• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
213 risultati
Tutti i risultati [213]
Geografia [35]
Geologia [25]
Storia [19]
Fisica [16]
Diritto [13]
Europa [11]
Arti visive [11]
Archeologia [9]
Geofisica [9]
Mineralogia [9]

SALZKAMMERGUT

Enciclopedia Italiana (1936)

SALZKAMMERGUT (A. T., 56-57) Antonio Renato Toniolo Nome dato alla regione delle Alpi Salisburghesi, che si stende sui due versanti del Traun dalle sue sorgenti (m. 800), a sud del Totes Gebirge, fino [...] dei forestieri. Tre sono le località salinari, che dànno il nome al Salzkammergut, e che sfruttano giacimenti triassici di salgemma. Il più antico è quello di Hallstatt (v.), sulla riva sinistra del lago omonimo, sfruttato già nel Medioevo (secolo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SALZKAMMERGUT (1)
Mostra Tutti

ELBURZ

Enciclopedia Italiana (1932)

Nome persiano dato a diverse cime montuose, delle quali le più note sono l'El′brus caucasico (talvolta il toponimo serve a indicare tutta la catena) e l'arco sollevato che chiude a S. il Caspio e lo separa [...] considerevoli nella parte mediana che guarda al Caspio. L'Elburz ha grandi ricchezze minerarie (petrolio, argento, piombo, salgemma, sorgenti, ecc.), ma la sua più grande riserva è rappresentata dal legname. Il versante settentrionale si presta poi ... Leggi Tutto
TAGS: SEFĪD RŪD – PERSIANO – CALCARI – ETIMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ELBURZ (1)
Mostra Tutti

LANDES

Enciclopedia Italiana (1933)

LANDES (A. R., 35-36) Emmanuel DE MARTONNE Dipartimento della Francia, assai esteso (9364 kmq.), appartenente interamente al bacino aquitanico (v. guascocna). Comprende due regioni molto ben distinte: [...] Uza sono in via di deperimento. Vengono sfruttate le ligniti di Saint-Lion, Laquier, Laluque e il bitume e il salgemma lungo le faglie che solcano la parte meridionale del dipartimento. In questo paese dove domina la grande proprietà, la popolazione ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LANDES (1)
Mostra Tutti

SANTA SEVERINA

Enciclopedia Italiana (1936)

SANTA SEVERINA (A. T., 27-28-29) Giuseppe Isnardi SEVERINA Antica cittadina calabrese della provincia di Catanzaro, sul fianco destro della bassa valle del Neto, a 326 m. s. m.; sorge su un'altura isolata [...] nel centro cittadino e 358 nel centro di Altilia, a 6 km. a N., vicino al Neto (con interessanti affioramenti di salgemma, la cosiddetta Salinella di Neto). Santa Severina è a i km. circa dalla strada maggiore Crotone-S. Giovannì in Fiore (servizio ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SANTA SEVERINA (1)
Mostra Tutti

PSEUDOMORFOSI

Enciclopedia Italiana (1935)

PSEUDOMORFOSI Federico Millosevich . Letteralmente significa falsa forma e serve a indicare il fenomeno, abbastanza frequente in natura, per il quale un minerale assume, non la forma che gli è propria, [...] di natura chimica. Esempî: pirolusite pseudomorfa di calcite; quarzo pseud. di fluorite e di calcite; gesso pseud. di salgemma; rame pseud. di aragonite. Bibl.: R. Blum, Die Pseudomorphosen des Mineralreiches, Stoccara 1843 (con 4 supplementi 1847 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PSEUDOMORFOSI (2)
Mostra Tutti

UCRAINA

Enciclopedia Italiana (1937)

UCRAINA (A. T., 71-72) Giorgio PULLE' Ettore LO GATTO * Repubblica federata dell'unione sovietica, più precisamente detta Repubblica Ucraina Sovietica Socialista, o U.S.S.R. Essa misura 443.080 kmq., [...] Paleozoico. È precisamente nel bacino del Donec, che si sono formati i ricchi giacimenti di carbon fossile, di ferro e di salgemma, che assicurano l'avvenire industriale del paese. L'Ucraina è bagnata a sud, meno che per il breve tratto occupato dall ... Leggi Tutto
TAGS: BARBABIETOLE DA ZUCCHERO – BILANCIA COMMERCIALE – ARISTOCRAZIA POLACCA – SERVITÙ DELLA GLEBA – PENISOLA DI CRIMEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UCRAINA (12)
Mostra Tutti

MINERARI, GIACIMENTI

Enciclopedia Italiana (1934)

MINERARI, GIACIMENTI Luigi Colomba . I minerali ordinariamente o da soli o associati in vario modo costituiscono le rocce che formano i giacimenti generali di essi (v. minerogenesi; petrogenesi), ma [...] appartengono e la loro successione in rapporto alle complesse azioni fisico-chimiche e geotermiche a cui fu soggetto (v. salgemma). Frequenti i giacimenti sedimentarî di origine chimico-organogena di minerali di ferro, di manganese e talora anche di ... Leggi Tutto

BELŪCISTĀN

Enciclopedia Italiana (1930)

N Paese dei Beluci (Balōč) che nel senso etnografico si estende dalla Persia sud-orientale sino all'Indo e costituisce la porzione SE. dell'altipiano iranico, corrispondente per gran parte all'antica Gedrosia. [...] si trova in luoghi diversi e di buona qualità; segue il petrolio, che abbonda soprattutto nei suoi prodotti pesanti, ed infine il salgemma del Las Bela e il salnitro del Kachhi (Kaččhī). Altri minerali non sono sfruttati, ma già se n'è accertata l ... Leggi Tutto
TAGS: IMPERO BRITANNICO – ALESSANDRO MAGNO – CAPRA FALCONERI – CAPRA AEGAGRUS – UNNI BIANCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BELŪCISTĀN (1)
Mostra Tutti

MORTO, Mare

Enciclopedia Italiana (1934)

MORTO, Mare (fr. Mer Morte; ingl. Dead Sea; ted. Totes Meer; ar. Baḥr Lūṭ; il lago Asfaltide degli antichi; A. T., 88-89) Roberto Almagià Famoso lago della Palestina, che occupa una parte della fossa [...] ., isolato a est, a nord e a ovest, collegato a sud-sud-ovest con uno dei terrazzi diluviali. Esso consta di un banco di salgemma molto puro alto da 8 a 50 m. (a sud), ricoperto di strati di marne di vario colore con intercalazioni di gesso; questi a ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MORTO, Mare (2)
Mostra Tutti

MAURITANIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MAURITANIA Paola Morelli Marco Lenci (XXII, p. 612; App. III, II, p. 48; IV, II, p. 419) La M. ha una superficie complessiva pari a 1.030.700 km2; dal punto di vista amministrativo il paese è suddiviso [...] all'economia nazionale (che stime dalla fine degli anni Ottanta valutavano in circa un decimo del PIL): sorta sui giacimenti di salgemma, è oggi centrata su quelli di ferro della regione di F'Dérik, di Zouèrate e di Guelbs. La produzione è pari ... Leggi Tutto
TAGS: ZONA ECONOMICA ESCLUSIVA – PIATTAFORMA CONTINENTALE – PRODOTTO INTERNO LORDO – INDUSTRIA ESTRATTIVA – SAHARA OCCIDENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAURITANIA (14)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 22
Vocabolario
salgèmma
salgemma salgèmma s. m. [comp. di sale e gemma (nel sign. 2 a), per la struttura cristallina]. – Minerale monometrico (detto anche alite o halite, o sale di miniera) costituito da cloruro di sodio, generalmente incolore con lucentezza vitrea,...
sale
sale s. m. [lat. sal salis «sale» (e anche «mare») e, in senso fig., «arguzia»: voce di origine indoeur., affine al gr. ἅλς ἁλός che ebbe gli stessi sign.]. – 1. In chimica, composto derivante da un acido per sostituzione totale o parziale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali