• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
213 risultati
Tutti i risultati [213]
Geografia [35]
Geologia [25]
Storia [19]
Fisica [16]
Diritto [13]
Europa [11]
Arti visive [11]
Archeologia [9]
Geofisica [9]
Mineralogia [9]

MEURTHE-ET-MOSELLE

Enciclopedia Italiana (1934)

MEURTHE-ET-MOSELLE (A. T., 32-33-34) Clarice Emiliani Dipartimento della Francia nord-orientale, costituitosi dopo il 1870 con i resti dei due dipartimenti della Meurthe e della Mosella. Il territorio [...] però fondata sull'industria; prima per importanza l'industria estrattiva, che comprende l'estrazione del minerale di ferro e del salgemma. I bacini ferriferi consistono nel bacino di Briey, uno dei più ricchi della Francia, in quello di Longwy e nel ... Leggi Tutto

STALATTITI

Enciclopedia Italiana (1936)

STALATTITI (da σταλάζω "cado a gocce") Maria PIAZZA Ernst KUHNEL Aggregati cristallini, come le stalagmiti, che crescono entro cavità con forme caratteristiche dipendenti dal particolare modo di formazione [...] e ondulate a tenda o a vela. Stalattiti e stalagmiti formano anche la smithsonite, il calcedonio, il salgemma, ecc. Architettura. Le stalattiti (in arabo muqarna) costituiscono il motivo decorativo più singolare e caratteristico dell'architettura ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STALATTITI (2)
Mostra Tutti

MUSSOMELI

Enciclopedia Italiana (1934)

MUSSOMELI (A. T., 27-28-29) Vincenzo Epifanio Paese e comune della provincia di Caltanissetta. Il paese situato a 725 m. s. m., sorge sopra un fertile altipiano, il quale declina a O. nella valle del [...] , quando contava già più di 5000 anime (1570: ab. 5678). Nel territorio comunale (kmq. 163,90), che dà principalmente cereali, frutta e legumi, sono varie miniere di zolfo e di salgemma. Gli abitanti nel 1921 risultarono 11.675 e, nel 1931, 12.481. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MUSSOMELI (1)
Mostra Tutti

Tirolo

Enciclopedia on line

Tirolo Stato federale dell’Austria (12.648 km2, con 704.472 ab. nel 2009); capitale Innsbruck. Si estende nella media valle dell’Inn, tra il confine svizzero e quello tedesco (Kufstein), ed è compreso [...] , alberi da frutto) e sulle pendici esposte a S (vite). Estesi i pascoli e i boschi. Il sottosuolo è ricco di salgemma, il cui sfruttamento, iniziato nel Medioevo, continua su vasta scala a Hall; vi si estrae anche tungsteno. Notevole lo sfruttamento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – CONGRESSO DI VIENNA – ALPI BAVARESI – VAL PUSTERIA – AGRICOLTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tirolo (4)
Mostra Tutti

Triassico

Enciclopedia on line

(o Trias) Il più antico dei tre periodi in cui è stato suddiviso il Mesozoico (➔), compreso fra 250 e 215 milioni di anni fa. Fra le piante inferiori presenti nel T., le alghe calcaree assumono grande [...] o Keuper, a facies in parte lagunare e in parte continentale, comprendente argille e marne variegate alternanti con gesso, salgemma e dolomie. Nella parte inferiore vi sono letti di carbone. Durante il Keuper si depositarono inoltre strati ricchi di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – CRONOLOGIA GEOLOGICA
TAGS: MULTITUBERCOLATI – ALPI DINARICHE – LAMELLIBRANCHI – STRATIGRAFIA – VERTEBRATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Triassico (1)
Mostra Tutti

IODIO

Enciclopedia Italiana (1933)

IODIO (dal gr. ἰώδης "violetto") Carlo SANDONNINI Henry MOLINARI Alberico BENEDICENTI Leonardo MANFREDI Elemento chimico (simbolo I, peso atomico 126,93, numero atomico 53). Dopo la scoperta casuale [...] AgI (v.), la Marshite CuI e alcuni altri ioduri doppî di metalli pesanti. Come ioduro sodico si trova nei depositi di salgemma e di cloruro potassico, come iodato potassico e periodato sodico nel nitro del Chile e in alcune acque minerali. Il più ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IODIO (4)
Mostra Tutti

PIANO del Sale

Enciclopedia Italiana (1935)

PIANO del Sale (A. T., 116-117) Giuseppe Stefanini Vasta regione depressa della Dancalia (Africa orientale), situata in parte entro i confini della Colonia Eritrea, in parte nell'impero etiopico. La [...] , il quale morfologicamente è la sua naturale prosecuzione. Il Piano del Sale, come dice il suo nome, ha il fondo occupato da depositi di salgemma e di fango, e da laghetti salati, tra cui il Badda, il L. di Machiù, il L. Sarotta, l'Alel Bad e il L ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIANO del Sale (1)
Mostra Tutti

SIGHET

Enciclopedia Italiana (1936)

SIGHET (Sighetul Marmaţiei; ungh. Máramorossziget; A. T., 79-80) Riccardo Riccardi Città della Romania settentrionale, capoluogo del dipartimento del MaramureŞ. E situata a 270 m. s. m., presso la confluenza [...] palazzo della prefettura. L'importanza di Sighet deriva dagli attivi commerci, dalle industrie del legname e dalle vicine miniere di salgemma di Ocn-Şaugatag, situate 22 km. a S. della città ai piedi del monte Gutin. La miniera principale forma una ... Leggi Tutto
TAGS: CECOSLOVACCHIA – AGRICOLTURA – SALGEMMA – TIBISCO – ROMANIA

PRAHOVA

Enciclopedia Italiana (1935)

PRAHOVA (A. T., 79-80) Riccardo Riccardi Fiume della Romania, affluente di sinistra della Ialomiţa, tributario del Danubio. Nasce dal massiccio di Bucegi a sud del Passo di Predeal e nel suo alto corso [...] petrolifero romeno (il dipartimento dà dal 70 al 90% della produzione totale romena) e uno dei maggiori giacimenti di salgemma (Slănic). Grande sviluppo vi hanno le industrie collegate con lo sfruttamento minerario: a PloeŞti (77.325 ab.), capoluogo ... Leggi Tutto

TRIASSICO, PERIODO

Enciclopedia Italiana (1937)

TRIASSICO, PERIODO Giovanni Merla . Divisione della storia della Terra compresa fra i periodi Permico, antecedente, e Giurassico, successivo. Il nome, usato per la prima volta da von Alberti nel 1834, [...] o "marne iridate". È una formazione lagunare costituita in prevalenza di argille alternanti con banchi di arenaria, depositi di salgemma e anidrite. I fossili sono dati da Rettili (Psammochelys, Aetosaurus) e da vegetali terrestri. Qua e là, ove la ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22
Vocabolario
salgèmma
salgemma salgèmma s. m. [comp. di sale e gemma (nel sign. 2 a), per la struttura cristallina]. – Minerale monometrico (detto anche alite o halite, o sale di miniera) costituito da cloruro di sodio, generalmente incolore con lucentezza vitrea,...
sale
sale s. m. [lat. sal salis «sale» (e anche «mare») e, in senso fig., «arguzia»: voce di origine indoeur., affine al gr. ἅλς ἁλός che ebbe gli stessi sign.]. – 1. In chimica, composto derivante da un acido per sostituzione totale o parziale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali