• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
174 risultati
Tutti i risultati [174]
Biografie [117]
Storia [47]
Religioni [27]
Medicina [21]
Letteratura [11]
Diritto [8]
Diritto civile [7]
Arti visive [5]
Istruzione e formazione [5]
Storia e filosofia del diritto [4]

TROTULA

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TROTULA (Trota, Trotta, Trocta) Arianna Bonnini Tra l'XI e il XII secolo sarebbe vissuta a Salerno, secondo una tradizione assai risalente, una donna medico di nome Trotula, cui viene attribuito il [...] di Salerno è elencata una Bardefolia «medica», morta nel 1155. Nessuna di queste fonti riferisce in modo esplicito di donne salernitane insegnanti di medicina o autrici di testi medici, ma solo di donne capaci nella pratica medica per via empirica (e ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA MEDICA SALERNITANA – COSTANTINO AFRICANO – GIOVANNI PLATEARIO – GEOFFREY CHAUCER – ORDERICO VITALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TROTULA (2)
Mostra Tutti

PESSOLANI, Giuseppe Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PESSOLANI, Giuseppe Maria Carmine Pinto – Nacque ad Atena (Salerno) il 27 febbraio 1807 da Saverio Arcangelo e da Serafina De Stefano. La sua famiglia era formata da piccoli proprietari, professionisti [...] , La rivoluzione garibaldina del 1860 nel salernitano, Salerno 1959, ad ind.; R. Moscati, Il Vallo di Diano nel ’60, in Rassegna storica salernitana, XXI (1960), 1-4, pp. 53 s.; A. Capone, Giovanni Nicotera e il ‘mito’ di Sapri, Roma 1967, ad ind.; B ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO PETRUCCELLI DELLA GATTINA – GIUSEPPE GARIBALDI – COSTABILE CARDUCCI – GIOVANNI NICOTERA – REGNO DI NAPOLI

BENEDETTI, Achille

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENEDETTI, Achille Nato a Marsala il 15 apr. 1881, da Filippo e da Albina Buschi, esordì nel giornalismo a 17 anni, come redattore della Lombardia di Milano e corrispondente del Nuovo Fanfulla di Roma. [...] l'armata del Maresciallo Graziani, ibid. 1936; Italiani in Spagna, Roma 1939, scritti del B. ed altri; Celebrazione salernitana del cinquantenario della "Dante", Salerno 1939, con la collaborazione del B. ed altri; La cronaca delle radiose giornate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BUFALINI, Maurizio

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUFALINI, Maurizio Manzotti[/ Nato a Cesena il 4 giugno 1787, dopo aver frequentato i ginnasi di Cesena e di Rimini studiò medicina nell'università di Bologna. Passò a Pavia, dove insegnava A. Scarpa, [...] B., che fin da giovane si era interessato agli studi filosofici, veniva anche ricollegandosi agli insegnamenti della scuola salernitana, e in un'epoca in cui i pur incoraggianti progressi della chimica e della fisiologia non permettevano però ancora ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – GRANDUCATO DI TOSCANA – METODO SPERIMENTALE – SCUOLA SALERNITANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BUFALINI, Maurizio (3)
Mostra Tutti

GUARNA, Nicola Matteo

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUARNA, Nicola Matteo Francesco Storti Nacque a Salerno, primogenito di Andrea e di Cizza Cavaselice, membri di due tra le più illustri famiglie della ricca città campana. È sconosciuta la data di nascita, [...] dell'atto con il quale il figlio Giovanni succedeva nella proprietà dei beni del G. nel Regno. Aveva sposato una gentildonna salernitana di cui conosciamo solo il nome, Angela, forse una Cavaselice o una Capograsso, che gli diede cinque figli: Luigi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GRIPPA, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRIPPA, Giuseppe Antonello Pizzaleo Nacque a Napoli nel 1744, da Francesco e Antonia Bonanni. Mancano notizie precise sulla sua prima formazione e la gioventù. Annoverato tra gli allievi di A. Genovesi [...] ), marzo, pp. 22-27; P. Villani, Un oppositore di Gaetano Filangieri. G. G. professore nelle scuole di Salerno, in Rass. stor. salernitana, XVII (1966), 1-4, pp. 33-38; Id., Il dibattito sulla feudalità nel regno di Napoli dal Genovesi al Canosa, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

GUGLIELMO d'Altavilla, duca di Puglia

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUGLIELMO d'Altavilla, duca di Puglia Hubert Houben Nato intorno al 1096, era figlio di Ruggero Borsa, duca di Puglia dal 1085 al 1111, succeduto al padre Roberto il Guiscardo della famiglia normanna [...] Re, Cronisti e scrittori sincroni napolitani…, I, Napoli 1845, pp. 81-148 passim; G. Paesano, Memorie per servire alla storia della Chiesa salernitana, II, Napoli 1849, n. XXI pp. 58 s.; P. Guillaume, Essai historique sur l'abbaye de Cava d'après des ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PIETRO da Eboli

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIETRO da Eboli Fulvio Delle Donne PIETRO da Eboli. – Non si hanno molte notizie sulla vita di questo poeta, che, negli ultimi anni del XII o, al massimo, nei primi del XIII secolo, compose in latino [...] leggermente ancora più indietro. Infatti, poiché il 3 luglio 1220 Federico II, da Ulm, aveva già confermato alla Chiesa salernitana il possesso di un molendinum Albiscende (Regesta imperii, V, 1141), se ne potrebbe forse dedurre che Pietro era già ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERICO I BARBAROSSA – FEDERICO II DI SVEVIA – ENRICO VI DI SVEVIA – GOFFREDO DA VITERBO – ITALIA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIETRO da Eboli (3)
Mostra Tutti

SILVATI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SILVATI, Giuseppe Carmine Pinto – Nacque a Napoli, secondo di due figli, nel 1791 da Gennaro e da Anna Maria Luisetti, in una modesta famiglia della piccola borghesia cittadina. Come parte importante [...] . Iniziò a partecipare alle riunioni settarie della carboneria e dei militari filocostituzionali. Conobbe i dirigenti della setta salernitana, la più attiva del Regno. Diventò un riferimento di fiducia del principale dirigente carbonaro del Nolano, l ... Leggi Tutto
TAGS: REGNO DELLE DUE SICILIE – KLEMENS VON METTERNICH – MARESCIALLO D’ALLOGGIO – RIVOLUZIONE NAPOLETANA – FRANCESCO PIGNATELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SILVATI, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

GIOVANNI di Salerno

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI di Salerno Carlo Albarello Monaco vissuto nel sec. X, G. fu discepolo di Oddone, secondo abate di Cluny, del quale scrisse la Vita su richiesta di una comunità monastica di Salerno, poco dopo [...] in lui un amico di Oddone, gli riferirono un fatto prodigioso accaduto il 15 agosto durante la sua assenza. La denominazione salernitana, cui il nome di G. è associato nei repertori insieme con quella di cluniacense, gli deriva dall'aver composto la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18
Vocabolario
tammurriata
tammurriata s. f. [voce napol., der. di tammurro «tamburo»]. – Forma di ballo cantato tipica della Campania e spec. diffusa nella zona vesuviana e salernitana: è dotata di una struttura ritmica in 4/4 e viene suonata con particolari strumenti...
scuòla
scuola scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali