LANDOLFO
Valeria Beolchini
Ultimo principe longobardo di Benevento, sesto di questo nome, fu associato al trono dal padre Pandolfo (III) nell'agosto o settembre 1038.
In quell'anno Guaimario (IV) di [...] le terre che occupavano, allo scopo di rallentarne lo slancio espansionistico e al contempo di limitare il potere di Guaimario (IV) di Salerno. In tal modo però l'imperatore si alienò definitivamente il favore dei principi Pandolfo (III) e L., che ...
Leggi Tutto
BORRELLO (Burrellus, Oderisius dictus Burrellus)
Horst Enzensberger
Di famiglia d'origine longobarda, B. nacque da un conte Oderisio, e sposò Ruta figlia di un Pietro, dalla quale ebbe i figli Giovanni, [...] scacciavano, in sostegno dell'abate Richerio di Montecassino, i Normanni dalla terra di S. Benedetto. Nel 1046 Guaimario di Salerno riusciva ad attirarli al suo fianco.
Essi presero parimente parte alla spedizione contro i Normanni che papa Leone IX ...
Leggi Tutto
ATENOLFO
**
Figlio di Atenolfo IV conte d'Aquino e di Pontecorvo, della famiglia dei conti d'Aquino, nacque presumibilmente ai primi del sec. XI. Fedele sostenitore ed alleato di Pandolfo IV principe [...] di cui ci è ignoto il nome. Quando, nel 1038-1039, Corrado II scese nell'Italia meridionale, e, alleatosi con Guaimario di Salerno, rovinò la potenza di Pandolfo, anche la fortuna di A. subì un grave tracollo. Mentre il suocero si chiudeva nella ...
Leggi Tutto
GAITELGRIMA
Alessandra Daga
Figlia di Guaimario IV, principe di Salerno, e della seconda moglie di questo, Gemma, nacque in epoca a noi ignota, da porsi intorno alla metà del sec. XI e, in ogni modo, [...] en Italie et en Sicile, Paris 1907, I, p. 297; II, p. 36; A. Sanfelice di Monteforte, La prima famiglia di Guaimario IV principe di Salerno, Friburgo 1936, pp. 8 s.; I. Resta, Il Principato di Capua, in Storia del Mezzogiorno, II, 1, Napoli 1988, p ...
Leggi Tutto
GIOVANNI
Luigi Andrea Berto
Duca di Napoli, terzo di questo nome, era figlio del duca Marino e dovette nascere agli inizi del X secolo. Intorno al 928 succedette al padre alla guida del Ducato.
Nel [...] di Benevento Landolfo per eliminare il principe di Salerno Gisulfo (I), sperando probabilmente di riuscire nell'impresa in considerazione della giovane età del principe, succeduto da poco tempo (946) a Guaimario (II). Il colpo di mano però fallì ...
Leggi Tutto
GIORDANO
Antonio Sennis
Secondo a portare questo nome, figlio terzogenito di Giordano (I), figlio di Riccardo (I) Drengot, e di Gaitelgrima, figlia di Guaimario (IV) principe di Salerno, fu signore [...] domination normande en Italie et en Sicile, I, Paris 1907, pp. 297, 320 s., 390; E. Cuozzo, Normanni. Feudi e feudatari, Salerno 1966, pp. 484-491; G.A. Loud, Five unpublished charters of the Norman princes of Capua, in Benedictina, XXVII (1980), pp ...
Leggi Tutto
DRENGOT, Rainulfo, detto Trincanotte (Trinclinocte, Drincanoctus)
Errico Cuozzo
Quarto conte di Aversa, secondo di questo nome, normanno di stirpe, apparteneva alla nobile famiglia dei signori di Quarel, [...] deciso a recuperare il trono che nel 1038 l'imperatore germanico Corrado II gli aveva tolto per assegnarlo a Guaimario V principe di Salerno.
I due stabilirono allora un comune patto d'azione. Il D. avrebbe cercato di rientrare in Aversa, dove sapeva ...
Leggi Tutto
LANDOLFO
Valeria Beolchini
Principe di Capua e Benevento, secondo di questo nome, regnò insieme col padre Landolfo (I) e con il fratello Atenolfo (III) a partire dal 939. Risale a una data sicuramente [...] di governo. Il disegno di riconquista della Langobardia minor naufragò in pochi anni. Nel 946, alla morte del principe Guaimario (II) di Salerno, L. decise di allearsi con il duca di Napoli per spodestare il giovane erede Gisulfo (I). La congiura non ...
Leggi Tutto
ENRICO
Hubert Houben
Secondogenito di Roberto, conte di Lucera, e di Gaitelgrima, figlia di Guaimario IV principe di Salerno, appare ricordato per la prima volta come conte di Monte Sant'Angelo (Foggia) [...] e fratello di Riccardo di Aversa, tesi questa confermata recentemente dallo Jahn.
La madre di E. era figlia di Guaimario IV principe di Salerno. Infatti, in una carta del 1098 E. definisce il proprio zio Giovanni "de Curte": "filius bone memorie ...
Leggi Tutto
GIOVANNI
Luigi Andrea Berto
Secondo principe di Salerno di questo nome, era originario di Spoleto, dove nacque da Lamberto intorno alla metà del secolo X.
Prima di diventare principe di Salerno G. aveva [...] il gennaio e il marzo del 989 G. si associò Guaimario. Questi succedette a G., morto nel 998.
Secondo una del monastero benedettino di S. Giorgio (1038-1698), a cura di L. Cassese, Salerno 1950, n. V pp. 48 s.; L.M. Hartmann, Geschichte Italiens im ...
Leggi Tutto