GIOVANNI
Ulrich Schwarz
Secondo duca di Amalfi di questo nome, figlio del duca Sergio (III) e di sua moglie Maria della casa dei principi di Capua.
G., che regnò con varie interruzioni dal 1029 al 1068-69, [...] Maria, madre di Giovanni. Nel 1027-28 Pandolfo conquistò Napoli, avendo nelle sue mani le redini del potere anche a Salerno, dove regnava suo nipote Guaimario; G. e suo padre nel corso del 1028 si videro costretti a fuggire in esilio a Bisanzio e a ...
Leggi Tutto
BASILIO Mesadornite
Alessandro Pratesi
Già stratego di Samo (se, come generalmente si ritiene, va identificato con il Basilio Argiro di cui parla Cedreno), fu nominato catapano d'Italia dopo la morte [...] .
La politica svolta dal B. come catapano d'Italia, se valse ad assicurare ai Bizantini l'atteggiamento benevolo di Guaimario IV di Salerno, fu assai meno efficace verso Pandolfo II di Capua, che, pur evitando l'ostilità aperta contro i Greci, non ...
Leggi Tutto
GUIDO
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Duca di Spoleto e marchese di Camerino, figlio del duca Lamberto figlio di Guido (I), nacque intorno alla metà del sec. IX. Succeduto al padre verso l'880 alla guida [...] (IV), che gli succedette dopo alcuni anni alla testa del Ducato di Spoleto, e Itta, che andò sposa al principe Guaimario di Salerno.
La sua figura, a causa dell'omonimia e della perfetta corrispondenza di date, fu spesso confusa con quella del suo ...
Leggi Tutto
ATENOLFO
Nicola Cilento
Principe dei Longobardi del Principato unito di Capua-Benevento dal gio al 940, era figlio di Atenolfo I (887-910) e fratello di Landolfo I (901-943). Non governò mai direttamente [...] l'unità dei Longobardi meridionali, va ricordato quello di Guaimario II, principe di Salemo, con Gaitelgrima, figlia costui l'uno, Landolfo, usurperà a Gisulfo I il principato di Salerno e lo terrà negli anni 973-974; l'altro, Atenolfo, peraltro ...
Leggi Tutto