una delle pietre preziose di maggior pregio. È una varietà di berillo di colore verde erba con tono sufficientemente intenso dovuto, quasi sempre, alla presenza di piccole percentuali di Cr2O3. [...] più caratteristiche sono del tipo a 3 fasi (solida, liquida e gassosa), generalmente costituite da un cristallino di salgemma associato a liquido in cui si notano bolle gassose; si rinvengono spesso anche cristalli di pirite, calcite e lamelle ...
Leggi Tutto
CANAVESI, Girolamo
Adam Bochnak
Nato verso la fine del primo o l'inizio del secondo quarto del secolo XVI, nella seconda metà di questo fu attivo come scultore in Polonia. Nell'atto di conferimento [...] d'archivìo che riguardano il C. è del 1562, e si riferisce al sepolcro di Stanislao Orlik, capo delle miniere di salgemma delle terre rutene ("zupparius terrarum Russiae"), morto nel 1559. L'opera fu commissionata al C., per la somma di 500 fiorini ...
Leggi Tutto
ENNS
W. Katzinger
(lat. Lauriacum; Loraha, Anesapurch, Ensiburch, Forum Anesim nei docc. medievali)
Cittadina dell'Austria Superiore (distretto di Linz), su di un'altura (Stadtberg) posta in prossimità [...] . Dal sec. 12° al 1330 ca. la città ebbe una propria zecca e fino al 1400 fu centro di smistamento del salgemma ricavato nella regione del Salzkammergut.L'attuale cinta difensiva risale ai secc. 14° e 15° e oltre alle mura conserva ancora l ...
Leggi Tutto
KAMIKOS (Κάμικος, Καμικός)
G. Caputo
Città della Sicilia, annoverata fra le βαρβαρικαὶ πόλεις, oggi scomparsa (Strab., vi, 273); fu resa estremamente munita da Dedalo che, fuggito da Creta, fu accolto [...] fosse il fiume del sale per eccellenza, la via o valle del sale. Infatti il Platani solca la parte più ricca di salgemma della Sicilia, e non è impossibile che, forse con lo zolfo della costa, costituisse una fonte di ricchezza, ed anche monopolio ...
Leggi Tutto
ISRAELE (App. III, 1, p. 907)
Gabriella Cundari
Daniela Primicerio
Paolo Minganti
Sergio Sierra
Sandro Filippo Bondi
Marco Miele
Popolazione. - Lo stato d'I. occupa oggi 20.255 km2, sui quali vivono [...] del paese, sono il ferro della Galilea settentrionale, il rame e i fosfati naturali del Negev, il salmarino di Atlit, il salgemma e la potassa di Sedom, il bromo e il magnesio delle acque del Mar Morto. L'energia elettrica proveniente tutta da ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale. Il territorio si affaccia sul Mediterraneo con un tratto costiero di 160 km e si allarga all’interno verso E e verso S per più di 600 km; confina con la Turchia a N, con [...] del paese passa l’oleodotto al-Qatif-Sayda. Altre risorse del sottosuolo sono i fosfati (Homs), l’asfalto naturale (Kafria), il salgemma (Dayr az-Zawr) e il gas naturale (Palmira e Homs). L’industria (14,5% della popolazione attiva e 26,9% del ...
Leggi Tutto
salgemma
salgèmma s. m. [comp. di sale e gemma (nel sign. 2 a), per la struttura cristallina]. – Minerale monometrico (detto anche alite o halite, o sale di miniera) costituito da cloruro di sodio, generalmente incolore con lucentezza vitrea,...
sale
s. m. [lat. sal salis «sale» (e anche «mare») e, in senso fig., «arguzia»: voce di origine indoeur., affine al gr. ἅλς ἁλός che ebbe gli stessi sign.]. – 1. In chimica, composto derivante da un acido per sostituzione totale o parziale...