• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
213 risultati
Tutti i risultati [213]
Geografia [35]
Geologia [25]
Storia [19]
Fisica [16]
Diritto [13]
Europa [11]
Arti visive [11]
Archeologia [9]
Geofisica [9]
Mineralogia [9]

VIETNAM

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Vietnam Guido Barbina Paola Salvatori ' (App. II, ii, p. 1114; III, ii, p. 1094; IV, iii, p. 821; V, v, p. 762) Geografia umana ed economica di Guido Barbina Popolazione La popolazione (77.562.000 [...] il 20% del totale delle esportazioni; dal sottosuolo si estraggono anche carbone (10,9 milioni di t), fosfati e salgemma. Discreto anche il potenziale idroelettrico che viene sempre più utilizzato e che attualmente permette di coprire più del 50 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: PIATTAFORMA CONTINENTALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – REPUBBLICA DI COREA – INDUSTRIALIZZAZIONE – SUD-EST ASIATICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VIETNAM (13)
Mostra Tutti

NEPPI, Bice

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NEPPI, Bice Alice Rinaldi NEPPI, Bice (Rachele Lia). – Primogenita di una numerosa famiglia ebraica molto osservante, nacque a Ferrara il 7 settembre 1880 da Clemente, imprenditore, e da Ernesta Bassani, [...] per tutti, scrivendo di argomenti vari (L’industria mineraria in Sardegna, in La scienza per tutti, XVI [1909], p. 317; Salgemma e salmarino, ibid., XVII [1910], p. 247) e in particolar modo di chimica delle fermentazioni (per es., La macerazione ... Leggi Tutto

KAMIKOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

KAMIKOS (Κάμικος, Καμικός) G. Caputo Città della Sicilia, annoverata fra le βαρβαρικαὶ πόλεις, oggi scomparsa (Strab., vi, 273); fu resa estremamente munita da Dedalo che, fuggito da Creta, fu accolto [...] fosse il fiume del sale per eccellenza, la via o valle del sale. Infatti il Platani solca la parte più ricca di salgemma della Sicilia, e non è impossibile che, forse con lo zolfo della costa, costituisse una fonte di ricchezza, ed anche monopolio ... Leggi Tutto

Siria

Enciclopedia on line

Stato dell’Asia sud-occidentale. Il territorio si affaccia sul Mediterraneo con un tratto costiero di 160 km e si allarga all’interno verso E e verso S per più di 600 km; confina con la Turchia a N, con [...] del paese passa l’oleodotto al-Qatif-Sayda. Altre risorse del sottosuolo sono i fosfati (Homs), l’asfalto naturale (Kafria), il salgemma (Dayr az-Zawr) e il gas naturale (Palmira e Homs). L’industria (14,5% della popolazione attiva e 26,9% del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CONSIGLIO DI SICUREZZA DELLE NAZIONI UNITE – REPUBBLICA POPOLARE DEMOCRATICA DI COREA – CONFLITTO ISRAELO-PALESTINESE – PATRIARCATO DI ANTIOCHIA – BARBABIETOLA DA ZUCCHERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Siria (18)
Mostra Tutti

minerale

Enciclopedia on line

Ogni sostanza organica o inorganica, solida o fluida, chimicamente e fisicamente omogenea, con una composizione chimica ben individuabile, facente parte della litosfera terrestre, ma anche degli altri [...] b) per evaporazione o per fissazione a opera di organismi animali e vegetali da soluzioni acquose (m. di origine sedimentaria: salgemma, silvite, epsomite o sale amaro, allumi, calcite, gesso, opale ecc.); c) per sublimazione o per reazione in fase ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA
TAGS: DIFFRAZIONE DEI RAGGI X – STRUTTURE CRISTALLINE – TRANSIZIONE DI FASE – CROSTA TERRESTRE – FERROMAGNETISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su minerale (5)
Mostra Tutti

ARGOVIA

Enciclopedia Italiana (1929)

Il cantone di A. si estende sopra un'area di 1404 kmq. fra il Baden germanico e i cantoni di Zurigo, Zug, Lucerna, Soletta e Basilea. Ha la forma di una foglia trilobata ed è attraversato, quasi nel suo [...] ai minerali vi si trovano in cospicua quantità soltanto i materiali da costruzione e nel distretto di Rheinfelden il salgemma. Nel campo delle industrie sono molto fiorenti quelle del caseificio, delle conserve, del truciolo e della paglia, dei ... Leggi Tutto
TAGS: MATERIALI DA COSTRUZIONE – INFALLIBILITÀ DEL PAPA – RIVOLUZIONE FRANCESE – REPUBBLICA ELVETICA – NAPOLEONE BONAPARTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARGOVIA (1)
Mostra Tutti

TURKMENISTAN

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Turkmenistan Adriano Guerra (App. V, v, p. 614; v. turkmeni, Repubblica dei, XXXIV, p. 565; v. urss, App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754) Popolazione La popolazione [...] di zolfo; anche le aree più desertiche del Karakum danno il loro contributo all'economia turkmena con piccole quantità di salgemma. Data la presenza di materie prime di questo tipo, è comprensibile la prevalenza del settore chimico nel panorama ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: COMUNITÀ DI STATI INDIPENDENTI – SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – PIATTAFORMA CONTINENTALE – ASIA CENTRALE – GAS NATURALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TURKMENISTAN (10)
Mostra Tutti

giacimenti minerari

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

giacimenti minerari Massimo Benedetti Depositi di minerali utili all'uomo Le rocce sono costituite da aggregati di minerali. In alcune zone della crosta terrestre si possono avere elevate concentrazioni [...] chimica sono anche quelli causati dall'evaporazione di acque marine o salmastre (evaporitici), tra i quali i depositi di salgemma (il comune sale da cucina) oggi estratto addirittura da miniere in sottosuolo. Oltre a quelli sedimentari esistono anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA

GUASCOGNA

Enciclopedia Italiana (1933)

GUASCOGNA (Guascogne; A. T., 35-36) Emmanuel DE MARTONNE Francesco COGNASSO Antica provincia storica della Francia, limitata a N. e a E. dalla Gironda e dal corso della Garonna; a S. dai Pirenei e [...] ). Lembi di depositi argillosi costituiscono oasi di frescura in cui trovano rifugio villaggi e colture. A Dax si estrae il salgemma; qui una faglia, che mette in contatto le marne liasiche e il calcare cretacico superiore, spiega la presenza di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUASCOGNA (4)
Mostra Tutti

MONOPOLII

Federiciana (2005)

Monopolii Jean-Marie Martin Nel Regno normanno di Sicilia lo stato, per quanto conservasse il monopolio di alcune attività propriamente pubbliche (coniazione della moneta, amministrazione della giustizia), [...] produzione era la costiera del Tavoliere (odierne saline di Margherita di Savoia); in Sicilia e in Calabria era estratto il salgemma, chiaramente in punti precisi. Lo stesso vale per la seta di Calabria, che proveniva da zone ben identificabili per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ECONOMICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 22
Vocabolario
salgèmma
salgemma salgèmma s. m. [comp. di sale e gemma (nel sign. 2 a), per la struttura cristallina]. – Minerale monometrico (detto anche alite o halite, o sale di miniera) costituito da cloruro di sodio, generalmente incolore con lucentezza vitrea,...
sale
sale s. m. [lat. sal salis «sale» (e anche «mare») e, in senso fig., «arguzia»: voce di origine indoeur., affine al gr. ἅλς ἁλός che ebbe gli stessi sign.]. – 1. In chimica, composto derivante da un acido per sostituzione totale o parziale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali