• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
118 risultati
Tutti i risultati [118]
Biografie [39]
Religioni [33]
Letteratura [9]
Storia [7]
Temi generali [8]
Geografia [5]
Arti visive [7]
Storia delle religioni [5]
Musica [4]
Sport [3]

BEARZOT, Enzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

BEARZOT, Enzo Gigi Garanzini Nacque a Joannis, frazione di Ajello del Friuli (Gorizia), il 26 settembre 1927, da Egidio, funzionario e poi direttore di banca a Cervignano, ed Elvira, casalinga. La [...] sorella Elma, di tre anni più grande, dopo le scuole elementari ad Ajello, frequentò e superò il ginnasio al collegio salesiano San Luigi di Gorizia e quindi con profitto, nello stesso istituto, anche il liceo classico senza tuttavia conseguire la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FÉDÉRATION INTERNATIONALE DE FOOTBALL ASSOCIATION – FERRUCCIO VALCAREGGI – DIFENSORE CENTRALE – FULVIO BERNARDINI – FEDERICO SORDILLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BEARZOT, Enzo (2)
Mostra Tutti

ZEDDA, Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZEDDA, Alberto Reto Müller ZEDDA, Alberto. – Nacque il 2 gen­naio 1928 a Milano, da Amerigo (1901-1961) e da Caterina Negri (1904-2002). Nonni paterni furono il nuorese Salvatore Zedda e la valtellinese [...] (1929), organizzatrice teatrale, e Sergio (1934), medico. Frequentò la scuola elementare dal 1934 al 1939 a Milano e al Collegio salesiano di Varese. Iniziò a suonare su un pianoforte di casa, con qualche lezione privata. Dopo un anno di scuola media ... Leggi Tutto
TAGS: DANIEL-FRANÇOIS-ESPRIT AUBER – GIOVANNI BATTISTA PERGOLESI – GIORGIO FEDERICO GHEDINI – LUCIA VALENTINI TERRANI – DIRETTORI D’ORCHESTRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZEDDA, Alberto (1)
Mostra Tutti

VANCINI, Florestano

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VANCINI, Florestano Stefania Parigi – Nacque a Ferrara il 24 agosto 1926 in una famiglia di origine contadina, ultimo dei nove figli di Mario e di Caterina Rizzatti. Visse la sua infanzia a Boara, un [...] classe. Per fare la quinta dovette recarsi in città. Alla fine del 1937, a 11 anni, cominciò il ginnasio in un collegio salesiano a Penango, nel Monferrato, da cui fu espulso due anni dopo per aver composto un sonetto, come lui stesso ebbe modo di ... Leggi Tutto
TAGS: MOSTRA INTERNAZIONALE DEL CINEMA DI VENEZIA – PIER ANTONIO QUARANTOTTI GAMBINI – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – MOVIMENTO SOCIALE ITALIANO – MICHELANGELO ANTONIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VANCINI, Florestano (2)
Mostra Tutti

MATTHEY, Ulisse

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MATTHEY, Ulisse Maurizio Tarrini – Nacque a Torino il 17 apr. 1876 da Giuseppe e da Aminta Pedotti. Iniziò lo studio del pianoforte all’età di cinque anni esibendosi presto nei salotti dell’aristocrazia [...] l’opposizione del padre. L’interesse per l’organo si manifestò dopo aver suonato (dietro invito di don Giovanni Pagella, salesiano e compositore) il nuovo strumento della chiesa di S. Giovanni Evangelista; da quel momento il M. decise di dedicarsi ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO NAZIONALE FASCISTA – SANTUARIO DI LORETO – ALEXANDRE GUILMANT – GIOVANNI TEBALDINI – FERNANDO PREVITALI

PARMEGGIANI, Tancredi

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PARMEGGIANI, Tancredi Davide Lacagnina – Nacque a Feltre il 25 settembre 1927 da Paolo e Francesca Zallot. Insieme ai fratelli più piccoli Romano e Silvia, trascorse i primi anni di vita a Bologna per [...] , si fece carico degli interessi della famiglia, decidendo di affidare la formazione di Tancredi e di Romano all’istituto salesiano Sperti di Belluno e la sorella Silvia al collegio delle suore di Nevers a Venezia. Interrotti gli studi al liceo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – FRONTE NUOVO DELLE ARTI – QUADRIENNALE DI ROMA – MUSEUM OF MODERN ART – BIENNALE DI VENEZIA

CASALEGGIO, Gianroberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

CASALEGGIO, Gianroberto Marco Tarchi Famiglia, studi e carriera professionale Nacque a Milano il 14 agosto 1954, da Emilio (1930-1986), traduttore dalla lingua russa originario della provincia di Asti, [...] Milano: le elementari e le medie in due scuole private cattoliche, l’Istituto Maria Giuseppa Rossello e l’Istituto salesiano Sant’Ambrogio, e le superiori in una scuola statale, l’Istituto tecnico industriale Giacomo Feltrinelli, dove conseguì il ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE – MARCO TRONCHETTI PROVERA – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – INTELLIGENZA COLLETTIVA – MARIA GIUSEPPA ROSSELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASALEGGIO, Gianroberto (1)
Mostra Tutti

BXVI

NEOLOGISMI (2018)

BXVI (B-XVI, B. XVI), s. m. e agg. Sigla di Benedetto XVI, Joseph Ratzinger, papa dal 2005 al 2013; di Benedetto XVI. • la comunicazione attorno a Ratzinger sembra volerlo associare sempre più spesso [...] è stato mandato dall’organizzazione ai convenuti. (Gianluca Nicoletti, Stampa, 22 maggio 2009, p. 1, Prima pagina) • [tit.] Potere salesiano / La mappa della nomenclatura che governa la curia romana da quando la segreteria di stato vaticana è nelle ... Leggi Tutto
TAGS: SANTIAGO DI COMPOSTELA – JOSEPH RATZINGER – EVANGELIZZAZIONE – BERTONE – SYDNEY

BOSCO, Giovanni, beato

Enciclopedia Italiana (1930)

Fondatore dei salesiani, nato a Becchi (Castelnuovo d'Asti) il 15 agosto 1815, morto il 31 gennaio 1888. Fu ordinato sacerdote nel 1841, e dal 1841 al 1844, dimorando a Torino nel convitto ecclesiastico [...] aveva pubblicato L'Enologo Italiano, ad uso dei produttori di vino. Pubblicò altresì strenne, almanacchi, un Bollettino Salesiano stampato in nove lingue, delle Letture Cattoliche e una Biblioteca della Gioventù Italiana e simili. Di particolare ... Leggi Tutto
TAGS: CASTELNUOVO D'ASTI – BEATIFICATO – AUSTRALIA – SALESIANI – PATAGONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOSCO, Giovanni, beato (4)
Mostra Tutti

SARMIENTO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

SARMIENTO Giuseppe Morandini . Montagna dell'America Meridionale, la più alta vetta della Terra del Fuoco; si eleva a oltre 2400 m. s. m. con cima bifida, ghiacciata e tutta bianca e scintillante dalle [...] Brecknock e C. Ballenero, congiunge lo Stretto di Magellano e il Canale Beagle. Tentata una prima volta nel 1913 dal salesiano Alberto De Agostini con le guide Abele e Agostino Pession, quindi nel 1914 con Guglielminetti e Piana, fu conquistata dagli ... Leggi Tutto

Catechesi e catechismo nell'Italia unita

Cristiani d'Italia (2011)

Catechesi e catechismo nell'Italia unita Giuseppe Biancardi Ermanno Genre Il catechismo nel cattolicesimo italiano tra Otto e Novecento Nel quadro dell’azione pastorale che la Chiesa cattolica rilancia [...] , pp. 746-754. 78 Cfr. U. Gianetto, G. Gianolio, Il movimento catechistico in Italia dal 1870, in Centro Catechistico Salesiano, Linee per un direttorio di pastorale catechistica, Torino-Leumann 19723, pp. 7-51; S. Riva, La pedagogia religiosa del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
saleṡiano
salesiano saleṡiano agg. e s. m. (f. -a). – Di san Francesco di Sales (1567-1622): Congregazioni s., congregazioni religiose, maschili e femminili, che si intitolano al nome o si ispirano all’insegnamento di san Francesco di Sales; Società...
sales analysis
sales analysis 〈sèil∫ ënä′lësis〉 locuz. ingl. (propr. «analisi delle vendite»; pl. sales analyses 〈… ënä′-lësi∫〉), usata in ital. come s. f. – Analisi dell’andamento delle vendite, e dei relativi costi, di un prodotto sul mercato.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali