• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
77 risultati
Tutti i risultati [77]
Storia [49]
Biografie [48]
Religioni [7]
Storia delle religioni [4]
Arti visive [4]
Arte e architettura per continenti e paesi [2]
Geografia [1]
Italia [1]
Storia per continenti e paesi [1]
Europa [1]

NAPOLI

Enciclopedia Italiana (1934)

NAPOLI (A. T., 27-28-29) Goffredo COPPOLA Carmelo COLAMONICO Fausto NICOLINI Vincenzo EPIFANIO Riccardo FILANGIERI di CANDIDA Guido PANNAIN * Maria ORTIZ È il capoluogo della Campania e la città [...] , per questa, gravissimo, specie dopo che Rainulfo e i figli di Tancredi d'Altavilla passarono (1033 c.) dalla parte di Guaimario di Salerno, signore di Capua, Amalfi, Sorrento (1039) e Gaeta (1040). I duchi napoletani Giovanni V (1034?-1053?) e, più ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NAPOLI (14)
Mostra Tutti

SPOLETO

Enciclopedia Italiana (1936)

SPOLETO (A. T., 24-25-26 bis) Riccardo RICCARDI Carlo PIETRANGELI Achille BERTINI-CALOSSO Alceste BISI-GAUDENZI Eugenio DUPRE' THESEIDER Città dell'Umbria, centro archeologico, storico e artistico [...] morte dell'imperatore (894) e durante le vicende di Lamberto e della madre Ageltrude. Nell'895, invitato dal proprio genero Guaimario di Salerno, toglie Benevento ai Greci e la tiene per circa due anni. Perisce nell'897 per mano di Alberico, che in ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPOLETO (5)
Mostra Tutti

AMALFI

Enciclopedia Italiana (1929)

Città della provincia di Salerno, situata nella parte meridionale della penisola sorrentina, allo sbocco di una stretta valle, detta "dei Mulini", e in un tratto di costa ripidissima, per cui le case sono [...] dal territorio occupato (983). Alquanto tempo più tardi, la pressione dei principi di Salerno si fece avvertire più fortemente ancora: nel 1039, Guaimario V di Salerno, aiutato dai Normanni d'Aversa, conquistò il ducato d'Amalfi, e sebbene ridesse ... Leggi Tutto
TAGS: COSTANTINO PORFIROGENITO – LANDOLFO II DI BENEVENTO – CAVALIERI GEROSOLIMITANI – CONVENTO DEI CAPPUCCINI – PRINCIPATO DI SALERNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMALFI (5)
Mostra Tutti

CAPUA

Enciclopedia Italiana (1930)

Città della provincia di Napoli (fino al 1927 appartenente a quella di Caserta). È situata a soli 25 m. s. m., per quanto a 24 km. dal Mar Tirreno, nella zona più spiccatamente pianeggiante della Campania, [...] del mezzogiomo d'Italia, o soggetti o alleati. Ma Pandolfo IV commise l'errore di romperla con Salerno, e con ciò cagionò la sua rovina. Guaimario V, atteggiatosi, come già il Capodiferro, a campione della parte tedesca, fatto suo il mutabile conte d ... Leggi Tutto
TAGS: ABBAZIA DI MONTECASSINO – ARCIVESCOVO DI COLONIA – FEDERICO II DI SVEVIA – CARLO III DI BORBONE – PRINCIPATO DI CAPUA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAPUA (5)
Mostra Tutti

MOLISE

Enciclopedia Italiana (1934)

MOLISE (A. T., 24-25-26 bis) Paolo DE GRAZIA Cesare RIVERA Il nome Molise compare nell'alto Medioevo come quello di una contea normanna e deriva da quello del castello di Molise (oggi piccola borgata [...] ", di stirpe salica, verso la metà del sec. XI guerreggiava con il principe di Capua, Pandolfo III, contro Guaimario principe di Salerno: ma i Borrelli vennero sconfitti dai Normanni d'Aversa. Alleati poi con i conti dei Marsi loro consanguinei e con ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOLISE (7)
Mostra Tutti

GAETA

Enciclopedia Italiana (1932)

GAETA (A. T., 27-28-29) Goffredo COPPOLA Carmelo COLAMONICO Gino CHIERICI Paolino MINGAZZINI Ernesto PONTIERI Camillo MANFRONI Cesare CESARI Tammaro DE MARINIS Città della provincia di Roma, [...] (1032). Palleggiato di poi fra i principi longobardi di Capua e di Salerno, nel 1066 il ducato era già in possesso di Riccardo di Capua, normanno di Aversa, a cui era stato ceduto da Guaimario IV di Salerno fin dal 1032; e dai conti normanni di Capua ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GAETA (5)
Mostra Tutti

ALFANO I, arcivescovo di Salerno

Enciclopedia Italiana (1929)

Nacque tra il 1015 e il 1020 da nobilissima famiglia, congiunta per sangue alla dinastia principesca. Nato dopo alcuni fratelli, fu destinato al sacerdozio; iniziato nelle sacre dottrine, nella celebre [...] Con orgoglio assistette alla non mai vista grandezza, a cui Guaimario V elevò il principato salernitano; e, quando una vasta 'altro, fu eretta la monumentale cattedrale di S. Matteo in Salerno, che accolse pochi anni dopo, a distanza di cinque mesi, ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPATO SALERNITANO – FEDERICO DI LORENA – ROBERTO GUISCARDO – ALFANO DI SALERNO – LEONE MARSICANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALFANO I, arcivescovo di Salerno (1)
Mostra Tutti

DRENGOT

Enciclopedia Italiana (1932)

. Cognome di sei fratelli normanni, il padre dei quali ci è ignoto (è semplice congettura che fosse Roberto). Si conoscono i nomi di cinque D.: Gilberto Buatere, Rainulfo, Asclettino, Osmondo, e Rodolfo; [...] pugliese contro i Greci. Per quell'aiuto buona parte della Puglia venne in dominio dei Normanni, e il principe Guaimario V di Salerno fu chiamato a dividere fra i loro capi le conquiste (1043). Così il conte Rainulfo ottenne Siponto con parte ... Leggi Tutto
TAGS: PANDOLFO IV DI CAPUA – MEZZOGIORNO D'ITALIA – SERGIO IV DI NAPOLI – ITALIA MERIDIONALE – DUCA DI NORMANDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DRENGOT (1)
Mostra Tutti

BEATRICE di Toscana

Enciclopedia Italiana (1930)

Contessa e marchesa, nata nella Lotaringia superiore circa il 1015, morta il 18 aprile 1076 a Pisa e quivi sepolta nel camposanto monumentale. Era figlia del duca Federico; nipote dell'imperatrice Gisella, [...] a stringere una formidabile alleanza con il fiammingo Goffredo il Barbuto, con i conti di Tuscolo in Roma, con Guaimario V principe di Salerno e alcuni capi normanni dell'Italia Meridionale. Ma il tentativo di rivolta, che, soprattutto per volontà di ... Leggi Tutto
TAGS: CAMPOSANTO MONUMENTALE – CORRADO II IL SALICO – BONIFACIO DI TOSCANA – GOFFREDO IL BARBUTO – ITALIA MERIDIONALE

DESIDERIO da Montecassino

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

DESIDERIO da Montecassino H. Toubert (o Dauferio) Abate di Montecassino (1058-1086) all'epoca dell'apogeo del monastero benedettino e poi papa con il nome di Vittore III, D. fu tra coloro che in età [...] alla vita monastica; rifugiatosi alla corte del principe Guaimario V di Salerno, il quale lo affidò all'abbazia della SS. 1971, pp. 187-261; E. Kitzinger, The First Mosaic Decoration of Salerno Cathedral, JÖByz 21, 1972a, pp. 149-162 (rist. in id., ... Leggi Tutto
TAGS: ALBERICO DI MONTECASSINO – SECONDA GUERRA MONDIALE – AMATO DI MONTECASSINO – COSTANTINO L'AFRICANO – SANT'ANGELO IN FORMIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DESIDERIO da Montecassino (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali