Clemente II
Hans Peter Laqua
Suidger (è questo il suo nome di battesimo) apparteneva a una famiglia dell'alta nobiltà sassone; nacque dal matrimonio di Konrad Morsleben von Horneburg con Amulrad, una [...] meridionale, ricevendo dai capi normanni, Rainolfo e Drogone, l'omaggio feudale per tutte le loro terre e imponendo al duca di Salerno, Guaimario, di restituire la città e il territorio di Capua all'antico conte, Pandolfo III. Passarono, quindi, a ...
Leggi Tutto
ALTAVILLA, Unfredo d'
Raoul Manselli
Detto anche Abelardo, figlio di Tancredi e della sua prima moglie Muriella, venne in Italia con i suoi due fratelli Guglielmo Bracciodiferro e Drogone, inserendosi [...] subito nelle lotte tra il principe di SalernoGuaimario e quello di Capua, appoggiando prima quest'ultimo e passando poi al servizio di Guaimario, che offriva maggior compenso, con la spregiudicatezza che caratterizza queste prime vicende degli ...
Leggi Tutto
BONIFACIO, marchese e duca di Toscana
Margherita Giuliana Bertolini
Figlio del marchese canossiano Tedaldo, conte di Modena, Reggio, Mantova, Brescia e Ferrara, e di Willa "ducatrix" - della cui famiglia [...] . È assai probabile, inoltre, che per il tramite della famiglia tuscolana B. venisse a contatto con il potente principe di SalernoGuaimario - un suo fratello, Pandolfo, aveva sposato una nipote di Benedetto IX -, e con lui stringesse quella "amistié ...
Leggi Tutto
LORENZO di Amalfi
Francesca Roversi Monaco
Se ne ignora la data di nascita. Membro della famiglia comitale amalfitana - "filium domini Musci de Leone comite cognomento Gettabette" (Kehr, p. 389 n. 7) [...] arcivescovo di Amalfi nel luglio 1029 da Giovanni XIX, ma nel 1039 fu costretto all'esilio quando il principe di SalernoGuaimario (IV) si impossessò di Amalfi.
Pelliccia sostiene che l'arcivescovo amalfitano Leone (II) e L. sarebbero stati la stessa ...
Leggi Tutto
LANDOLFO
Valeria Beolchini
Primo di questo nome, principe dei Longobardi del Principato unito di Capua e Benevento, nacque da Atenolfo (I) - nipote di quel Landolfo il Vecchio che fu il capostipite [...] , figlia di Atanasio (II) vescovo duca di Napoli, mentre sua nipote Gaitelgrima, figlia di Atenolfo (II), sposò il principe di SalernoGuaimario (II), che a sua volta diede in sposa la figlia di primo letto Rothilde al figlio di L., Atenolfo (III ...
Leggi Tutto
GIORDANO
Alessandra Daga
Figlio primogenito del normanno Riccardo (I) Drengot, conte di Aversa, e di Freselinda, sua prima moglie; se ne ignorano il luogo e la data di nascita, che deve comunque essere [...] dal Guiscardo, col quale si riconciliò poco tempo dopo.
Nel frattempo aveva sposato Gaitelgrima, figlia del principe di SalernoGuaimario (IV), nonché seconda moglie di suo padre. Abbiamo notizia delle nozze, celebrate prima della primavera del 1079 ...
Leggi Tutto
PANDOLFO IV
Barbara Visentin
– Figlio di Pandolfo II, principe di Benevento tra il 981 e il 1014 (dal 1008 anche Pandolfo III, principe di Capua), nacque probabilmente tra la fine del X e i primi anni [...] I Capodiferro. Il successore di Enrico II sul trono imperiale, Corrado II, accogliendo la preghiera del principe di SalernoGuaimario III, lasciò libero Pandolfo IV, il quale, tornato in Campania, assediò e prese Capua, costringendo il suo rivale ...
Leggi Tutto
GUIDO
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Duca di Spoleto e marchese di Camerino, quarto di questo nome; figlio di Guido (III), nacque presumibilmente tra l'870 e l'875. Non successe immediatamente al padre, [...] casa ducale beneventana, dava all'operazione anche il placet imperiale.
Nell'agosto 895 G., che era cognato del principe di SalernoGuaimario (I; marito di sua sorella Itta), riuscì a cacciare da Benevento i Bizantini, che avevano preso la città nell ...
Leggi Tutto
Figlio (n. 1013 circa - m. 1052) di Guaimario IV e di Gaitelgrima, associato al trono dal padre (1018), gli successe nel 1027, e governò per qualche mese sotto le direttive della madre. Vinto in battaglia [...] la Puglia contro i Bizantini, assumendo il titolo di duca di Puglia e Calabria, e facendo raggiungere al principato di Salerno l'apogeo della sua potenza. A tanta forza politica s'aggiunse lo splendore culturale, dovuto alla crescente fama della ...
Leggi Tutto
Figlio (m. 946) di Guaimario I, fu associato al governo dal padre (893), e gli successe effettivamente solo nel 901. Era appena salito al trono, quando, annunciata la spedizione musulmana di Ibrāhīm ibn [...] di Benevento, insorse e vinse, tra l'altro, una grande battaglia a Venosa (929). Tuttavia la lotta durò ancora molti anni e si placò solo verso il 943. Nel 912 G. si era associato al trono il figlio Guaimario III che però presto morì (917-918). ...
Leggi Tutto